Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colori

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475745
Angelo Secchi 31 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

cui perimetro è tutto formato di archi successivi distinti de’ colori dell’iride. Il fatto di questa curva colorata indicato pel primo da Nicholson, in

astronomia

Pagina 122

colori, andando ora verticalmente, ora in senso inclinato. La stabilità delle righe nere era pertanto un indizio sicuro che la stella realmente non si

astronomia

Pagina 124

talora perfino del doppio. In queste dilatazioni il violetto sembra perfino staccarsi dagli altri colori: cosa pure notata dal Donati indipendentemente da

astronomia

Pagina 125

Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro

astronomia

Pagina 126

interrotto combinandosi collo spettro costante del prisma, devono produrre in questo delle variazioni di intensità luminosa e di tinte secondo che i colori

astronomia

Pagina 126

, vedrannosi sul fondo delle liste di colori prismatici che vanno scorrendo rapidamente. Un punto bianco fisso su di esso viene così colorato

astronomia

Pagina 129

. Questo è che la stella veste bensì successivamente diversi colori, ma che essi si succedono con tanta rapidità, che la maggior parte di loro si

astronomia

Pagina 130

spettro, mentre la parte principale dell’imagine risulta da una continua ricomposizione de’ vari colori rapidamente sovrapposti.

astronomia

Pagina 132

Anno 173 nel Centauro tra α e β, comparsa il 10 Dicembre, durò 8 mesi dopo aver mostrato i cinque colori l’uno dopo l’altro: probabilmente le fasi

astronomia

Pagina 136

colori, e tra il Febbrajo e il Marzo del 1606 sparì senza lasciare traccia. Sembra che anche di questa sia menzione negli Ann. Cinesi.

astronomia

Pagina 137

Lo studio delle stelle variabili, è stato molto coltivato in questi ultimi tempi, come pure quello de’ loro colori. Gli studi spettrali hanno

astronomia

Pagina 152

torneremo appresso. Nè in essi gruppi è mirabile soltanto il numero delle stelle, ma la varietà de’ colori è non meno sorprendente. Tale èp.es

astronomia

Pagina 156

centro: quale come un ammasso fantastico di gemme preziose i cui colori sono inimitabili, come, per esempio, quello presso κ (Cappa) della Croce nel Sud.

astronomia

Pagina 157

Pei colori delle stelle doppie osservate da Struve si ha la lista seguente:

astronomia

Pagina 222

Un mezzo per conoscere le stelle fisicamente doppie potranno un giorno essere i loro colori; ma finora questo mezzo è assai poco studiato.

astronomia

Pagina 222

con una minima quantità di mezzi sa ottenere un infinita varietà nei risultati. Aggiungasi a ciò che nelle stelle doppie bene spesso si hanno colori

astronomia

Pagina 222

Presso Struve scarseggiano i colori rossi, che abbondano in Herschel: la ragione è chiara da ciò che le lenti tingono un poco gli oggetti in verde, e

astronomia

Pagina 223

Colori delle stelle.

astronomia

Pagina 59

facile quanto pare il giudicare bene dei colori delle stelle. Primieramente gli occhi degli osservatori sono diversi e molti senza saperlo soffrono

astronomia

Pagina 60

è rigorosamente monocromatica: un forte ingrandimento diminuendo la luce ed esagerando i dischi rende meglio distinguibili i colori.

astronomia

Pagina 60

falsifica tutte, cioè la luce artificiale usata di sera, che essendo gialla guasta la neutralità dell’occhio e falsifica tutti i colori artificiali rendendo

astronomia

Pagina 60

Però nelle stelle doppie si manifesta sovente il fenomeno curioso di due colori complementarj. Chiamansi così dai Fisici que’ colori che uniti

astronomia

Pagina 61

Su questo soggetto i punti più importanti a sapere sono questi: 1.° se i colori siano costanti, 2.° se siano almeno approssimativamente stimati

astronomia

Pagina 62

Per ciò che spetta le stelle doppie il fenomeno di colori diversi non è sempre illusione, nè effetto di contrasto, ma una realtà fisica. Infatti

astronomia

Pagina 63

Vedi anche la figura 5 ove sono indicate varie di queste coppie coi loro colori, a pag.32.

astronomia

Pagina 63

In certe costellazioni dominano con frequenza le stelle di alcuni colori speciali come nelle Pleiadi l’azzurro, in Orione il verdino, nell’Eridano e

astronomia

Pagina 63

Per ora considerando i colori in genere, quelle che più colpiscono sono le stelle rosse, e gialle, se altre essendo comunemente dette bianche. In

astronomia

Pagina 65

difficoltà di conoscere i colori; anzi sembra che questi gli sfuggissero affatto alle estremità: senza dubbio a cagione dell’imperfezione dell’obiettivo non

astronomia

Pagina 70

quella della precisione dei loro elementi. Fin d’allora io rilevai la differenza di diversi tipi stellari, i quali benchè legati in genere ai colori

astronomia

Pagina 73

linea distinta dei colori dello spettro, ma su questa linea per la sua strettezza è impossibile riconoscerne le lacune; quindi vedemmo da Fraunhofer

astronomia

Pagina 77

Le diversità degli spettri stellari rilevate nei colori relativi al nostro Sole, sussistono anche per l’azione chimica. I signori Draper e Huggins

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca