Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ossa

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539180
Carlo Darwin 24 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

credere che i piedi dell'oca di Magellano e della fregata siano di un utile speciale a questi uccelli; non potremmo pensare che le ossa simili del braccio

Pagina 170

ossa verso lo stesso lato, ciò ch'io ho illustrato con una figura. Il Malm ci assicura che i giovani appena nati del pesce persico, del salmone e di

Pagina 197

inferiore, essendo le ossa mascellari più robuste e più attive alla faccia cieca del capo, che all'opposta, affinchè il pesce, come suppone il dott

Pagina 197

effetto è più sensibile; per esempio, m'avvidi che le ossa dell'ala pesavano meno e quelle della coscia pesavano di più nell'anitra domestica che

Pagina 26

; essi gli risposero che questi animali mangiano la radice colorata di Lachnantes, la quale dava alle loro ossa una tinta rosea a faceva cadere le unghie

Pagina 26

scoperte che ogni anno si annunciano in Europa. Ogni organismo interamente molle non può essersi conservato. I molluschi e le ossa si distruggono e

Pagina 277

loro rarità, se rammentiamo quale immensa quantità di ossa appartenenti ai mammiferi terziari fu trovata nelle caverne e nei depositi lacustri, e che non

Pagina 278

in gran numero, sono analoghi ai tipi dell'America del Sud. Questa affinità apparisce anche più evidente nella stupenda collezione di ossa fossili

Pagina 316

Negli scheletri delle diverse razze lo sviluppo delle ossa della faccia in lunghezza, larghezza e curvatura differisce enormemente. La forma, la

Pagina 33

Sappiamo che i grandi ghiacci galleggianti contengono talvolta terra e sassi, ed hanno anche trasportato dei rami, delle ossa e dei nidi di uccelli

Pagina 335

ruminanti giovani e certe ossa rudimentali delle loro gambe non siano altamente utili per stabilire la stretta affinità che esiste fra i ruminanti e i

Pagina 372

tutti costrutti sullo stesso modello e che sono formati di ossa consimili e disposte similmente le une rispetto alle altre? E per citare un esempio

Pagina 387

di sviluppo. Nei cambiamenti di tal natura vi sarà poca o nessuna tendenza a modificare il modello originale ed a traslocare le varie parti. Le ossa

Pagina 388

, per esempio, che siano collocate inversamente le ossa del braccio e dell'avambraccio, o quelle della coscia e della gamba. Quindi si danno gli stessi

Pagina 388

del parto dei mammiferi, non serve a spiegare la stessa costruzione nei cranii degli uccelli. Come dovrebbero essere state create delle ossa consimili

Pagina 389

ossa del cranio siano omologhe colle parti elementari di un certo numero di vertebre, - cioè siano corrispondenti nel numero e nella situazione

Pagina 389

, di quello che se ne abbiano a credere che le ossa simili nella mano dell'uomo, nell'ala del pipistrello e nella natatoia di una testuggine siano

Pagina 393

dell'uso e della scoperta dei rudimenti. Ciò viene dimostrato evidentemente nei disegni dati dall'Owen delle ossa della gamba del cavallo, del bue e del

Pagina 403

rudimenti degli arti posteriori e della pelvi e se si dice che queste ossa siano state conservate «per completare lo schema della natura»; perchè

Pagina 404

La disposizione delle ossa essendo simile nella mano dell'uomo, nell'ala del pipistrello, nella natatoia della testuggine marina e nella gamba del

Pagina 424

ORBITA. La cavità formata da ossa che accoglie l'occhio.

Pagina 487

PACHIDERMI. Gruppo di mammiferi, così denominato per la pelle gl'ossa che ne' suoi membri si riscontra; vi appartiene l'elefante, il rinoceronte

Pagina 488

PROCESSI. Porzioni sporgenti delle ossa, le quali servono generalmente per dare attacco ai muscoli, ai ligamenti, ecc.

Pagina 489

SUTURE (nel cranio). Le linee di unione delle ossa che compongono il cranio.

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca

Categorie