Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piede

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539252
Carlo Darwin 16 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

granchi il peduncolo dell'occhio rimane, quantunque l'occhio manchi; il piede del telescopio vi è ancora, benchè il telescopio con le sue lenti si sia

Pagina 123

la struttura subisse cambiamenti corrispondenti. Il piede palmato dell'anitra di montagna può dirsi che sia divenuto rudimentale nella funzione, ma

Pagina 153

animali. Possiamo con sicurezza attribuire queste strutture all'eredità. Ma il piede palmato sarà stato senza dubbio utile all'antico progenitore dell'oca

Pagina 170

specie la lamella mediana è lunga un piede, in un'altra tre piedi, in una terza diciotto pollici, e nella Balænoptera rostrata solamente circa nove

Pagina 192

relazione ad esse. Ora ammettiamo che il piede della cingallegra varii e cresca in grandezza per la correlazione col becco, o per qualsiasi altra causa

Pagina 235

della coda, sia fra loro, sia in relazione al corpo; la lunghezza relativa del tarso del piede e il numero delle squame delle dita; lo sviluppo della

Pagina 33

volta 22 grani di terra secca argillosa dal piede di una pernice, ed in essa trovai una pietruccia grossa come un seme di veccia. Il seguente esempio

Pagina 334

alquanto diverso nelle nostre produzioni alpine che rimasero isolate, dopo che il calore cominciò ad elevarsi, sulle prime al piede dei monti e da ultimo

Pagina 338

trovai che un grandissimo numero di molluschi, estremamente piccoli ed appena sbucciati dall'uovo, si erano portati sul piede e vi stavano attaccati con

Pagina 350

pure interessante, benchè di minore importanza, non è forse degno di considerazione il fatto che il piede posteriore del canguro, il quale è atto a

Pagina 387

servire come una natatoia; ovvero possono allungarsi tutte le ossa, o soltanto certe ossa di un piede palmato, in modo che la membrana che le congiunge

Pagina 388

loro sviluppo, non ci indicherebbero nulla; perchè il piede delle lucertole e dei mammiferi, le ali ed i piedi degli uccelli, non meno delle mani e

Pagina 392

PLANTIGRADI. Chiamansi così quegli animali che camminano sull'intera pianta del piede, come gli orsi.

Pagina 488

TARSO. Piede articolato degli artropodi, per es., degli insetti.

Pagina 490

SCUDETTI. Piastre cornee, di cui generalmente è più o meno coperto il piede degli uccelli, specialmente sul davanti.

Pagina 490

spandersi da lungi, con maggiori probabilità di cadere sopra un suolo non occupato. Nei coleotteri acquatici, la struttura del piede si adatta per

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca

Categorie