Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475496
Angelo Secchi 26 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle parti constitutive delle macchie.

astronomia

Pagina 103

benzina si trasforma in uno spettro a linee per ogni eventuale alterazione di temperatura e movimento d’aria. All’estremità delle parti chiare vi sono

astronomia

Pagina 118

deve adunque considerarsi come composta di due parti: una bianca e costante, benchè prodotta come dicemmo da continua ricomposizione de’ raggi

astronomia

Pagina 130

esse sono molte, perchè quantunque sia provato che nelle macchie vi è minor luce e minor temperatura, pure la maggiore intensità nelle parti luminose

astronomia

Pagina 150

interna la quale con tali mezzi trovasi molto complicata. Uno è quello di illuminare leggermente il campo del cannocchiale, col chè le parti più deboli

astronomia

Pagina 165

protrazione di nebulosità: a Washington vedono come noi. Le parti più dense sono nella direzione dell’asse minore, ove brillano punti distintissimi e si

astronomia

Pagina 167

Questa nebulosa nelle parti più vive sotto forti ingrandimenti e aria buona si è trovata scintillare e dare segni di risoluzione stellare (Bond

astronomia

Pagina 177

sicuro. I più forti rendono visibili diverse parti che sfuggono nei più deboli, e per tal modo può spiegarsi tutto. Anche ai tempi nostri i disegni

astronomia

Pagina 178

parti eguali chiamate ore siderali, così ogni ora equivale a 15 gradi, e ogni minuto di tempo a 15 minuti di arco, e un secondo di tempo a 15 secondi in

astronomia

Pagina 19

segni dell’Ecclittica dalle costellazioni. Diconsi segni le dodicesime parti dell’Ecclittica ossia gli spazi di 30°. I segni sempre hanno principio

astronomia

Pagina 23

distinguere i segni dell’Ecclittica dalle costellazioni. Diconsi segni le dodicesime parti dell’Ecclittica ossia gli spazi di 30°. I segni sempre hanno

astronomia

Pagina 23

traeva seco l’altro creduto indispensabile di esser dessa nel centro dell’Universo, senza di che le sue parti sarebbero state spinte da un lato o dall

astronomia

Pagina 238

nel quadrante del meridiano terrestre, si divise questo numero per dieci milioni e una di queste parti fu chiamata Metro. Essa risultò di linee

astronomia

Pagina 244

posizioni della Terra rapporto al Sole nelle due epoche dell’osservazione; di più nel triangolo TST' conosce in parti della distanza media i due lati TS

astronomia

Pagina 248

ineguaglianze degli spazi resero inutile tale imprestito, e le abbandonarono da gran tempo, ritenendo solo la divisione del cielo in 28 parti, e poi le 28

astronomia

Pagina 26

utile ai principianti, non è però cosa da encomiarsi, perchè non può negarsi che le varie parti delle figure antiche aiutano grandemente a tenere a

astronomia

Pagina 30

ammassi stellari o gruppi globulari seminati in Ercole, nel Dragone, in Ofiuco, nella Lira, nel Toro, nei Gemelli, ecc., sono parti certamente di questa

astronomia

Pagina 301

quindi una gran parte di cielo povera di stelle è inclusa in esse. Le parti povere poi restando lontane dal polo della Galassia di oltre 30°, è chiaro che

astronomia

Pagina 311

delle stelle di diversa grandezza non sarà la stessa per tutte le parti del cielo, e nella direzione dei raggi visuali più lunghi dominerà il numero delle

astronomia

Pagina 315

nello spazio. Herschel nelle osservazioni del Capo diede una statistica del loro numero nelle differenti parti del cielo. Da uno studio fatto su questa

astronomia

Pagina 325

20.° Le Comete sulle quali si speculò cotanto nel secolo scorso, si sono ora riconosciute non essere che ospiti stranieri al nostro sistema, e parti

astronomia

Pagina 340

lente. Altri strumenti sono stati inventati da Steinheil, da Wilde, ed altri, ma in tutti questi vi sono molti prismi, specchi e altre parti ottiche le

astronomia

Pagina 53

dello Zodiaco in 12 parti, si trova anche presso i Cinesi; ed essa è una cosa molto naturale per lo stretto rapporto che passa tra il giro del Sole, e

astronomia

Pagina 7

prisma angolare abbiamo veduto che i piani focali delle diverse parti dello spettro sono assai distanti uno dall’altro, talchè la precisione è diversa

astronomia

Pagina 83

Oltre le macchie vi sono nel Sole delle parti più lucide dette facole, e queste generalmente accompagnano le eruzioni idrogeniche semplici. Le facole

astronomia

Pagina 9

: quando è piccola si riduce a sole poche righe lucide ai posti delle parti vive dello spettro di questo tipo.

astronomia

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca