Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesce

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

537774
Carlo Darwin 15 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

; mentre altri naturalisti vi collocano i pesci ossei comuni o teleostei, perchè sono più strettamente conformi al tipo di pesce, e differiscono

Scienze

Pagina 111

strane anomalie, come Agassiz osservava riguardo al pesce cieco, l'Amblyopsis, ovvero come nel caso del proteo cieco fra i rettili d'Europa, io debbo

Scienze

Pagina 124

della coda; nell'estate quest'animale si tuffa nell'acqua e si nutre di pesce, ma durante il lungo inverno abbandona le acque gelate e coglie, come gli

Scienze

Pagina 150

all'esempio ideato del pesce volante, non deve sembrare probabile che alcuni pesci, capaci di volare, possano essersi sviluppati sotto molte forme

Scienze

Pagina 152

rimanere stazionario sul margine dell'acqua, per lanciarsi poi con impeto sul pesce a guisa di alcedine. Nel nostro stesso Paese può vedersi talvolta la

Scienze

Pagina 153

alimentare respira, digerisce ed escreta nella larva della Libellula e nel pesce Cobitis. Nell'Idra, l'animale può rovesciarsi all'infuori, e la superficie

Scienze

Pagina 158

comprendere come avvenga che nessun animale maggiore e superiore, ad eccezione di un solo pesce, per quanto io sappia, somigli per ragioni di protezione ad

Scienze

Pagina 191

poggia, a prima vista somiglia alla faccia ventrale di un pesce ordinario; essa è bianca, per molti riguardi meno sviluppata della superiore, e le pinne

Scienze

Pagina 195

un pesce giovane sollevarsi ed abbassarsi l'occhio inferiore in guisa da percorrere una distanza di circa settanta gradi.

Scienze

Pagina 195

all'abitudine, certamente utile tanto all'individuo come alla specie, di tentar di guardare in alto con ambedue gli occhi mentre il pesce giace sul fondo

Scienze

Pagina 197

ossa verso lo stesso lato, ciò ch'io ho illustrato con una figura. Il Malm ci assicura che i giovani appena nati del pesce persico, del salmone e di

Scienze

Pagina 197

d'improvviso, per tutto il mondo nel medesimo periodo. Riesce quasi superfluo il notare che non conosciamo alcun pesce fossile al sud dell'equatore; e, scorrendo

Scienze

Pagina 291

Baer credeva essere, «in fatto di una organizzazione più perfetta del pesce, benchè sopra un altro tipo?». È credibile che nella complessa lotta per

Scienze

Pagina 314

pesce. Queste rassomiglianze, sebbene intimamente connesse colla vita intera dell'essere, sono considerate semplicemente come «caratteri analogici o di

Scienze

Pagina 371

di un mammifero o di un uccello a respirazione aerea, delle aperture branchiali e degli archi branchiali arteriosi simili a quelli del pesce, che deve

Scienze

Pagina 424

Cerca

Modifica ricerca

Categorie