Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riproduttivo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

538174
Carlo Darwin 18 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

una funzione del sistema riproduttivo, come di formare il figlio simile ai genitori. Ma il fatto che tanto le variazioni come le mostruosità sono più

Pagina 119

differenze correlative ad un solo sesso, ma che si verificano soltanto per un breve periodo, quando il sistema riproduttivo è in azione; come nell'abito

Pagina 237

coltivati in condizioni nuove e non naturali. Molti fatti provano chiaramente quanto sia sensibile il sistema riproduttivo per i più leggeri

Pagina 24

una continua preservazione di successivi stadii giovevoli di sterilità; essa è il risultato incidentale di differenze nel sistema riproduttivo delle

Pagina 242

sistema riproduttivo. Le risultanze diverse degl'incrociamenti reciproci, fra le stesse due specie, furono osservate da lungo tempo dal Kölreuter. Per

Pagina 251

semplicemente incidentale, o dipendente da differenze sconosciute fra le specie incrociate, e principalmente da differenze nel sistema riproduttivo. Queste

Pagina 252

proprie del loro sistema riproduttivo. Queste differenze, in ambi i casi, dipendono fino ad un certo punto dall'affinità sistematica, come doveva

Pagina 254

tempo l'elemento maschile di questa seconda forma potesse regolarmente fecondare la prima; giacchè questo stato particolare del sistema riproduttivo non

Pagina 254

, sono, con grande facilità, affetti seriamente nel loro sistema riproduttivo. Nel fatto, codesto è un grande ostacolo all'addomesticamento degli

Pagina 257

di artificiali incrociamenti di due specie, il sistema riproduttivo viene colpito da sterilità in un modo quasi analogo, e ciò indipendentemente dallo

Pagina 258

confinate al sistema riproduttivo.

Pagina 262

all'oscuro intorno all'azione normale ed anormale del sistema riproduttivo. Si comprende, però, che le specie, in seguito alla lotta per l'esistenza con

Pagina 263

riproduttivo in maniera da produrre la mutua sterilità, che anzi abbiamo ragioni per accettare l'opinione opposta, la teoria del Pallas, secondo cui le predette

Pagina 263

quattro varietà colla N. glutinosa. Ne segue che il sistema riproduttivo di quest'unica varietà deve essere stato modificato in qualche modo fino ad un

Pagina 265

espresse sulla cagione della variabilità ordinaria; cioè che dessa è dovuta al sistema riproduttivo, eminentemente sensibile ad ogni cambiamento nelle

Pagina 266

incidentale, per differenze pure sconosciute nel loro sistema riproduttivo. Non vi è maggior fondamento nel credere che le specie siano state

Pagina 268

principalmente al sistema riproduttivo, il quale è assai sensibile ai cambiamenti delle condizioni esterne della vita; per modo che questo sistema, quando

Pagina 414

sistema riproduttivo, cagioni la variabilità o l'accresca; ora nel caso di cui si tratta, si suppone che le condizioni di vita abbiano subìto alcune

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca

Categorie