Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volo

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539091
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

riguardarsi come un dito in uno stato rudimentale; ed in alcune specie tutta l'ala è così rudimentale che non può essere impiegata al volo. Alcuni casi di

Pagina 402

Effetti delle condizioni esterne - Uso e non-uso degli organi combinato coll'elezione naturale; organi del volo e della vista - Acclimazione

Pagina 119

gambe che le sue ali, al punto da divenire incapace al volo.

Pagina 120

vita che richiedono quasi necessariamente un volo frequente. Per modo che, in una lunga serie di generazioni, ogni individuo di questa specie che volò

Pagina 122

successo la lotta coi venti, oppure abbandonando l'impresa col volare più di rado e col rinunciare al volo. Può dirsi altrettanto dei marinai

Pagina 122

pipistrello, almeno per quanto riguarda gli organi del volo. Nei pipistrelli, che hanno la membrana delle ali dal vertice della spalla alla coda

Pagina 151

organi incipienti del volo per schivare di essere divorati da altri pesci?

Pagina 152

subordinate, per impadronirsi di varie sorta di preda in diversi modi, sulla terra o nell'acqua, finchè i loro organi per il volo avessero raggiunto un

Pagina 152

impadroniscono degli insetti di volo. Nelle pianure della Plata, in cui non cresce alcun albero, havvi un picchio (Colaptes campestris) che ha due dita

Pagina 153

immergersi nell'acqua, del modo di nuotare, e di volare, quando involontariamente prende il volo; ciò nonostante essa è essenzialmente una procellaria

Pagina 153

respirazione, siano stati poi convertiti in organi per il volo.

Pagina 159

struttura non è l'ala pennuta di un uccello dall'organo fornito di membrana che nei pipistrelli serve al volo, e quanto diverse non sono le quattro ali

Pagina 164

di mettersi al volo e li costringe di rampicare pel canale e di fregare contro le masse polliniche vischiose poste in luogo adattato, e contro lo

Pagina 165

sua attitudine al volo? Ma per poco che si pensi, si troverà che una enorme quantità di cibo sarebbe necessaria per dare a questo uccello del deserto

Pagina 190

modo evidente e significativo», e pare ch'egli voglia estendere lo stesso modo di vedere agli organi del volo dei pipistrelli e dei pterodattili

Pagina 208

nuove e particolari abitudini di vita, per esempio al volo, per cui le forme transitorie resteranno spesso limitate per molto tempo ad una data regione

Pagina 289

la peluria di cui sono rivestiti i piccoli sbucciati dall'uovo. La forma e la grandezza delle uova è pure variabile. Il volo e in alcune razze la voce

Pagina 33

rapidità del loro volo a 35 miglia l'ora, ed alcuni autori credono che sia anche maggiore. Non ho mai veduto un solo esempio in cui i grani nutrienti

Pagina 333

aderiva al primo; e un coleottero acquatico della stessa famiglia, un Colymbetes, volò una volta a bordo del Beagle che era lontano 45 miglia dalla

Pagina 350

del Potamogeton. Gli aironi ed altri uccelli vanno tutti i giorni alla caccia dei pesci; essi, dopo di averli mangiati, riprendono il volo e si

Pagina 352

loro semi e delle uova fatte dagli animali e più specialmente dagli uccelli d'acqua dolce che hanno molta potenza di volo: i quali naturalmente passano

Pagina 352

dotata della facoltà di attraversare le barriere e di estendersi in vaste proporzioni, come sarebbe il caso di certi uccelli, che hanno un volo

Pagina 364

che sia imitato. Gli insetti non possono sfuggire agli animali maggiori col volo, e quindi, come il maggior numero delle creature deboli, devono

Pagina 383

inette al volo quasi nel medesimo stato di quelle dell'anitra domestica; e quando si pensi al tucotuco che vive sotterra ed è cieco occasionalmente, e a

Pagina 419

volo.

Pagina 484

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585156
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Io non feci calcoli aritmetici, feci dei calcoli di approssimazione, direi così, a volo per venire in quelle conclusioni.

Pagina 1745

Cerca

Modifica ricerca