Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

384360
AA. VV. 1 occorrenze

, pressandoli di accogliere i loro gridi di dolore. Ebbene: - oggi il Ministero delle finanze manda ai quattro venti una circolare, ed avverte che

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561069
Biancheri 3 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il conoscere con precisione le intenzioni del Governo sulla linea già decretata, e da venti mesi sospesa, perchè ristudiata da cima a fondo, era

Pagina 1681

Sa, onorevole ministro Zanardelli, qual è la conseguenza di un ulteriore ritardo? Noi abbiamo perduti venti mesi: se altri sei mesi ancora si

Pagina 1684

troppo per venti mesi il Governo passato si è adagiato, negli studi che allora potevano avere una ragione, ma che ora,

Pagina 1684

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656352
Bazzero, Ambrogio 8 occorrenze

lagrimava nell'angoscia: - Ho venti anni! E in venti anni tre volte ho sorriso: quando la prima volta su un'altissima cima vidi all'orizzonte sorgere il

, quanti anni hai? - Voi sapete: venti. - No, io non so, perchè i tuoi li misurai dall'angoscia, e questa degli anni fa secoli! Dici venti, e sarà bene: da

padre della natura!... A venti passi vedevasi sorgere su uno sfondo di vapori perlacei l'assito posteriore di una casetta dalle gronde ospitali, dalla

olente: danzavano seminude, procaci e velenose, o si raccosciavano sui sacri paramenti, afflosciate dalla voluttà, venti schiave diverse, dalla nerissima

dama, regina di venti damigelle e cento paggetti, sporgendo il labbro inferiore, facendo un inchino alla culla di legno e porgendo al cavaliero

Ildebrandino e una vendetta contro Ugo, domandò tra sè stesso: - Venti anni fa, quando Adalberto mosse qui, come combattè lo zio?... Che gloria!... E

malefizi volete, ma quando tirano cert'arie ai quattro venti.... Gridò il signore: - Dì su, Guidello. E l'araldo: - Vi dico: vidi l'Aimone d'Oldrado

idea della divinità. - Imilda aveva scelto il luogo per la casetta, con grande importanza ciarlando della maggiore o minore probabilità dei venti