Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meglio

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475404
Angelo Secchi 33 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deve tener sott’occhio le tavole I e II molto meglio del cielo stesso.

astronomia

Pagina 10

Delfino si stende l’Aquila e Antinoo, o meglio Ganimede, e vedonsi vicino le grandi e belle chiazze di luce dette il Toro di Poniatowski e lo Scudo di

astronomia

Pagina 10

essere anche questa, o meglio ambedue insieme, perchè anche colla temperatura cresce la tensione molecolare del gas e quindi la pressione. Così le stelle

astronomia

Pagina 110

fiamma e nei tubi di Geissler, volemmo assicurarcene meglio mediante il nastro luminoso che scocca tra i carboni di una potente pila. Per fare questa

astronomia

Pagina 113

Ma l’occhio nudo è incapace di studiare accuratamente tutte le sue fasi, e gli strumenti ne svelano meglio il meccanismo. Guardando le stelle nelle

astronomia

Pagina 122

Abbiamo lasciato di descrivere in questa corsa alcuni gruppi più minuti che il lettore troverà meglio da sè col confronto di buone carte.

astronomia

Pagina 14

alla mitologia o alla scienza, terreni perfettamente neutrali, si è creduto meglio piuttosto ritornare all’antico, e togliere dalle costellazioni i

astronomia

Pagina 14

altri la stimarono 60 mila milioni, onde si vede quanto siano lungi dall’accordo. Solo le ricerche spettrali facendo meglio conoscere l’indole di

astronomia

Pagina 152

Ecco una lista dei più belli oggetti di questa specie. Per dare una descrizione di tutti non basterebbero molte figure e molte pagine. Meglio è

astronomia

Pagina 162

mezzana, cioè come un globo circondato da un ovale; ma esaminata meglio, ha la figura come nel disegno: cioè è formata di una massa molto densa al

astronomia

Pagina 166

righe, una nel bleu e due nel verde, disposte come qui si vedefig. 43, e meglio come sono disegnate nellafig. 4 della Tavola IV cromolitografìca.

astronomia

Pagina 172

han potuto determinare questi movimenti con grande precisione, e li vengono sempre meglio fissando col progresso del tempo. Così Argelander

astronomia

Pagina 184

onda, nè lo spostamento delle righe. Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde

astronomia

Pagina 193

Ciò si capisce meglio supponendo che la molecola si fermi dopo finita la prima ondulazione, poichè tutte le onde che nasceranno dalla prima si

astronomia

Pagina 194

secondi. Ne misurò le distanze quanto meglio potè, e mediante un micrometro di sua invenzione determinò l’angolo che l’arco condotto per le due faceva col

astronomia

Pagina 208

meglio che sia possibile, e passi tra tutti i punti col minimo di differenze. Si vedrà così a colpo d’occhio se la curva ha un contorno chiuso o aperto: se

astronomia

Pagina 211

conosciute qualora si conoscono le dimensioni di un suo circolo massimo. Il circolo che meglio si presta a questo effetto è il meridiano, e per averne la

astronomia

Pagina 239

col Sole si poteva determinare dall’osservatore in Terra il loro periodo, come se questi fosse sul Sole, in quella guisa che svilupperemo meglio fra

astronomia

Pagina 247

. Più tardi nel 1751 si profittò ancora del viaggio di Lacaille al Capo di Buona Speranza per assicurar meglio questo risultato, e colle osservazioni

astronomia

Pagina 258

Per meglio intendere le circostanze di questo fenomeno, è da considerarsi, che se Venere e la Terra girassero attorno al Sole in un medesimo piano

astronomia

Pagina 260

fine pertanto di precisare meglio questo studio fu rilevata la distanza angolare dal piano del Circolo massimo suddetto per quelle stelle fino alla

astronomia

Pagina 301

. Le figure di questi astronomi e meglio un’occhiata al cielo, gran libro aperto a tutti, valgono più che ogni descrizione. Abbiam cercato di riprodurre

astronomia

Pagina 303

fondamentale e supplendo con nuove ricerche alle immense lacune che lasciano questi lavori fatti ad altro scopo, e utilizzati alla meglio e ciò sarebbe

astronomia

Pagina 312

Qui è chiaro che la scala fotometrica combina meglio colla ipotesi della condensazione che coll’altra, specialmente per le stelle minori: lo stesso

astronomia

Pagina 319

Sono dunque, questi mezzi artificiali, semplici aiuti alla nostra incapacità, ma essi in fondo non ci fanno punto meglio comprendere l

astronomia

Pagina 336

più ricco e meglio ridotto ai suoi tempi; nel 1814 ne fece una seconda edizione contenente 7646 stelle molto più corretta.

astronomia

Pagina 34

A saggio di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali che sono le meglio determinate, e che servono al regolamento degli orologi tratto

astronomia

Pagina 36

è rigorosamente monocromatica: un forte ingrandimento diminuendo la luce ed esagerando i dischi rende meglio distinguibili i colori.

astronomia

Pagina 60

V. Nuovo Cimento del Matteucci, Tom. I.; ma abbandonammo questa maniera perchè lo spettroscopio ci ha insegnato a ben meglio precisare la natura

astronomia

Pagina 65

lente oculare e anche talor senza lente cilindrica. Però se così cresceva alla luce, e meglio si distinguevano le righe; molto diminuiva la precisione

astronomia

Pagina 73

analizzatore. A questo oculare ancora si possono mettere le solite aggiunte di micrometri muniti di fili o meglio di punte metalliche fine I fili di

astronomia

Pagina 75

intensità, vedemmo risaltare anche meglio l’identità degli spettri stellari e solari in queste stelle. Ma una cosa caratteristica degli spettri stellari

astronomia

Pagina 86

Per vedere meglio la complicazione e ricchezza di questi spettri, rimettiamo il lettore alla figura di quello di α Orione in iscala convenientemente

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca