Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: massimo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539001
Carlo Darwin 13 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lettere n14 a z14. Le specie di un genere, le quali sono estremamente diverse nei caratteri, tenderanno in generale a produrre il massimo numero di

Scienze

Pagina 107

. Noi anzi ignoriamo se la regione più prolifica contenga il massimo numero di forme specifiche: così al Capo di Buona Speranza ed in Australia, ove si

Scienze

Pagina 115

. Questa conclusione, la quale implica grandi salti ed interruzioni, mi sembra improbabile al massimo grado.

Scienze

Pagina 208

affette da qualche grado di sterilità. Egli confronta sempre il numero massimo dei semi, prodotti dalle due specie incrociate e della loro prole

Scienze

Pagina 244

perdiamo tosto nel dubbio se siano provenute da una sola o da parecchie madri-specie. Questo problema, ove potesse risolversi, presenterebbe il massimo

Scienze

Pagina 30

la regola generale è che il gruppo deve crescere gradatamente in numero, finchè raggiunga il massimo aumento, indi gradatamente deve diminuire, più

Scienze

Pagina 300

. Per tutto quel tempo in cui il freddo avrà raggiunto il suo massimo grado, avremo una fauna e una flora artica uniforme, che si estenderà sulle parti

Scienze

Pagina 337

nei tratti intermedi. Nel tempo e nello spazio, le specie e i gruppi di specie hanno i loro punti di massimo sviluppo. I gruppi di specie che

Scienze

Pagina 367

abbiamo visto come siano spesso del massimo valore per la classificazione. Ciò dipende dalla costanza con cui appariscono in molti gruppi affini; e

Scienze

Pagina 371

rispondersi, perchè quanto più distinte sono le forme da noi considerate, tanto più gli argomenti divengono deboli. Ma certi argomenti del massimo valore

Scienze

Pagina 428

, i quali furono accresciuti fino al massimo limite e si conservarono costanti per molti secoli, non possono variare in nuove condizioni di vita

Scienze

Pagina 47

Per questo io penso che le differenze individuali, quantunque siano di poca importanza per il sistematico, sono invece per noi del massimo rilievo

Scienze

Pagina 56

sono cresciuti assai nel corso dei tempi e che altri generi grandi sono giunti al massimo loro sviluppo, indi declinarono e scomparvero. A noi

Scienze

Pagina 59

Cerca

Modifica ricerca

Categorie