Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: al

Numero di risultati: 245 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477396
Angelo Secchi 50 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Senza pretendere di descrivere per minuto tutte queste capricciose figure, ci limiteremo a scorrere le principali per dare una guida al lettore, che

astronomia

Pagina 10

piuttosto alla sua base, in uno strato composto di vapori di diversi metalli, comparativamente sottile, cioè alto due in tre secondi al più Nel Sole un

astronomia

Pagina 101

Nel Sole un secondo in arco s’intende 715 chilometri: quindi questo strato è alto al più 1430 a 2860 chilometri (mille a due mila miglia).

astronomia

Pagina 101

Al di sopra però di questo strato di vapori metallici ve n’è un altro d’idrogeno alto circa 8 in 10 secondi, misto ad una sostanza che dà una riga

astronomia

Pagina 102

Tale è pertanto la costituzione nota fin qui degli inviluppi solari. Le righe costantemente visibili al bordo del Sole sono indicate nella nostra

astronomia

Pagina 102

Questo spettro adunque è in base certamente quello carbonio. Già la posizione delle righe presa al micrometro ce lo avea indicato, e la

astronomia

Pagina 113

In cotali movimenti ondulatori fino al 1886 fissammo alcune leggi, confermate dal Respighi.

astronomia

Pagina 124

Al Cacciatore è sottoposto il fedel Cane Maggiore che ha in bocca la più bella stella di tutto il cielo, e poco sotto il Lepre. Avanti al Lepre

astronomia

Pagina 13

Anno 386 tra λ e φ del Sagittario, luogo indicato positivamente, dove dimorò dall’Aprile al Luglio 386. Era dunque fissa.

astronomia

Pagina 136

sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.

astronomia

Pagina 136

quello dal minimo al massimo è 1g 14or; fu scoperta da Goodricke nel 1784: questo passaggio più rapido dal minimo al massimo che non dal massimo al minimo

astronomia

Pagina 147

rilevato che in genere esse più presto salgono dal minimo al massimo che non discendano dal massimo al minimo: cosa analoga a quanto accade per le

astronomia

Pagina 149

Sappiamo che ilsig. Holden sta preparando una rivista delle nebulose al grande refrattore di Washington.

astronomia

Pagina 158

presenta una parte centrale netta, talchè la Nebulosa al primo aspetto si presenta come il pianeta Saturno nell’epoca in cui l’anello ha l’apertura

astronomia

Pagina 166

È degno di nota che gli archi presso l’asse minore in tutte queste sono più lucidi; mentre presso al maggiore sono meno brillanti, cosa che pare in

astronomia

Pagina 168

Molte sono le nebulose di questa categoria e vastissime. Si consulti l’opera di Herschel fatta al Capo di B. Speranza ove sono disegnati gli oggetti

astronomia

Pagina 179

Il giorno siderale si conta dall’istante del passaggio del punto d’Ariete cost1 al meridiano dell’osservatore, fino al suo ritorno successivo, e un

astronomia

Pagina 19

, benchè poste a distanze diverse, e vediamo quali sarebbero le conseguenze dovute al solo moto solare.

astronomia

Pagina 201

angolo retto AB, CD fig. 46; tutto il sistema è rotabile Fig. 46. attorno al tubo del cannocchiale, e mediante un indice che percorre un circolo graduato

astronomia

Pagina 208

Se della parallasse annua era così svanita ogni speranza, aveasi però indizio di una parallasse di ordine superiore dovuta, sia al moto generale del

astronomia

Pagina 209

al centro, e attraente in ragione diretta semplice delle distanze; 2.° da una forza tendente al fuoco e in ragione inversa del quadrato delle medesime

astronomia

Pagina 213

poi è applicato nella memoria intorno al metodo del Calcolo delle Orbite dalle Stelle doppie data da I. Herschel,(v. Mem. Astr. Soc., Tomi V e XVIII

astronomia

Pagina 215

’eccentricità e la sua inclinazione al piano di proiezione. Così adunque si conoscono gli elementi geometrici della curva, cioè le sue dimensioni e la

astronomia

Pagina 216

Termineremo questo articolo col riportare alcune conclusioni di Struve intorno al numero delle stelle fisicamente doppie in proporzione del numero

astronomia

Pagina 225

Bisogna ben distinguere questa che diremo occhiata al cielo, da ciò che s’intende per veduta generale al cielo. In una occhiata non si può

astronomia

Pagina 232

Astraendo per ora dalla piccola inclinazione che l’orbita del pianeta possa avere su quella descritta della Terra attorno al Sole: sia (fig. 55) S il

astronomia

Pagina 247

Uso dei passaggi di Venere per dedurre la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 258

il Sole al meridiano di sopra, un altra n nelle callotte polari terrestri ha il Sole sull’orizzonte in una posizione corrispondente al meridiano

astronomia

Pagina 262

Ora durante il fenomeno vi sono in Terra delle stazioni che corrispondono al caso segnato a destra della fig. 66) e delle altre al caso indicato a

astronomia

Pagina 265

2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della

astronomia

Pagina 278

Altri metodi indiretti per trovare la distanza della Terra al Sole.

astronomia

Pagina 282

3.° Comete. L’origine di questi corpi è forse estranea al sistema solare come vedremo al capo ultimo di quest’opera, ma ora molte di esse sono

astronomia

Pagina 285

Chi più desidera vegga le mirabili descrizioni del cielo australe fatte da I. Herschel nella sua immortale opera delle osservazioni fatte al Capo di

astronomia

Pagina 305

2.° La densità è minima al polo della medesima.

astronomia

Pagina 306

° e 20° tanto al Sud quanto al Nord della Via Lattea, come si trova delineata nelle carte di Lubbock ed ha trovato

astronomia

Pagina 307

Prendendo gli scandagli in una zona di 3°, cioè 1° ½ al Sud e 1° ½ al Nord della Galassia, egli trovò in numero medio 75,5 stelle per campo senza

astronomia

Pagina 309

1.° Che le stelle sono più frequenti presso al piano della Via Lattea che non nelle altre direzioni del cielo e che la densità va crescendo

astronomia

Pagina 312

2.° Questi sistemi che possiam chiamare di prim’ordine e che sono simili al nostro planetario, sono governati dalla forza di gravità e sono soggetti

astronomia

Pagina 332

Catalogo di Flamsteed fatto nel 1725 ridotto al 1690 contiene 3310 stelle.

astronomia

Pagina 34

Catalogo di Lalande tratto dalla sua Histoire celeste, contenente 47390 stelle ridotte al 1800 per cura della Società Britannica.

astronomia

Pagina 34

Cataloghi di Lacaille: il 1.° del 1750 contiene 398 stelle; il 2° di 515 stelle zodiacali, e il 3° di 1924 stelle australi osservate al Capo di Buona

astronomia

Pagina 34

Catalogo delle stelle minori fatto da Argelander, e pubblicato in tre epoche successive, dalle stelle di -2° di declinazione australe fino al polo

astronomia

Pagina 35

Note al catalogo delle stelle variabili.

astronomia

Pagina 357

A saggio di questi cataloghi diamo quello delle stelle fondamentali che sono le meglio determinate, e che servono al regolamento degli orologi tratto

astronomia

Pagina 36

In mezzo a tanta moltitudine pochi gruppi risaltano indicati dalla natura come spontaneamente congiunti. Tali sono le sette stelle presso al polo che

astronomia

Pagina 4

Ora si vede che il rapporto va scemando colle grandezze; il che è conforme al fatto ben conosciuto che il rapporto fra due luci è più facile a

astronomia

Pagina 54

azzurre: si passa da questo colore al vero bianco per gradi insensibili: quindi si passa al giallo, al rosso ranciato e fino al rosso sangue.

astronomia

Pagina 59

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

astronomia

Pagina 68

coperchio da porsi avanti al grande obiettivo che ha un foro di sei pollici di diametro. Contro questo foro è sospeso il prisma sostenuto da una

astronomia

Pagina 79

Tale è in poche parole la costituzione del Sole che risulta dal complesso di tutte le ricerche più accurate fatte fino al presente. Vediamo ora come

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca