Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: genere

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476878
Angelo Secchi 31 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

assorbente e si è trovato che in genere è assai poco elevato, e solo si solleva notabilmente in occasione di alcune crisi che costituiscono quelle che noi

astronomia

Pagina 100

probabile in altri termini, potendo questi incendi nascere dalla combinazione chimica delle materie gassose di cui sono composte le masse nebulose in genere

astronomia

Pagina 140

Una stella di questo genere molto importante è la R dei Gemelli (α = 6h 58m 37s; δ = +22° 55'). Questa stella scoperta variabile da Hind ha un

astronomia

Pagina 142

Le stelle colorate in giallo-ranciato e rosso, in genere possono dirsi tutte variabili: tali sono α Orione che cambia irregolarmente quasi di una

astronomia

Pagina 146

rilevato che in genere esse più presto salgono dal minimo al massimo che non discendano dal massimo al minimo: cosa analoga a quanto accade per le

astronomia

Pagina 149

mancavano le denominazioni delle stelle poste fuori del corpo principale che essi indicavano in genere col nome d’informes, ed è stato appunto con

astronomia

Pagina 15

campo ben più vasto di oggetti di questo genere, benchè di minor dimensione apparente e quasi tutti invisibili ad occhio disarmato. Messier et Lacaille

astronomia

Pagina 157

genere condensate al centro e molto diffuse all’orlo, ove si passa per tutti i possibili gradi di densità dalle minime sfumature a quelle che hanno

astronomia

Pagina 175

rassomigliano la gola di un fantastico animale. Ne diamo la figura nella Tavola VIII. Le forme di queste e di tutte le altre nebulose di questo genere variano

astronomia

Pagina 176

hanno moti in genere più grandi delle semplici e sarebbero in medio per le semplici 9",28, per le doppie 15",01, con rapporto 1,618.

astronomia

Pagina 190

avranno movimenti diretti per tutti i versi possibili, o che essendo esse moltissime vi sarà in genere una compensazione, talmentechè la risultante di

astronomia

Pagina 202

delle stelle visibili in genere sulla volta celeste.

astronomia

Pagina 225

Si vede però in genere che la quantità della parallasse solare che non arriva a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che arriva a

astronomia

Pagina 267

effetto di una diffusione di luce attribuita all’irradiazione, ma sembra piuttosto che sia propria dei cannocchiali in genere ancorchè ottimi come ha

astronomia

Pagina 268

Le distanze degli astri in genere si calcolano mediante la parallassi; ma per le stelle, anche colle antiche idee, la parallassi diurna dovea essere

astronomia

Pagina 289

impossibile che la coincidenza sia accidentale e deve ritenersi come un fatto fondato in natura: sempre però limitandosi alle stelle in genere senza

astronomia

Pagina 295

sapere di quelle che hanno parallasse, perchè esse non hanno diametro misurabile. Le stelle in genere nei buoni strumenti presentano è vero un disco

astronomia

Pagina 296

Nelle belle pianure del Sennahar in una col genere umano ebbe sua culla la scienza delle stelle. Sotto quel limpido cielo terminato da un puro

astronomia

Pagina 3

Il quesito considerato in genere si risolve facilmente per ciò che spetta a certe regioni celesti, comep.es. le Nebulose di Magellano, e per certe

astronomia

Pagina 313

Lattea deve essere un sistema finito di stelle, la cui profondità nella direzione della visuale in certi punti, non può in genere differire molto dalla sua

astronomia

Pagina 322

Johnson. Si concede in genere che le grandezze estreme Herscheliane sono esagerate, e che l’estrema scala di questo astronomo non è in consonanza colla

astronomia

Pagina 56

Benchè agli astronomi in genere poco interessi questa materia, perchè non spetta alla parte siderale di precisione, pure per molte questioni di

astronomia

Pagina 57

alla memoria, la quale è sempre infedele: e in questo genere di lavoro specialmente non vi si può aver veruna fiducia. Nelle stelle doppie si scorge

astronomia

Pagina 60

due, in genere è detta dai più gialla oro, e la seconda azzurra di zaffiro: ma taluni classificano la prima come gialla tendente al rosso, e allora la

astronomia

Pagina 62

nella Balena le gialle. Le schiettamente azzurre sono rare benchè in genere un colore azzurrognolo domini nella massima parte di quelle che diconsi

astronomia

Pagina 63

abbiamo detto sopra per β Cigno. Questi colori in genere non sono mai semplici, ma vere mezze tinte, come si riconosce guardandoli attraverso un prisma

astronomia

Pagina 63

Per ora considerando i colori in genere, quelle che più colpiscono sono le stelle rosse, e gialle, se altre essendo comunemente dette bianche. In

astronomia

Pagina 65

quella della precisione dei loro elementi. Fin d’allora io rilevai la differenza di diversi tipi stellari, i quali benchè legati in genere ai colori

astronomia

Pagina 73

ordinariamente visibile che la H β, ossia la F del Sole, ma in genere questa è molto larga e dilatata e spesso sfumata agli orli, specialmente in Sirio

astronomia

Pagina 88

Ercole invece ha le zone fortissime, e le righe a scannellature delle colonne così delicate, che talora è impossibile a separarle, e in genere sono

astronomia

Pagina 94

delle linee lucide, ma in genere sono assai rare e deboli. Col prisma obiettivo queste linee lucide si risolvono soltanto in zone più vive del resto

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca