Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: denti

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539238
Carlo Darwin 24 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

organi rudimentali sono molto curiosi; per esempio, la presenza dei denti nei feti delle balene, che, quando sono sviluppate, non hanno un solo dente

Scienze

Pagina 402

rapporto fra il pelo e i denti del cane turco, benchè qui probabilmente l'omologia entri in campo? Riguardo a quest'ultimo caso di correlazione, io

Scienze

Pagina 128

denti di alcune lucertole cambiano la forma nel progresso dell'età; e nei Crostacei, secondo la testimonianza di Fritz Müller, non solo molte parti

Scienze

Pagina 161

Le conchiglie bivalvi s'aprono e si chiudono; ma quanti gradi non si hanno tra la cerniera della Nucula fornita di denti adatti che si ingranano fino

Scienze

Pagina 165

. Così si ammette che il serpente a sonagli abbia denti veleniferi per propria difesa e per uccidere la sua preda; ma alcuni autori suppongono che

Scienze

Pagina 172

sorci, le pieghe complicate di smalto nei denti di molti mammiferi ed altri consimili esempi. In riguardo alle piante questo soggetto fu trattato dal

Scienze

Pagina 181

che il rostro dell'oca potrebbe pure, col mezzo di leggeri cambiamenti, essere convertito in un rostro fornito di denti prominenti e rivolti indietro

Scienze

Pagina 193

sono muniti a mo' di sega di denti assai più prominenti, più grossi e più acuti che nell'anitra.

Scienze

Pagina 193

Ma ritorniamo ora alle balene. L'Hyperoodon bidens non ha denti genuini in istato funzionale, ma il suo palato, secondo il Lacépède, è ruvido per la

Scienze

Pagina 193

denti nella metà superiore delle due mascelle, dove nella sfoglia se ne contano 4 a 7 contro i 25 a 30 della inferiore. Dalla faccia ventrale non

Scienze

Pagina 197

denti irregolari, e contro esso si flette il segmento terminale. In seguito all'ingrandimento di quella sporgenza ed una leggera modificazione e

Scienze

Pagina 201

tutte le utili variazioni, a segno da trasformare quelle prominenze in tubercoli o denti lamellosi, come nel rostro dell'oca, poi in brevi lamelle

Scienze

Pagina 206

conformazione come nella forma e nel numero dei denti. Ma il fatto più importante per noi è, che, quantunque le operaie possano aggrupparsi in caste di

Scienze

Pagina 239

individui neri d'ogni parto, perchè sono i soli che abbiano probabilità di vivere». I cani calvi hanno i denti imperfetti. I ruminanti aventi un pelo

Scienze

Pagina 26

forma tagliente dei molari. In realtà i denti diversificano molto in quei due animali; così il cane porta in ciascun lato della mascella superiore

Scienze

Pagina 380

essenzialmente, come quei denti che mai non forano le gengive. Siccome sarebbero anche più inutili, se fossero in una condizione di minore sviluppo, quegli organi

Scienze

Pagina 403

denti delle mascelle superiori delle balene e dei ruminanti. Io credo che sia anche una regola universale quella, che le parti o gli organi rudimentali

Scienze

Pagina 404

formate semplicemente di tessuto cellulare, abbiano questo scopo? Possiamo noi supporre che i denti rudimentali, che rimangono assorbiti posteriormente

Scienze

Pagina 404

questa medesima età. Il vitello, per esempio, ha ereditato dei denti che mai non forano le gengive della mascella superiore, da un progenitore antico che

Scienze

Pagina 424

denti incisivi taglienti, foggiati a scalpello, in caduna mascella, tra i quali ed i denti molari esiste un'ampia lacuna.

Scienze

Pagina 489

RUMINANTI. Gruppo di quadrupedi, i quali rimasticano il cibo, o ruminano, come il bue, la pecora ed il cervo. Hanno l'unghia fessa, mancano di denti

Scienze

Pagina 489

SEGHETTATO. Con denti simili a quelli di una sega.

Scienze

Pagina 490

SDENTATI. Ordine particolare di quadrupedi, ne' quali mancano almeno i denti incisivi in ambedue le mascelle. (Esempi, i tardigradi e gli armadilli).

Scienze

Pagina 490

l'abitazione, che sono la sua preda, oppure dai quali egli deve difendersi. Questa legge è evidente nella conformazione dei denti e delle unghie della

Scienze

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca

Categorie