Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: termine

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539182
Carlo Darwin 27 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il principio da me designato con questo termine è di una grande importanza, e spiega, a mio avviso, parecchi fatti rilevanti. In primo luogo le

Scienze

Pagina 101

subirono le diverse parti e gli organi nel loro sviluppo, dall'embrione allo stato adulto, bastino come termine di confronto; ma abbiamo dei casi, come

Scienze

Pagina 111

distinte di queste isole. Del resto, non si deve dimenticare che col termine creazione lo zoologo vuol denotare un processo ignoto; e che quando cita in

Scienze

Pagina 13

all'Arcipelago Malese nel Sud. In tutte le parti del mondo queste rigature si manifestano più spesso nei cavalli grigi e stornelli; ma il termine grigio

Scienze

Pagina 140

questo termine; ma tutti sanno che cosa voglia dirsi, quando si asserisce che l'istinto spinge il cuculo ad emigrare e ad abbandonare le sue uova nei nidi

Scienze

Pagina 212

Col termine affinità sistematica s'intende la rassomiglianza esistente fra le specie nella struttura e nella costituzione, e più specialmente nella

Scienze

Pagina 250

prima del termine del periodo paleozoico. Non sembra che esista alcuna legge prestabilita che determini la lunghezza del tempo in cui deve durare

Scienze

Pagina 300

Riguardo alla apparente subitanea distruzione di intere famiglie od ordini, come delle trilobiti al termine del periodo paleozoico e delle ammoniti

Scienze

Pagina 303

perfetta che quando le combiniamo tutte in un sistema generale. Negli scritti del professor Owen noi troviamo spesso il termine «forme generalizzate

Scienze

Pagina 308

gruppi viventi. Se con questo termine si intende che una forma estinta sia direttamente intermedia in tutti i suoi caratteri fra due forme viventi

Scienze

Pagina 309

organizzazione. Questa rassomiglianza viene spesso indicata col termine Unità di tipo, oppure col dire che le varie parti ed organi sono omologhi nelle

Scienze

Pagina 387

. Questa non può essere una prospettiva molto lieta; ma noi almeno saremo liberi dalla vana ricerca dell'essenza ignota del termine specie.

Scienze

Pagina 429

ALTERNANZA DELLE GENERAZIONI. Questo termine si applica ad un modo peculiare di riproduzione che prevale in molti animali inferiori, nei quali dalle

Scienze

Pagina 481

CARDONIFERO. Questo termine è applicato ad una grande formazione, la quale, insieme con altre roccie, racchiude gli ammassi di carbone fossile; ed

Scienze

Pagina 482

COLONNETTA. Organo particolare del fiore delle orchidee, formato dagli stami saldati co' loro filamenti al pistillo in un corpo. (Termine bot

Scienze

Pagina 483

CURCULIO. Antico termine generico pei coleotteri simili al tonchio, i quali sono caratterizzati dai piedi a quattro articoli, e dal capo che si

Scienze

Pagina 483

, questo termine è applicato ad ambedue le mascelle col loro astuccio cornea. Nei quadrupedi, la mandibola è propriamente la mascella inferiore.

Scienze

Pagina 486

ORTOSPERMO. Termine applicato ai frutti delle ombrellifere che hanno i semi diritti.

Scienze

Pagina 487

più volle ripetuti durante la storia geologica della terra; ma il termine si riferisce generalmente alla fine dell'epoca terziaria, allorché quasi

Scienze

Pagina 488

debbo serbarli per la mia opera futura. Io non posso inoltre discutere qui le diverse definizioni che si diedero del termine specie. Nessuna di queste

Scienze

Pagina 49

Dalle osservazioni esposte apparisce che io non considero il termine specie se non come una parola applicata arbitrariamente, per comodo, a un

Scienze

Pagina 57

È sostenuta dall'elezione naturale - Questo termine deve impiegarsi in un senso largo - Progressione geometrica d'accrescimento - Rapido

Scienze

Pagina 63

Il termine «lotta per l'esistenza» deve impiegarsi in un senso largo

Scienze

Pagina 65

Qui io debbo premettere che adopero il termine lotta per l'esistenza in un senso largo e metaforico, comprendente le relazioni di mutua dipendenza

Scienze

Pagina 65

Parecchi scrittori hanno frainteso e condannato questo termine «Elezione Naturale». Alcuni hanno immaginato che l'elezione naturale produca la

Scienze

Pagina 78

elemento della discendenza sia il segreto anello di congiunzione che i naturalisti vanno cercando col termine Sistema naturale. Secondo questa idea che

Scienze

Pagina 86

Questo soggetto è assai complicato. Un grande insieme di variabilità, nel quale termine sono sempre comprese differenze individuali, è evidentemente

Scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca

Categorie