Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondarie

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539177
Carlo Darwin 17 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

della esistenza delle specie animali che oggi la rappresentano. A quali leggi naturali o cause secondarie possa essere stato sottoposto l'ordine di

Pagina 13

differenze in questi caratteri medesimi fra le specie strettamente affini; che le differenze sessuali secondarie, o specifiche ordinarie che s'incontrano

Pagina 136

È un fatto rimarchevole che le differenze sessuali secondarie fra i due sessi d'una stessa specie, si mostrano generalmente in quelle medesime parti

Pagina 136

gruppo. La variabilità delle stesse parti dell'organizzazione ha generalmente favorito la produzione delle differenze sessuali secondarie nei sessi di una

Pagina 143

secondarie, indipendentemente dalla elezione naturale. Dobbiamo ricordare che il clima, il nutrimento, ecc., hanno probabilmente qualche piccola

Pagina 168

superiore in senso obliquo all'asse longitudinale della bocca. All'interno della fila principale trovansene alcune file secondarie. Le estremità inferiori

Pagina 192

produzioni derivanti da leggi secondarie, codesta somiglianza sarebbe un fatto sorprendente. Al contrario essa armonizza perfettamente coll'idea che

Pagina 268

si conosce una sola caverna o un vero deposito lacustre che risalga all'epoca delle nostre formazioni secondarie o paleozoiche.

Pagina 278

ad un'epoca tanto lontana nell'avvenire, quanto lo sono le formazioni secondarie nel passato, se non durante i periodi di abbassamento. Questi

Pagina 287

od isole, le formazioni paleozoiche e secondarie si sarebbero probabilmente accumulate col sedimento prodotto dal loro consumo e dalle loro

Pagina 294

quella speciale località, sia sulla superficie della terra, per quanto possiamo giudicarne. Le formazioni secondarie sono più interrotte; ma, come notava

Pagina 297

di conchiglie delle formazioni secondarie, sopravvive nei mari dell'Australia; e pochi individui del gruppo vasto e quasi estinto dei pesci ganoidi

Pagina 303

creazione, e le varietà, la cui formazione si attribuisce a leggi secondarie. Dietro questa ipotesi possiamo anche spiegare il fatto, che laddove ebbero

Pagina 417

specie fossero state create indipendentemente, e le varietà fossero state prodotte da leggi secondarie.

Pagina 421

pretendono di poter definire o congetturare quali siano le forme della vita create, e quali quelle prodotte da leggi secondarie. Essi ammettono la

Pagina 427

abitanti passati e presenti del mondo siano dovute a cagioni secondarie, simili a quelle che determinano la nascita e la morte degl'individui. Allorquando

Pagina 431

OOLITICO. Grande serie di roccie secondarie, così detta per [a struttura di alcuni suoi membri, i quali si compongono di corpicciuoli calcarei simili

Pagina 487

Cerca

Modifica ricerca

Categorie