Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: due

Numero di risultati: 300 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Sulla origine della specie per elezione naturale

539085
Carlo Darwin 50 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dunque supposto, che la specie A abbia prodotto due varietà affatto distinte, cioè a)1 ed m1. Queste due varietà continueranno generalmente ad essere

Scienze

Pagina 105

Se dunque queste due varietà sono variabili, le loro variazioni più divergenti saranno generalmente preservate per le mille generazioni successive

Scienze

Pagina 105

curiose e complicate. Derivando da una forma collocata fra le due madri-specie A ed I, da noi supposte estinte o non conosciute, essa si troverà in

Scienze

Pagina 109

I sei discendenti della specie I formerebbero pure due sotto-generi od anche due generi. Ma siccome la specie originale I differiva molto dalla

Scienze

Pagina 109

In questo modo io credo che due o più generi possano formarsi per mezzo della progenie modificata di due o più specie di uno stesso genere. E può

Scienze

Pagina 109

grande, le forme segnate da a14 a p14, da b14 a f14 e da o14 ad m14 ci daranno tre generi affatto distinti. Avremo perciò due generi distinti

Scienze

Pagina 110

dice che si debba tener conto anche di ciò che può chiamarsi convergenza dei caratteri. Se due specie, appartenenti a due generi diversi ma affini

Scienze

Pagina 114

Sarebbe molto difficile dare una chiara spiegazione delle affinità degli animali ciechi delle caverne cogli altri abitatori dei due Continenti, nella

Scienze

Pagina 124

È un fatto rimarchevole che le differenze sessuali secondarie fra i due sessi d'una stessa specie, si mostrano generalmente in quelle medesime parti

Scienze

Pagina 136

Discuteremo qui i due primi punti, diverse altre obiezioni negli altri capitoli, e tratteremo nei due capitoli che seguono il presente dell'istinto e

Scienze

Pagina 146

variabile si sia adattata ad una regione molto vasta, si dovrà concedere ancora che due varietà si siano uniformate a due paesi grandi ed una terza

Scienze

Pagina 148

Talvolta due organi distinti, od uno stesso organo sotto due forme assai diverse, adempiono simultaneamente una medesima funzione in un solo

Scienze

Pagina 159

Parecchie piante appartenenti ad ordini distinti producono in regola due qualità di fiori, gli uni aperti e di struttura ordinaria, gli altri chiusi

Scienze

Pagina 183

feconde e dai maschi, ma diversificano inoltre fra loro; talvolta ad un grado quasi incredibile e sono così divisi in due o tre caste. Le caste

Scienze

Pagina 238

due e perfino tre diverse forme femminili; così pure il Fritz Müller a proposito di diversi crostacei brasiliani, che presentano due forme maschili

Scienze

Pagina 239

Nella trattazione di questo argomento si sogliono ordinariamente confondere insieme due classi di fatti, che hanno una grande differenza fondamentale

Scienze

Pagina 242

Eyton, che allevò due ibridi provenienti dai medesimi parenti, ma da covate diverse; e da questi due uccelli egli ricavò non meno di otto ibridi

Scienze

Pagina 248

Quegl'ibridi di due specie, i quali difficilmente s'incrociano, e producono di rado una discendenza, sono generalmente sterili; ma il parallelismo

Scienze

Pagina 249

Colle parole «incrociamento reciproco» fra due specie, s'intende il caso, per esempio, di un cavallo stallone incrociato con un'asina e quindi di un

Scienze

Pagina 251

Ove si ponga mente alle varie regole, sin qui esposte, che governano la fecondità dei primi incrociamenti e degli ibridi, noi vediamo che se due

Scienze

Pagina 252

Come Gärtner trovò esservi talvolta una innata differenza nell'attitudine dei vari individui delle stesse due specie incrociate; così Sagaret crede

Scienze

Pagina 253

di artificiali incrociamenti di due specie, il sistema riproduttivo viene colpito da sterilità in un modo quasi analogo, e ciò indipendentemente dallo

Scienze

Pagina 258

provare si è che in due casi, per qualche rapporto affini, il risultato comune è la sterilità; nel primo di essi perchè le condizioni di vita furono turbate

Scienze

Pagina 258

, appartenenti ad ordini diversi, presentano due forme, che esistono in numero pressochè uguale e che non differiscono tra loro senonchè negli organi

Scienze

Pagina 259

rinviensi la massima somiglianza per ogni riguardo. Tutto ciò potrà rendersi anche più chiaro con un esempio. Supponiamo che un botanico trovi due varietà

Scienze

Pagina 261

importanza, perchè ci è dimostrato che della stessa specie esistono due o tre forme, le quali non differiscono tra loro nè nella struttura, nè nella

Scienze

Pagina 261

caso dell'incrociamento di due specie, come in quello dell'incrociamento di due varietà. Per esempio, credo che ben s'appongano quegli autori che

Scienze

Pagina 267

età passate. Nel considerare due specie qualunque, non seppi esimermi dal rappresentare a me stesso le forme direttamente intermedie fra le medesime

Scienze

Pagina 272

piccola variabilità ad ogni specie, ma quando incontrano qualche maggior quantità di differenze fra due date forme, le riguardano come specie, a meno che

Scienze

Pagina 285

, ha potuto stabilire uno stretto parallelismo generale fra gli strati successivi dei due paesi; ma quando egli istituisce il confronto di certe epoche

Scienze

Pagina 307

Quando due formazioni furono depositate in due regioni quasi, ma non esattamente, nello stesso periodo: noi dovremmo trovare in ambedue, per le

Scienze

Pagina 307

gruppi viventi. Se con questo termine si intende che una forma estinta sia direttamente intermedia in tutti i suoi caratteri fra due forme viventi

Scienze

Pagina 309

forma tagliente dei molari. In realtà i denti diversificano molto in quei due animali; così il cane porta in ciascun lato della mascella superiore

Scienze

Pagina 380

valga a dimostrare concludentemente che la sterilità non è una qualità speciale innata, più di quello che lo sia l'incapacità dell'innesto fra due

Scienze

Pagina 410

Due serie parallele di fatti sembrano gettare un po' di luce sulla sterilità delle specie al loro primo incrociamento e sui discendenti ibridi. Da un

Scienze

Pagina 410

L'esistenza di specie molto affini o rappresentative, in due regioni qualsiasi, implica, secondo la teoria della discendenza modificata, che le

Scienze

Pagina 423

potevano aspettarsi o desiderare il risultato ottenuto: e cita due razze ben differenti. Sono queste le due greggie di montoni di Leicester, che i signori

Scienze

Pagina 43

, almeno in determinate stagioni. Ora in due regioni differentissime individui della medesima specie, aventi alcune piccole differenze di costituzione

Scienze

Pagina 44

ASIMMETRICO. Avente i due lati differenti,

Scienze

Pagina 482

DIMORFO. Avente due forme distinte. Dimorfismo è la condizione dell'apparsa di una medesima specie in due forme dissimili.

Scienze

Pagina 483

DIOICO. Avente gli organi sessuali distribuiti sopra due distinti individui.

Scienze

Pagina 483

DICOTILEDONI o piante dicotiledoni. Classe di piante caratterizzate dalla presenza di due foglie del seme, dalla formazione di nuovo legno tra la

Scienze

Pagina 483

FURCULA. L'osso a forchetta, formato dall'unione delle due clavicole in molti uccelli, come nel pollo comune.

Scienze

Pagina 484

IBRIDO. Discendente dall'unione di due specie distinte.

Scienze

Pagina 485

, e gli stami ed il pistillo sono chiusi in una guaina formata da due altri petali. Il frutto è un legume.

Scienze

Pagina 485

OMBRELLIFERE, Ordine di piante, nel quale i fiori, che contengono cinque stami ed un pistillo con due stili, sono portali da peduncoli (e pedicelli

Scienze

Pagina 487

SACRALE. Che è relativo al sacro, ossia ad un osso, composto generalmente di due o più vertebre, unite insieme, ai lati delle quali negli animali

Scienze

Pagina 489

ZOIDIO. In, alcuni animali inferiori (per es. Coralli e Meduse) la riproduzione avviene in due modi, e cioè col mezzo di uova e di gemme, le quali

Scienze

Pagina 491

; così differiscono tra loro in parecchi animali i due sessi, oppure negli insetti le due o tre forme di femmine sterili od operaie, od anche in molti

Scienze

Pagina 51

Io debbo fare qui una breve digressione. È cosa nota che trattandosi di animali e piante a sessi distinti è sempre necessario l'intervento di due

Scienze

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca