Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: misurare

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477448
Angelo Secchi 17 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era composto di due obiettivi distinti, e tale era quello

astronomia

Oxford applicò a questo studio un magnifico Eliometro. L’Eliometro è uno strumento in origine destinato a misurare il diametro del Sole (Eλιος) ed era

astronomia

carbonio che si poterono misurare, solo vi fu un piccolo spostamento costante per tutte, che si attribuì a cambiamento dello spettroscopio.

astronomia

Pagina 118

potuto ottenere delle immagini giranti con certa regolarità e misurare molte particolarità del fenomeno, e stabilire fra le altre cose che le stelle

astronomia

Pagina 122

suoi limiti è quasi impossibile a farsi. La luce non si può misurare con precisione e la grandezza delle macchie non prova che essa sia minore quando

astronomia

Pagina 150

che sono oggetti de’ più difficili a riconoscersi e servono a misurare la forza degli strumenti: sono veri oggetti di prova (test objects). La parte

astronomia

Pagina 176

, essendo essa la sola base da cui possiamo partire per misurare l’universo.

astronomia

Pagina 239

sua grandezza non è mestieri di misurarlo tutto, ma basta misurare una porzione aliquota, cioè uno o più gradi. L’osservazione pertanto dipende da due

astronomia

Pagina 239

precisione per valutare le distanze. Le misure dirette di archi grandi essendo impossibili, si fa uso di mezzi geometrici. Si comincia dal misurare

astronomia

Pagina 242

pianeta è nella sua massima elongazione dal Sole, si potrà misurare direttamente dalla Terra l’angolo STV, ed essendo allora retto l’angolo SVT, la

astronomia

Pagina 246

distanza angolare del pianeta al Sole, ossia misurare l’angolo di elongazione PTS. Suppongasi ora che si abbia un’altra osservazione fatta quando il

astronomia

Pagina 247

vantaggio di essere allora visibile di notte colle stelle, e perciò l’angolo non si potrebbe misurare ordinariamente colla facilità e precisione che

astronomia

Pagina 258

Appena Picard ebbe applicato il cannocchiale ed i fili micrometrici agli strumenti da misurare gli archi celesti, gli astronomi riconobbero che la

astronomia

Pagina 278

spettroscopio ce l’ha dimostrata anzi più viva che altrove. L’immobilità delle Nebulose ci mostra qual sia la scala nel tempo, su cui dobbiamo misurare la

astronomia

Pagina 327

ne ha ancora recata la notizia! L’orbita del più lontano dei nostri pianeti potrebbe appena misurare l’estensione di una Nebulosa planetaria. Che cosa

astronomia

Pagina 343

distinzione di gradi è fatta in modo puramente arbitrario, giacchè 1.° nessuna legge è stata fissata antecedentemente per misurare l’intensità delle

astronomia

Pagina 46

inclinazioni per misurare le posizioni delle righe, e leggere il valore della deviazione col nonio l nella graduazione tracciata sul piatto. Le piccole

astronomia

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca