Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arriva

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477796
Angelo Secchi 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sobieski. Tra questi e Boote è l’altro immenso gigante il Serpentario, che calcando coi piedi il mostro (lo Scorpione) colla testa sua arriva alla testa

astronomia

Pagina 10

gialle e rosse di 2° e 3° tipo scintillano meno rapidamente che le stelle bianche di 1° tipo, e che il cambiamento di colore arriva a farsi fino a 50

astronomia

Pagina 122

andrà più in basso. Il raggio violetto che arriva all’occhio dell’osservatore non appartiene quindi allo stesso raggio bianco da cui è pervenuto il rosso

astronomia

Pagina 127

dovrebbero cangiare colla natura del raggio illuminatore che arriva all’occhio, e quando si ha per esempio il giallo dovrebbe vedersi la riga D, e col

astronomia

Pagina 130

’occhio umano anche armato de’ più potenti suoi mezzi non arriva abitualmente a scorgere.

astronomia

Pagina 133

bulino sul rame. Ora è maggiore che di terza e quasi arriva ad α Balena, ma è minore di β.

astronomia

Pagina 145

sapere = se queste onde che successivamente si incalzano aventi origine in punti diversi dello spazio, e sulle quali arriva la seconda avanti che la prima

astronomia

Pagina 193

arriva la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere dico, se questo incalzarsi possa equivalere o no, per l’effetto ottico, ad un

astronomia

Pagina 194

Si vede però in genere che la quantità della parallasse solare che non arriva a 9" in arco è determinabile per mezzo di una quantità che arriva a

astronomia

Pagina 267

arriva al limite delle quantità appena sensibili e quindi inevitabili ai sensi comuni.

astronomia

Pagina 272

chilometri per secondo, essa arriva dal sole a noi in 493s, 3, ossia impiega 8m 13s, 3 a percorrere questa unità di misura ordinaria.

astronomia

Pagina 291

gradi, mentre pure si arriva ad essa per legge di continuità, anche nelle osservazioni telescopiche, salvo alcuni casi in cui i gruppi stellari sono sì

astronomia

Pagina 308

Cerca

Modifica ricerca