Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altra

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476446
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sull’altra possono dirigersi separatamente a due stelle vicine, e averne le immagini nel medesimo campo, sempre lavorando sul medesimo principio.

astronomia

bellissima stella e porta anche i Capretti, licenza invero più che poetica, o a più vero dire, indizio di altra più antica divisione di gruppi.

astronomia

Pagina 10

porzione è all’orlo, un’altra resta ancora visibile, e allora non vi è nessuna difficoltà a riconoscerle sull’orlo stesso.

astronomia

Pagina 106

che si avanti allo specchietto dello spettroscopio, l’altra opposta serve per lasciar libero l’accesso all’aria, e per evitare l’esplosioni che accadono

astronomia

Pagina 112

spettro variabilissimo secondo gli elementi coi quali trovasi associata. Onde non devono sorprenderci varie differenze nelle zone. D’altra parte le

astronomia

Pagina 116

spettrali semplici, l’altra variabile la quale va percuotendo il nostro occhio ora con un colore ora con l’altro. Alla prima di queste masse di raggi si deve

astronomia

Pagina 130

Allo zenit l’oscillazione è assai piccola e per lo più si riduce a dare delle righe longitudinali allo spettro. Ma qui vi è un’altra causa la quale

astronomia

Pagina 132

Anno 123 dopo G. C. nel Serpentario tra α Ercole e α Serpentario. Forse vi fu un’altra apparizione di stella verso l’anno 130 se pure non è la stessa.

astronomia

Pagina 136

Anno 1264 altra stella ricordata da Leovitius: essendo notata una cometa nella stessa epoca non poteva esser questa altro che una vera stella fissa.

astronomia

Pagina 137

Forse era l’Elio o altra vicina.

astronomia

Pagina 142

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

astronomia

Pagina 142

variabili, e viceversa, onde lo studio di una concorre allo studio dell’altra. E non solo le grandezze, ma anche gli spettri sono certamente variabili, onde

astronomia

Pagina 152

altra gran massa di stelle maggiori che la circondano. La stella grande è certamente accidentale e proiettata su di esso da enorme distanza. Questi

astronomia

Pagina 161

Un altra simile è nell’Aquario, (H. 4628 A. R. 20h 56m 31s Decl.= 21° 55' 5") ma essa è più difficile; la sua luce è più debole pure sull’asse

astronomia

Pagina 167

Un’altra stella cinta da nebulosa anulare è in (H. 2017. A. R. = 10h 1m 8s, Decl.= − 39° 49' 5"), ma non si distingue se siano connesse fisicamente

astronomia

Pagina 170

Un’altra assai bella, apparentemente ovale è nel Toro (H. 1157. AR = 5h 26m 4s Decl. = + 21° 54' 50"). Questa però veduta con forti ingrandimenti ha

astronomia

Pagina 174

° da Nord al Sud. La declinazione è così manifestante analoga alla latitudine geografica. L’altra coordinata è analoga alla longitudine: questa in

astronomia

Pagina 18

(ceteris paribus) deve apparire tanto più grande quanto esso è più vicino. Ma per decidere se il moto sia dovuto all’una o all’altra causa è mestieri

astronomia

Pagina 192

Tuttavia è pure evidente che spostandosi il centro vibrante, le origini delle onde varieranno, e che una incalzerà l’altra con legge diversa da

astronomia

Pagina 194

l’altra, non che pure la copia dei moti negativi, tutto ciò induceva a sospettare di qualche errore sistematico.

astronomia

Pagina 198

, assegnandone la direzione e la sua grandezza, era problema che esigeva un patrimonio di osservazioni di ben altra precisione di quella che non si possedeva

astronomia

Pagina 200

2.° Per un’altra stella (sempre supponendo questa priva di moto particolare) accadrà lo stesso, e siccome i due piani s’intersecano nella stessa

astronomia

Pagina 201

attorno all’altra in un’orbita chiusa descritta secondo le leggi dello forze centrali.

astronomia

Pagina 207

definirle, ma in pratica se ne prendono quanti più si possono e col metodo dei minimi quadrati, o altra maniera di interpolazione se ne determinano i

astronomia

Pagina 212

Restano adunque solo le altre due ipotesi di forze; ma la seconda è garantita dal caso dei pianeti; dell’altra non si ha esempio nella meccanica

astronomia

Pagina 215

limitandosi alla 9a grandezza, e lasciando tutte le secondarie nella vicinanza immediata di qualche altra più bella.

astronomia

Pagina 236

Le dimensioni della terra considerate come una sfera non sono più difficili a determinarsi di quelle di un’altra palla qualunque, le quali sono

astronomia

Pagina 239

il Sole al meridiano di sopra, un altra n nelle callotte polari terrestri ha il Sole sull’orizzonte in una posizione corrispondente al meridiano

astronomia

Pagina 262

stazioni, che hanno osservato una l’uscita, e l’altra l’entrata. Questa cognizione delle differenze di longitudine dei due paesi era certamente una

astronomia

Pagina 263

Oltre le incertezze suindicate dell’ingresso di Venere, le ultime osservazioni ne hanno manifestato questa volta un altra non sospettata prima. I

astronomia

Pagina 270

per ripararsi dall’acqua. Potevasi fin qui supporre sorto un vento repentino che trasportasse le gocce; ma giunto esso all’altra sponda trovò la

astronomia

Pagina 279

scoperta delle stelle doppie fisicamente, cioè di stelle che giravano una attorno ad un’altra in un periodo loro proprio di tempo, e della durata di molti

astronomia

Pagina 290

momentanea di una sera; perchè non ne conosce i cicli, così andrebbe errato chi credesse che le stelle non hanno altra disposizione che quella che noi

astronomia

Pagina 298

moderne ricerche di altra specie.

astronomia

Pagina 299

Le poche stelle lucide che si scostano da questa zona sono quelle del Leone, del Cane Minore e dei Gemelli; queste formano ancor esse un’altra zona

astronomia

Pagina 303

un’altra irregolarità. Però anche nell’intervallo dei due rami essa è assai ricca, e colà ove si biforca nell’Aquila ha per un medio 60 stelle per

astronomia

Pagina 307

nettamente terminati, che metà del campo è dentro, l’altra fuori della Via. Ma questi luoghi sono rari o eccezionali.

astronomia

Pagina 308

L’altra ipotesi è che la densità apparente sia anche reale, e che le stelle siano più numerose non solo per effetto di prospettiva, ma anche perchè

astronomia

Pagina 314

Una tale distribuzione non può dirsi impossibile, ma bisogna trovare un argomento che l’appoggi a preferenza dell’altra che le suppone tutte

astronomia

Pagina 315

Però è da avvertire che le due ipotesi non si escludono l’una l’altra assolutamente, potendo darsi che le stelle in certe direzioni siano più dense

astronomia

Pagina 316

Qui è chiaro che la scala fotometrica combina meglio colla ipotesi della condensazione che coll’altra, specialmente per le stelle minori: lo stesso

astronomia

Pagina 319

altra non ammettono più paragone, almeno generale e rigoroso; però siccome in molte regioni vive della Via Lattea analizzate collo spettroscopio vi

astronomia

Pagina 327

’ecclittica per avere maggior facilità a trasportare le loro posizioni da un’epoca all’altra. I moderni invece preferiscono le coordinate equatoriali in

astronomia

Pagina 33

qualche altra forza non ancora ben definita che opera nello spazio. Il rapido sviluppo delle loro code prodotte evidentemente da un regresso della materia

astronomia

Pagina 341

nelle variazioni del magnetismo terrestre e nelle manifestazioni elettriche delle Aurore Boreali; ciò fa prova che un’altra forza, oltre la gravità, parte

astronomia

Pagina 342

loro luci, e 2.° perchè nessun limite preciso separa una serie dall’altra, nè si può dire dove un ordine comincia, e dove l’altro finisce.

astronomia

Pagina 46

Se ogni stella differisce dall’altra in grandezza, non differisce meno nel colore. Comunemente le stelle si dicono bianche, ma anche all’occhio più

astronomia

Pagina 59

facilmente la differenza delle tinte e una serve di confronto all’altra: nelle semplici nulla di questo.

astronomia

Pagina 60

altra. Con una lente concava si corresse la differenza di focalità nei raggi prodotta dal prisma e l’imagine diretta della stella si trovò nitida quanto

astronomia

Pagina 84

Per prendere le misure differenziali delle righe il micrometro è fornito di due punte metalliche, e una si pone sulla immagine diretta l’altra su di

astronomia

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca