Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dita

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539257
Carlo Darwin 12 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

larga membrana ai fianchi, la quale si estende dagli angoli della mascella fino alla coda e racchiude le estremità e le dita allungate: tale membrana

Scienze

Pagina 151

eminentemente acquatici, benchè le loro dita siano soltanto orlate con una membrana. Certamente nulla può sembrare più evidente delle dita lunghe

Scienze

Pagina 153

impadroniscono degli insetti di volo. Nelle pianure della Plata, in cui non cresce alcun albero, havvi un picchio (Colaptes campestris) che ha due dita

Scienze

Pagina 153

fregate a piedi palmati, le quali vivano in un paese secco e non scendano nell'acqua che assai di rado; che vi siano dei Crex dotati di lunghe dita, i

Scienze

Pagina 155

progenitore della foca non avesse le natatoie, ma bensì piedi con cinque dita, formate in modo da permettergli di camminare e di afferrare gli

Scienze

Pagina 170

mostruosità, così l'apparsa di sei dita, l'uomo istrice, la pecora Ancon, i buoi Niata, ecc., e siccome diversificano assai nel loro carattere dalle

Scienze

Pagina 209

lungo e ruvido sono molto disposti a portare corna lunghe e numerose. I colombi calzati hanno una membrana fra le loro dita esterne; quelli che hanno

Scienze

Pagina 26

di corna, o le dita addizionali; nè si estende a quegli altri caratteri che furono lentamente acquistati, per mezzo della elezione. Per conseguenza, le

Scienze

Pagina 267

della coda, sia fra loro, sia in relazione al corpo; la lunghezza relativa del tarso del piede e il numero delle squame delle dita; lo sviluppo della

Scienze

Pagina 33

sviluppa? Quando le dita dell'uomo vengono amputate, talvolta sulle estremità monche appariscono delle unghie imperfette; ora si potrebbe credere, con

Scienze

Pagina 404

penne sopra il tallone, e non aventi membrana tra le dita.

Scienze

Pagina 485

TRIDATTILO. Avente tre dita, o composto di tre parti mobili sopra una fase comune.

Scienze

Pagina 490

Cerca

Modifica ricerca

Categorie