Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distribuite

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478187
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stelle sono distribuite in gruppi naturali formanti grandi sistemi, e vedremo questa conclusione convalidata da altri fatti.

astronomia

Pagina 120

). Esso ha circa 20' di diametro Fig. 42. Gruppo di Antinoo. ed è tutto composto di minutissime stelle distribuite quasi uniformemente. Esso è

astronomia

Pagina 162

Con tale scopo sono state fatte molte numerazioni di stelle distribuite a zone che pure servono a darci una idea del loro numero sterminato; ma è

astronomia

Pagina 236

Si dice comunemente che le stelle delle principali grandezze sono distribuite nella vôlta celeste tanto irregolarmente che non danno luogo ad alcun

astronomia

Pagina 300

La seguente tavola contiene le valutazioni delle stelle distribuite in zone parallele alla Galassia secondo la loro grandezza:

astronomia

Pagina 310

Qui si vede senza difficoltà come le stelle maggiori sono quasi egualmente distribuite; ma che le minori sempre più si addensano fino ad essere 12 e

astronomia

Pagina 310

distribuite in modo uniforme nello spazio; oppure appaiono più frequenti, perchè esse vi sono realmente più condensate?

astronomia

Pagina 313

W. Herschel, nel principio de’ suoi studii stellari ammise l’idea di Huyghens che le stelle fossero egualmente distribuite nello spazio, e perciò

astronomia

Pagina 314

di grandezza supponendole 1° distribuite uniformemente; indi 2.° tenendo conto della densità. È da avvertire che qui non si tratta di distanze assolute

astronomia

Pagina 316

sono uniformemente distribuite nello spazio, ma sono più numerose e più dense non solo apparentemente, ma anche realmente nel piano della Via Lattea. Le

astronomia

Pagina 334

razionale della loro intensità in cifre precise. Per ciò egli propose STELLE VISIBILI A OCCHIO NUDO NELL'EUROPA MEDIA DISTRIBUITE PER COSTELLAZIONI E

astronomia

Pagina 47

Così le stelle in ogni tempo vennero distribuite in gruppi naturali, o arbitrarii che furono religiosamente trasmessi di generazione in generazione

astronomia

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca