Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475769
Angelo Secchi 24 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quadrato di Pegaso, e coi piedi raggiunge Perseo, il suo liberatore dal mostro a cui era stata sacrificata. Ai suoi ginocchi a destra è Cassiopea la

astronomia

Pagina 10

Sobieski. Tra questi e Boote è l’altro immenso gigante il Serpentario, che calcando coi piedi il mostro (lo Scorpione) colla testa sua arriva alla testa

astronomia

Pagina 10

spettro variabilissimo secondo gli elementi coi quali trovasi associata. Onde non devono sorprenderci varie differenze nelle zone. D’altra parte le

astronomia

Pagina 116

perchè l’aria fa le veci di un prisma lontanissimo che coi suoi piccoli moti in un angolomandi all’occhio i vari raggi differentemente colorati dello

astronomia

Pagina 132

riconoscersi coi nostri mezzi attuali meteorologici.

astronomia

Pagina 150

Ma di altri oggetti anche più misteriosi è seminato il cielo, che confusi dapprima coi gruppi, ora è indubitato che formano una classe o parte, cioè

astronomia

Pagina 164

nebulosità, ma coi più forti scopre molti punti luminosi nel suo interno. Anzi spingendo questi non diviene che più bella e viva, il fondo e scintillante. Con

astronomia

Pagina 170

Benchè praticamente irresolubili queste masse, pure coi forti strumenti si riesce come dicemmo a vederci una certa scintillazione, la quale farebbe

astronomia

Pagina 171

perpendicolarmente e allora mostrano delle forme spirali. Lord Rosse coi suoi giganteschi strumenti ha fatto vedere che la forma spirale è più comune di quello che

astronomia

Pagina 175

Tra le nebulose irregolari ve ne sono molte che coi forti strumenti di Lord Rosse hanno manifestato una struttura spirale simile a quella de

astronomia

Pagina 180

approssimazione. Ma per ora la piccolezza della deviazione, congiunta coi dubbi teorici, e colla difficoltà degli sperimenti, non inspira per questo metodo la

astronomia

Pagina 198

coi potenti refrattori moderni. Secondo le osservazioni fatte a Washington, la seconda ne avrebbe più d’uno ma tutti questi sono ora messi di nuovo

astronomia

Pagina 221

Però non tutto il cielo è così ricco, in molti luoghi anche coi più potenti strumenti in un campo di 15' appena si trovano 5 o 6 stelle, onde da

astronomia

Pagina 233

delle stelle benchè incompleta forma uno dei più grandi lavori di astronomia. Per averne un concetto basta riflettere che coi suoi 3400 scandagli

astronomia

Pagina 234

un discreto tratto di terreno perfettamente rettilineo, e orizzontale che dicesi base, il quale coi metodi moderni si può misurare per l’estensione di

astronomia

Pagina 242

cui fondare i calcoli che si riducono ad avere una base e i due angoli adjacenti. Questo problema si scioglie sempre coi metodi già accennati ed usati

astronomia

Pagina 251

perfettamente retta; ad occhio nudo l’osservazione è assai grossolana e insufficiente; coi cannocchiali è anche peggio, perchè con essi si scoprono

astronomia

Pagina 255

Delisle diede dei metodi assai semplici coi quali si possono trovare con facilità i luoghi geografici ove questi fenomeni possono vedersi, che

astronomia

Pagina 266

Il fatto dunque era nuovo e non spiegabile coi moti già noti della Terra. Essendo allora recente la scoperta di Roemer della propagazione successiva

astronomia

Pagina 279

ed in file più lunghe. Onde noi realmente manchiamo di criterio certo, e bisogna anche qui andare coi criterii delle probabilità; e infatti sappiamo

astronomia

Pagina 316

Un catalogo di stelle è una lista nella quale esse sono disegnate coi loro nomi e grandezze usuali, insieme colle coordinate di precisione e le loro

astronomia

Pagina 33

Vedi anche la figura 5 ove sono indicate varie di queste coppie coi loro colori, a pag.32.

astronomia

Pagina 63

, e costituiscono la fascia Zodiacale, nel cui mezzo corre l’orbita apparente del sole, l’ecclittica. Queste costellazioni sono notissime coi nomi di

astronomia

Pagina 7

La zona zodiacale divide il cielo in due emisferi, Boreale e Australe. Le costellazioni Boreali principali sono le seguenti indicate coi nomi usati

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca