Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiore

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539185
Carlo Darwin 38 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

piante che hanno tutti gli organi del fiore, cioè i sepali, petali, stami e pistilli, pienamente sviluppati; al contrario altri botanici, probabilmente

Scienze

Pagina 111

sospettarsi che lo sviluppo dei petali esterni, sottraendo nutrimento a certe altre parti del fiore, ne abbia cagionato la perdita; ma in alcune

Scienze

Pagina 128

essenzialmente sono compiute nello stesso modo, e portano tuttavia dei cambiamenti in ogni singola parte del fiore. Così il nèttare è accumulato in ricettacoli di

Scienze

Pagina 165

fiore simmetrico secerne alcune goccie di nèttare ed è quindi frequentato dagli insetti, i quali portano il polline dalle antere sullo stimma.

Scienze

Pagina 165

La struttura del fiore di un'altra orchidea affine, Catasetum, è molto diversa, ma serve allo stesso scopo ed è ugualmente interessante. Le api

Scienze

Pagina 166

offrono i migliori esempi, noi troviamo costantemente che questa parte, sia il fiore, sia il frutto o siano le foglie, venne notevolmente cambiata, ma

Scienze

Pagina 180

altre piante si apre dapprima un fiore, ordinariamente il centrale o terminale, ed ha cinque sepali e petali e cinque logge nell'ovario, mentre tutti

Scienze

Pagina 183

del fiore.

Scienze

Pagina 183

. Io inclino a credere che le differenze morfologiche, che noi consideriamo come importanti, come la disposizione delle foglie, le divisioni del fiore

Scienze

Pagina 185

tre stimmi, il quale, forse in seguito a tale abbondante secrezione, diventa infecondo. Se un insetto visita un fiore di questa specie, egli deterge

Scienze

Pagina 203

sopra una piccola massa di sostanza straordinariamente viscida. In tale modo i pollinari, col mezzo degli insetti, sono portati da un fiore sullo stimma

Scienze

Pagina 203

artificiali il polline spesso viene preso accidentalmente (come potei verificare per le mie stesse esperienze) dalle antere di un altro fiore, anzichè

Scienze

Pagina 245

polline della loro madre-specie; ma talvolta si nota una prima traccia di fecondità, perchè il polline, in alcuni di questi casi, agisce sul fiore

Scienze

Pagina 249

parte del fiore ed anche nel polline, nel frutto e nei cotiledoni, possono essere incrociate. Le piante annue e le perenni, gli alberi a foglie

Scienze

Pagina 250

favorevoli, altrettanto osservai nell'accoppiamento illegittimo. È noto che quando il polline di una specie diversa è portato sullo stimma di un fiore, e poi

Scienze

Pagina 260

fiore delle graminacee, - la natura della veste dermica, come il pelo o le penne, dei vertebrati. Se l'ornitorinco fosse stato coperto di penne, anzichè

Scienze

Pagina 372

stami ed i pistilli di ogni fiore individuale essere tutti costrutti secondo il medesimo sistema, sebbene siano destinati ad uno scopo affatto diverso?

Scienze

Pagina 389

poniamo a confronto le mascelle tanto complicate e le zampe dei crostacei. Quasi tutti sanno che in un fiore la posizione relativa dei sepali, dei petali

Scienze

Pagina 389

, - e lo stato generale del fiore intero nel cavolo-fiore. Spesso noi osserviamo nei mostri i rudimenti di varie parti. Ma io dubito che alcuno di

Scienze

Pagina 405

; imperocchè non possiamo ammettere che, ad esempio, una piccolissima papilla, la quale in un fiore maschile rappresenta il pistillo del fiore

Scienze

Pagina 406

colore di un fiore sarebbe più soggetto a variare in qualche specie di un genere, se le altre specie, che suppongonsi create indipendentemente, hanno fiori

Scienze

Pagina 420

fiore, si intende parimenti, quando si pensi alle modificazioni graduali delle parti o degli organi, che erano consimili nel primo progenitore di

Scienze

Pagina 424

COLONNETTA. Organo particolare del fiore delle orchidee, formato dagli stami saldati co' loro filamenti al pistillo in un corpo. (Termine bot

Scienze

Pagina 483

COROLLA. È il secondo involucro del fiore, generalmente composto di elementi colorati (petali), i quali o sono distinti fino dalla base, o più o meno

Scienze

Pagina 483

LEGUMINOSE. Ordine di piante, rappresentato dai comuni piselli e fave, aventi fiore irregolare, nel quale un petalo sta superiormente a guisa di ala

Scienze

Pagina 485

endogene), dalle vene delle foglie generalmente diritte, e dalle parti del fiore pelo lo più in numero multiplo di tre. (Esempi, le gramigne, i gigli, le

Scienze

Pagina 486

parti del fiore sono omologhe, e queste parti sono generalmente considerate come omologhe delle foglie.

Scienze

Pagina 487

OVARIO (nelle piante). La parte inferiore del pistillo od organo femminile del fiore, contenente gli ovuli o semi incipienti; in seguito allo

Scienze

Pagina 488

PETALI. Foglie della corolla, o secondo verticillo del fiore. Sono generalmente delicati e vivacemente colorati.

Scienze

Pagina 488

PISTILLO. L'organo femminile del fiore, il quale trovasi nel centro degli altri organi fiorali. Nel pistillo possono generalmente distinguersi

Scienze

Pagina 488

SEPALI. Le foglie o segmenti del calice, o l'involucro esterno in un fiore ordinario. Generalmente sono verdi, qualche volta però di colore vivo.

Scienze

Pagina 490

intenzione per parte loro, avranno continuato a trasportare regolarmente il polline di fiore in fiore, e facilmente potrei dimostrare, cogli esempi più

Scienze

Pagina 88

supponiamo che una piccola quantità di succo o di nèttare sia uscita dalle basi dei petali di un fiore. In tal caso gl'insetti che ronzano in cerca di

Scienze

Pagina 88

fiori. Così noi possiamo intendere come un fiore e un insetto possano modificarsi e adattarsi scambievolmente, nella maniera più perfetta e nel medesimo

Scienze

Pagina 89

di vista sarebbero inesplicabili. Tutti i botanici che fecero degl'incrociamenti sanno quanto sia sfavorevole per la fecondazione di un fiore la

Scienze

Pagina 91

ricevere il polline del medesimo fiore, invece di favorire l'autofecondazione, come fu dimostrato dagli scritti di Sprengel e da altri, e dalle mie

Scienze

Pagina 92

albero, e non potrebbe ammettersi che il solo passaggio del polline da fiore a fiore sul medesimo albero, mentre questi fiori non sarebbero a considerarsi

Scienze

Pagina 93

loro varietà pure, notando però che alcune di esse erano leggermente alterate. Frattanto il pistillo di ogni fiore di cavolo è circondato non solo dai

Scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie