Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Sulla origine della specie per elezione naturale

539174
Carlo Darwin 42 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

parti sviluppate in modo insolito sono assai variabili: i caratteri speciali sono più variabili dei caratteri generici: i caratteri sessuali secondari

Pagina 119

Le parti omologhe tendono a trovarsi riunite, come fu notato da alcuni autori; noi lo vediamo spesso nelle piante mostruose; nulla poi è più comune

Pagina 127

Con questa espressione io intendo significare che l'organizzazione intera è tanto legata nelle sue parti, durante il suo sviluppo ed il suo

Pagina 127

Cosicchè, a mio avviso, l'elezione naturale riuscirà sempre nel corso dei secoli a ridurre e risparmiare quelle parti dell'organismo che si resero

Pagina 130

Le parti rudimentali presentano molta tendenza a variare, secondo l'opinione di alcuni autori, che io credo fondata. Noi ritorneremo in seguito su

Pagina 131

diversa dalla parte omologa nelle altre specie dello stesso genere, pure create indipendentemente, fosse più variabile di quelle parti che sono

Pagina 134

differiscono fra loro più ampiamente ne' loro caratteri sessuali secondari che nelle altre parti della loro organizzazione. Si confronti, per es., la

Pagina 135

generalmente nelle stesse parti dell'organizzazione, sono tutti principii insieme collegati scambievolmente. Questi principii sono dovuti segnatamente

Pagina 136

indipendentemente. Ma il migliore argomento è fornito dalle accidentali variazioni delle parti o degli organi importanti ed uniformi, fino ad

Pagina 139

organi e il non uso coll'indebolirli e col diminuirli. Le parti omologhe tendono a variare nella stessa maniera e contemporaneamente. Le modificazioni

Pagina 141

cavalli di Norvegia, la razza agile Kattywar, ecc. che trovansi nelle parti più distanti del mondo.

Pagina 141

distruggere quelli che presentano variazioni di struttura sfavorevoli, io trovai talvolta molta difficoltà a concepire l'origine di quelle parti

Pagina 167

Il Bronn sostiene anche che le specie distinte non diversificano mai tra loro in un solo carattere, ma in molte parti, e domanda per quale motivo

Pagina 180

parti, e sono indipendenti dall'elezione naturale. Ma in riguardo alla dottrina del Nägeli sulla innata tendenza verso la perfezione o progressivo

Pagina 185

per giudicare della perfezione di un organismo sta nel grado fino a cui le parti furono specializzate e rese differenti. E la elezione naturale tende

Pagina 186

importante agli effetti ereditari dell'uso crescente delle parti, mi sembra quasi certo che un animale quadrupede ordinario sarà convertito in una

Pagina 188

Affinchè un animale acquisti una struttura sviluppata in modo particolare ed ampio, è quasi sempre indispensabile che parecchie altre parti si

Pagina 189

fu dimostrato nel capo secondo. Il medesimo principio ci dice ancora perchè i caratteri specifici siano più variabili dei generici; e perchè le parti

Pagina 210

colorata colla cocciniglia. Le api cominciarono subito ad escavare da ambe le parti i piccoli bacini a poca distanza fra loro, come prima avevano fatto

Pagina 230

D'altra parte gli ammassi di strati sedimentari sono di meravigliosa potenza in tutte le parti del mondo. Nelle Cordigliere io ho calcolato che un

Pagina 275

simili, in ragione delle condizioni fisiche quasi simili delle aree; perchè se noi paragoniamo, per esempio, certe parti dell'America meridionale coi

Pagina 341

sulle montagne si trovano parecchie forme rappresentative dell'Europa che non furono scoperte nelle parti intertropicali dell'Africa. Il dott. Hooker ha

Pagina 343

affini al piccione torraiuolo nella loro costituzione, nelle loro abitudini, nella loro voce, nel loro colore e in molte parti della struttura del

Pagina 35

Si hanno parecchi casi nei quali certi caratteri, tratti da quelle parti che debbono considerarsi di pochissima importanza fisiologica, sono

Pagina 372

dimostrarsi che esistono determinate differenze fondamentali nell'accrescimento, o nello sviluppo delle parti, ed in generale anche nella struttura

Pagina 380

modificazione è vantaggiosa in qualche modo alla forma modificata, ma spesso agisce anche sopra altre parti dell'organizzazione, in seguito alla correlazione

Pagina 388

Ora passiamo ad un altro ramo di questo soggetto, il quale è ugualmente notevole; cioè il confronto che può istituirsi, non più fra le parti omologhe

Pagina 389

quello delle piante fanerogame molte foglie, inserite sopra una linea spirale. Abbiamo veduto superiormente che le parti ripetute molte volte sono

Pagina 390

come omoplastiche, cioè come sviluppatesi indipendentemente. Il Lankester menziona anche la grande somiglianza delle parti al lato destro ed al lato

Pagina 390

Nella grande classe dei molluschi, sebbene possiamo omologare le parti di una specie con quelle di un'altra specie distinta, non riscontriamo che

Pagina 390

denti delle mascelle superiori delle balene e dei ruminanti. Io credo che sia anche una regola universale quella, che le parti o gli organi rudimentali

Pagina 404

, - e lo stato generale del fiore intero nel cavolo-fiore. Spesso noi osserviamo nei mostri i rudimenti di varie parti. Ma io dubito che alcuno di

Pagina 405

classificazione debba essere genealogica, per qual motivo i sistematici abbiano trovate le parti rudimentali altrettanto utili e forse più utili di quelle

Pagina 406

considerino le parti omologhe, disposte secondo un sistema uniforme in ogni animale e in ogni pianta.

Pagina 407

ABERRAZIONE (nell'ottica). Nella rifrazione della luce col mezzo di una lente convessa i raggi che passano attraverso alle differenti parti della

Pagina 481

DIFFERENZIAMENTO. Separazione o divisione delle parti od organi che in forme di vita più semplici sono più o meno uniti.

Pagina 483

corteccia ed il legno vecchio (sviluppo esogene), e dai nervi delle foglie disposti a rete. Le parti dei fiori sono generalmente divise secondo i

Pagina 483

endogene), dalle vene delle foglie generalmente diritte, e dalle parti del fiore pelo lo più in numero multiplo di tre. (Esempi, le gramigne, i gigli, le

Pagina 486

OMOLOGIA. È la relazione fra le parti, quale risulta dal loro sviluppo da parti embrionali corrispondenti, sia in animali diversi, come ce ne offrono

Pagina 487

PIGMENTO. Sostanza colorante prodotta generalmente nelle parti superficiali degli animali. Le cellule che la secernono chiamansi cellule pigmentarie.

Pagina 488

TRIDATTILO. Avente tre dita, o composto di tre parti mobili sopra una fase comune.

Pagina 490

VERTICILLI. Circoli o linee spirali, lungo cui sono disposte le parti delle piante sull'asse di accrescimento.

Pagina 491

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

546795
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disseminati di paesi e di abitanti industriosissimi, la rendono una delle più care parti del nostro paese…

Pagina 2731

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585066
Zaccheroni 7 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dunque l'impianto amministrativo della marina nelle parti essenziali deve essere fatto per legge. I quadri dell'esercito non sono fatti per legge

Pagina 1740

ravvisare una specie d'indiretta censura o di rimbrotto: il mio pensiero era ben diverso. Io udiva da tutte le parti della Camera ricordarmi la

Pagina 1741

mutamenti, a parlare di principii generali immutabili che collegano fra di loro le varie parti del materiale e del personale.

Pagina 1742

approvazioni da tutte le parti, purè riteneva mio dovere di continuare ancora gli studi. Il risultato dei medesimi è che il prezzo del porta-torpedine

Pagina 1744

coordinamento delle parti, il numero e la misura dei mezzi e dei modi opportuni a creare, mantenere, aumentare, diminuire e muovere la forza navale

Pagina 1745

Se l'onorevole ministro della marina insisterà tuttavia perchè io ritiri il mio ordine del giorno, o alcune delle sue parti, io cederò volentieri

Pagina 1747

molte parti rifatto.

Pagina 1764

Cerca

Modifica ricerca