Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: od

Numero di risultati: 150 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sulla origine della specie per elezione naturale

538895
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Organi rudimentali, atrofizzati od abortiti

Scienze

Pagina 402

I sei discendenti della specie I formerebbero pure due sotto-generi od anche due generi. Ma siccome la specie originale I differiva molto dalla

Scienze

Pagina 109

, vuoi per l'eredità di tipi diversi; così i due piccoli gruppi di generi formeranno due famiglie distinte, od anche due ordini, secondo l'insieme delle

Scienze

Pagina 110

intermedie ad altre due, che sarebbe incerto se appartengano a varietà od a specie; ciò prova che una di queste forme, variando, assunse alcuni caratteri

Scienze

Pagina 139

Nelle osservazioni che precedono noi abbiamo inteso parlare di quelle parti speciali od organi che rimasero variabili, perchè infatti variarono

Scienze

Pagina 143

Queste difficoltà od obbiezioni ponno classificarsi nei seguenti capi: - Primieramente, se le specie derivano da altre specie, per mezzo di

Scienze

Pagina 145

o due esempi di abitudini e strutture transitorie di specie strettamente affini di uno stesso genere; e di abitudini diverse costanti od accidentali

Scienze

Pagina 150

Talvolta due organi distinti, od uno stesso organo sotto due forme assai diverse, adempiono simultaneamente una medesima funzione in un solo

Scienze

Pagina 159

modificazione di struttura si è manifestata per la prima volta, a motivo delle precedenti cause od anche di cause sconosciute, può darsi che la stessa non

Scienze

Pagina 168

Noi siamo troppo ignoranti, in quasi tutti i casi, per trovarci in grado di affermare che una parte od un organo siano di sì poca importanza per il

Scienze

Pagina 176

pare al nostro critico che una pianta biennale od alcuno degli animali inferiori possa estendersi dove il clima è freddo e colà perire ogni inverno, e

Scienze

Pagina 178

distinte, come altipiani o basse pianure, distretti asciutti od umidi. Di più, in quegli animali che migrano molto e s'incrociano largamente, le varietà

Scienze

Pagina 180

Credo che valga la pena chiarire alcune delle precedenti osservazioni. Per ciò che riguarda la supposta inutilità di varie parti od organi, è appena

Scienze

Pagina 182

mascelle conformate affatto diversamente; od anche in fine, una parte di una certa grandezza e struttura, e simultaneamente un'altra parte di una struttura

Scienze

Pagina 239

rendono vuoti che a lunghi intervalli, quando cioè siano apparsi dei cambiamenti di qualsiasi genere nelle condizioni fisiche od in seguito all'immigrazione

Scienze

Pagina 276

chiaramente, se prendiamo un genere che sia ricco di specie viventi od estinte, e ne distruggiamo quattro quinti; perchè in tal caso niuno sarà per

Scienze

Pagina 287

animali od altre piante di numero eguale a quello delle nostre produzioni domestiche ed appartenenti pure a diverse classi e a paesi diversi, fossero

Scienze

Pagina 30

Riguardo alla apparente subitanea distruzione di intere famiglie od ordini, come delle trilobiti al termine del periodo paleozoico e delle ammoniti

Scienze

Pagina 303

avveniva alcun deposito, dovettero verificarsi in quei periodi, nei quali il letto del mare fu stazionario, oppure si elevò, od anche quando il

Scienze

Pagina 307

Alcuni scrittori hanno obbiettato che ogni specie estinta od ogni gruppo di specie estinte non può considerarsi come intermedio fra le specie o

Scienze

Pagina 309

Se le diverse razze dei nostri colombi non sono varietà e non derivano dal colombo torraiuolo, è mestieri che discendano almeno da sette od otto tipi

Scienze

Pagina 34

Come nelle terre, anche nelle acque del mare, una lenta migrazione verso il sud di una fauna marina che, durante il periodo pliocenico od anche

Scienze

Pagina 340

all'avere le medesime progredito, per mezzo della elezione naturale e della concorrenza fino ad un grado più elevato di perfezione od una facoltà di

Scienze

Pagina 345

si estenda il doppio o il triplo, od anche sia più comune e numerosa due o tre volte dell'altra, nelle loro dimore naturali.

Scienze

Pagina 346

Così niuno potrà sostenere che gli organi rudimentali od atrofizzati siano di un alto valore fisiologico o vitale; ciò non ostante alcuni organi in

Scienze

Pagina 372

possibile definire chiaramente che cosa s'intenda per organizzazione superiore od inferiore. Nessuno probabilmente disputerà che la farfalla sia più

Scienze

Pagina 394

anche prima che l'embrione fosse formato; e la variazione può attribuirsi all'azione delle condizioni, alle quali l'uno o l'altro parente, od anche i

Scienze

Pagina 396

particolarità della farfalla del baco da seta, allo stato di bruco e di crisalide; od anche quelle delle corna del bestiame quasi completamente

Scienze

Pagina 396

rudimentali od anche può dirsi che non lo sono menomamente. Perciò suol dirsi che un organo rudimentale ha conservato nell'adulto la sua condizione

Scienze

Pagina 404

straordinarie gradazioni, che dobbiamo essere molto guardinghi nell'affermare che un organo od istinto, od anche un individuo completo non potrebbe essere giunto

Scienze

Pagina 409

generazioni alle medesime condizioni, il vantaggio dell'incrociamento è spesso scemato od anche tolto. Questo è un lato della questione. Dall'altro canto, noi

Scienze

Pagina 410

così le accumula in una data direzione. Egli adatta quindi gli animali e le piante al proprio vantaggio o diletto. Egli può farlo metodicamente, od

Scienze

Pagina 414

dipenderà spesso dalla presenza di armi speciali o di mezzi difensivi, od anche dalle attrattive dei maschi; il più piccolo vantaggio assicurerà la vittoria.

Scienze

Pagina 416

Siccome l'elezione naturale agisce soltanto accumulando delle variazioni piccole, successive e favorevoli, non può produrre modificazioni grandi od

Scienze

Pagina 418

BRACHIOPODI. Classe di molluschi marini od animali molli, forniti di una conchiglia bivalve, che si attaccano agli oggetti sommersi col mezzo di uno

Scienze

Pagina 482

CEFALOPODI. È la classe più elevata dei molluschi od animali a corpo molle, caratterizzata dalla presenza attorno alla bocca di un numero più o meno

Scienze

Pagina 482

DIFFERENZIAMENTO. Separazione o divisione delle parti od organi che in forme di vita più semplici sono più o meno uniti.

Scienze

Pagina 483

ENTOMOSTRACEI. Ordine della classe dei crostacei. Hanno generalmente distinti tutti i segmenti del corpo, le branchie attaccate agli arti od alla

Scienze

Pagina 484

HABITAT. Località in cui vive naturalmente una pianta od un animale.

Scienze

Pagina 485

gelatinosa, racchiusa in una delicata membrana, la quale, per intero od in parte, fornita di brevi appendici vibranti (chiamate cilia) col cui mezzo

Scienze

Pagina 485

MASCELLE. Paio secondo od inferiore tra gli organi boccali. Compongonsi di parecchi articoli, e sono fornite di particolari appendici articolate

Scienze

Pagina 486

ORGANISMO. Essere organizzato, sia pianta od animale.

Scienze

Pagina 487

parti che stanno in tale relazione fra di loro diconsi omologhe, ed ogni tale parte od organo dicesi l'omologo dell'altra. Nelle diverse piante, le

Scienze

Pagina 487

PARASSITA. Animale o pianta che· viva sopra od entro un altro organismo a di lui spese.

Scienze

Pagina 488

OVARIO (nelle piante). La parte inferiore del pistillo od organo femminile del fiore, contenente gli ovuli o semi incipienti; in seguito allo

Scienze

Pagina 488

TENTACOLI. Organi carnosi e delicati in molti animali inferiori che servono alla presa od al tatto.

Scienze

Pagina 490

; così differiscono tra loro in parecchi animali i due sessi, oppure negli insetti le due o tre forme di femmine sterili od operaie, od anche in molti

Scienze

Pagina 51

. La stessa cosa avviene necessariamente negli organismi molto affini che abitano continenti od isole diverse. Tutte le volte però che un animale o una

Scienze

Pagina 53

naturalisti si avvicinano molto, ma non giungono al grado di specie; non meno che fra le sotto-specie e le varietà, ben caratterizzate, od anche fra le

Scienze

Pagina 56

medesima famiglia od anche al medesimo genere, le quali sono ermafrodite o unisessuali: benchè nell'intera loro organizzazione siano conformi. Ma se

Scienze

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca