Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla origine della specie per elezione naturale

539098
Carlo Darwin 25 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tanto più fitto e migliore, quanto più sono vissuti verso settentrione. Ma chi potrebbe dire, quanto sia effetto della preservazione e conservazione

Scienze

Pagina 120

diversi lavori controversi dell'Owen. Quanto all'enunciamento del principio della elezione naturale, torna inutile stabilire a chi spetti la priorità, se

Scienze

Pagina 13

. Quando ciò fosse avvenuto, chi si sarebbe mai immaginato che in un primitivo stato transitorio essi fossero abitatori dell'oceano e usassero i loro

Scienze

Pagina 152

Se circa una dozzina di uccelli fossero rimasti estinti o non conosciuti, chi avrebbe potuto avventurarsi a congetture che possono esservi stati

Scienze

Pagina 152

estinti (essi sopportarono sempre maggiori estinzioni dei cirripedi sessili), chi avrebbe potuto mai supporre che le branchie di quest'ultima

Scienze

Pagina 160

, poichè, se le specie fornite di avicolarie si fossero estinte, nessuno, nemmeno chi fosse dotato della più fervida fantasia, avrebbe pensato che i

Scienze

Pagina 202

pollinario nel più elevato suo sviluppo e nello stato più perfetto. Chi esamini da sè i fiori delle orchidee, non potrà negare che la precitata serie

Scienze

Pagina 203

modificati e trasformati in cirri subiscono una irritazione, ed in conseguenza si avvinghiano intorno all'oggetto che li tocca e lo abbrancano. Chi

Scienze

Pagina 204

Chi crede che una qualunque vecchia forma per una forza o tendenza interna sia stata cambiata repentinamente, ad esempio in una forma munita di ali

Scienze

Pagina 211

di formazione. Chi voglia meditare intorno alle vie, su cui questo primo grado di sterilità venga aumentato dall'elezione naturale e portato al punto

Scienze

Pagina 255

. Chi sappia spiegarci perchè l'elefante e molti altri animali, viventi nel loro paese nativo in captività solamente parziale, non siano capaci di

Scienze

Pagina 259

che colpisce tanto frequentemente le specie pure, quando siano esposte a condizioni di vita nuove e non naturali. Chi spiegasse questi ultimi fatti

Scienze

Pagina 269

formazione si incontra una specie, sarebbe troppo avventato il giudizio di chi ne concludesse che quella specie non abbia esistito altrove in antecedenza

Scienze

Pagina 282

nuova arenaria rossa degli Stati Uniti, chi si sarebbe azzardato a supporre che, all'infuori dei rettili, esistessero non meno di trenta razze di uccelli

Scienze

Pagina 290

scala progressiva degli esseri i membri dei tipi distinti; chi vorrà decidere se la seppia sia più elevata dell'ape - di quell'insetto che il grande Von

Scienze

Pagina 314

Chi respingerà queste idee sulla natura delle memorie geologiche, non ammetterà per certo la mia teoria. Perchè invano si chiederebbe dove siano i

Scienze

Pagina 319

dubitarsi che non abbiano subìto una immensa congerie di variazioni ereditarie. Chi crederebbe mai che animali somigliantissimi al levriere italiano, al

Scienze

Pagina 32

specie fu in origine prodotta in una sola regione appaga lo spirito. Chi la respinge nega la vera causa della generazione ordinaria, insieme alla

Scienze

Pagina 327

Gli orticultori seguono i medesimi principî, ma le variazioni sono qui spesso più improvvise. Chi supporrebbe mai che molti dei nostri prodotti più

Scienze

Pagina 40

confuse insieme, furono assoggettati ad un grande cambiamento nelle condizioni di vita. Chi sapesse spiegare in modo preciso perchè, ad esempio, un

Scienze

Pagina 410

varietà; ma chi vorrà sostenere che nelle età future si scopriranno tante forme transitorie fossili che i naturalisti arriveranno a stabilire, secondo le

Scienze

Pagina 413

dell'origine della vita. Chi giungerà a scoprire quale sia l'essenza dell'attrazione di gravità? Ma non vi ha alcuno che non accetti i risultati che

Scienze

Pagina 415

ERMAFRODITA. Chi possiede gli organi di ambedue i sessi.

Scienze

Pagina 484

direttamente alle condizioni esterne della vita; e le variazioni in tal senso non si suppongono ereditarie: ora chi può affermare che le proporzioni minime

Scienze

Pagina 49

chi ha mai eccepito ai chimici che trattano delle affinità elettive i vari elementi? Tuttavia non può dirsi strettamente che un acido elegga la base

Scienze

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca

Categorie