Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cavaliere

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UGO. SCENE DEL SECOLO X - PARTE PRIMA

656357
Bazzero, Ambrogio 8 occorrenze

! - ed Ugo barcollò. - Ugo! - gridò Imilda. E fu così potente la voce di lei, che il cavaliere si scosse, rattenendola e lamentando: - Questa è voce di

prosa letteraria

preso da un rimorso: - Ho giurato a messer Adalberto! - Morire così? Voglio vivere per combattere! Scellerato! - ruggì il cavaliere, e con un lancio

prosa letteraria

fu cominciata da tale che aveva sproni d'argento! - E con quel tale io la compirò! - comandò lo zio: - Vi faccio cavaliere d'arme! Voi sarete tanto

prosa letteraria

gaudio nel proclamare che la diletta usciva dal portone degli avi per entrare grande signora in quello di un cavaliere di Lanciasalda. Eude

prosa letteraria

senza certezza cavaliere e boscaiuolo, un altro Ugo, non nelle grandi pagine del Muratori, ma sulle cartapecore sibilline del romito di Malandaggio

prosa letteraria

quelli i tempi in cui un cavaliere noverava, come un sellaio, le fibbie e i chiodi della sua sella da battaglia e neppure sbagliava in un sopranome a

prosa letteraria

essere pagato da Oberto.... - Oh quel valente, no! Voi che dite così non siete cavaliere! - Imilda pavida e sdegnosa dell'immenso pericolo ribatte il

prosa letteraria

d'erba che ami: quando in me ricordi e compiangi e susciti il cavaliere, eccomi, armato come vedesti, audace senza l'elmo, insignito di sproni d'oro

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca