Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attorno

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477362
Angelo Secchi 30 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

milionesimi di millimetro, e che costituisce in massima parte l’aureola visibile attorno al Sole nelle ecclissi, detta la Corona e distinguesi nel

astronomia

Pagina 102

Sole gira attorno al proprio asse in 25 giorni e mezzo circa. Queste macchie per lo più sono tonde, ma spesso hanno figure irregolarissime. La

astronomia

Pagina 103

Il suo periodo da alcuni è spiegato coll’ammettere una rotazione del corpo della stella attorno al proprio asse, supponendo che da una parte essa sia

astronomia

Pagina 146

la sola stella di cui possa affermarsi con qualche sicurezza che ha dei satelliti oscuri che le girano attorno.

astronomia

Pagina 148

Sotto vicino a questo è un altro gruppo formato di una specie di circolo di belle stelline disposte attorno a una più bella di esse notata a, e da

astronomia

Pagina 156

. quello posto a 17h 52m 5 e Decl. − 27° 51' che brilla di numerose stelle di 8a 9a e 10a grandezza tinte de’ più vaghi colori disposte attorno ad una stella

astronomia

Pagina 156

attorno a una massa centrale multipla, con una massa minore lontana ed eccentrica (H. 3572. AR = 13h 23m 54s Decl. + 47° 54' 56". M. 51). Tali forme

astronomia

Pagina 175

Si è detto che attorno al trapezio di θ' la nebulosità non esisteva. Ciò non e esatto. La nebbia vi è certamente perchè lo spettroscopio qui dà lo

astronomia

Pagina 178

non più che la velocità della nostra terra attorno al sole. I nostri nuovi esperimenti non furono potuti eseguire che nel 1868, e trovammo allora che

astronomia

Pagina 193

attorno all’altra in un’orbita chiusa descritta secondo le leggi dello forze centrali.

astronomia

Pagina 207

angolo retto AB, CD fig. 46; tutto il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del cannocchiale, e mediante un indice che percorre un circolo graduato

astronomia

Pagina 208

ordinario, nel quale sono tesi due fili ad angolo retto AB, CD fig. 46; tutto il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del cannocchiale, e

astronomia

Pagina 208

alcune stelle aveano dei Satelliti luminosi che giravano loro attorno in tempi comparativamente assai brevi, come per esempio ζ Ercole in 36 anni, η

astronomia

Pagina 209

binarie vicinissime trovate col migliorarsi degli strumenti, sia col crescer in estensione gli archi descritti dalla minore attorno alla maggiore. DopoW

astronomia

Pagina 210

È adunque interessante di stabilire primieramente la natura della curva apparente descritta dal Satellite attorno alla primaria, per poter stabilire

astronomia

Pagina 211

secondo O. Struve un moto epicicloidale assai curioso (v.fig. precedente n.° 50) che indica avere essa un moto attorno a qualche centro oscuro che si va

astronomia

Pagina 226

legati da una qualche connessione, presentandosi le stelle componenti come disposte attorno ad un centro a modo di corone quasi circolari corredate di

astronomia

Pagina 228

Cap. James, risulterebbe esser la Terra non uno sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma uno sferoide a tre assi disuguali, con piccolissima

astronomia

Pagina 244

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

posto sul sole. Così pertanto gli antichi dal confronto di moltissime opposizioni, rilevarono i valori delle durate delle rivoluzioni loro attorno al Sole

astronomia

Pagina 249

cannocchiale può seguire la stella con un semplice moto angolare attorno all’asse orario, e per commodità questo movimento vien dato alla macchina per mezzo

astronomia

Pagina 26

Per meglio intendere le circostanze di questo fenomeno, è da considerarsi, che se Venere e la Terra girassero attorno al Sole in un medesimo piano

astronomia

Pagina 260

due interni, quando cioè il pianeta immergendosi tutto nel disco solare si chiude attorno ad esso la luce solare in un momento istantaneo a guisa di un

astronomia

Pagina 267

avanti, e così descriveva un orbita apparente simile nelle sue fasi all’orbita della Terra attorno al Sole, ma stando sempre avanzata di un angolo retto

astronomia

Pagina 280

Luna e la Terra facendo un sistema composto che gira attorno al Sole, avviene che non è propriamente il centro della Terra quello che descrive una

astronomia

Pagina 282

diventate inquilini permanenti, e circolano come pianeti attorno al Sole in orbite ellittiche: di queste sono conosciute come periodiche le seguenti i cui

astronomia

Pagina 285

Fig. 77 dalla terra attorno al Sole, ed S una stella, se l’altezza sul piano della ecclittica in una stagione era D B S, questa in un altra opposta

astronomia

Pagina 289

scoperta delle stelle doppie fisicamente, cioè di stelle che giravano una attorno ad un’altra in un periodo loro proprio di tempo, e della durata di molti

astronomia

Pagina 290

alle medesime leggi di Keplero, che reggono i pianeti giranti attorno al nostro Sole. Se i Soli secondarii che fanno da satelliti al principale, sono

astronomia

Pagina 332

satelliti, e si credettero finite le scoperte. Ora invece quali radicali mutazioni nell’idea stessa del sistema! Ora sappiamo che attorno al Sole tra

astronomia

Pagina 342

Cerca

Modifica ricerca