Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tenne

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207066
Carcano, Giulio 11 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che fa la cosa. Avete capito? Adesso continui pure, signor curato. » - « La compagnia delle Indie Orientali tenne nella » passata settimana una

, tenne nascosta a tutti la ragione di quelle sue assenze quotidiane, di quell' assidua e muta preoccupazione. Maria sola se n' era accorta, ma taceva; e

Pagina 154

antiche della signora Giuditta. E si tenne abbastanza fortunata, chè almeno in quell'oscura vita nessuno le avrebbe rimproverato il dolore, la sua

Pagina 225

bollivano, in quella famosa guerra d'opinioni e di partiti, che tenne grandemente agitati tutti i giusti e i buoni, la controversia per l'emancipazione de

Pagina 245

aveva figliuoli, e la sua recente dignità doveva passare nella linea cadetta. Sir Guglielmo dunque tenne aperti gli occhi sull' andar delle cose

Pagina 25

quale, sempre sopra pensiero, non disse parola, non guardò nessuno, tenne un broncio duro che gli s'acconciava a meraviglia. Maria non poteva crederlo

Pagina 273

aperse le imposte, e la fanciulla gli tenne dietro. Era la cucina umida, tetra, del povero contadino: le pareti e le travi della soffitta nere di fumo e

Pagina 289

osava dimandar di lui, neppure alla Marta; ed egli, temendo sempre che il cielo non gli rapisse quel fiore s adorato, si tenne in una mesta e

Pagina 305

là il santo che tenne lontano da questo paese la peste de' luterani!... » Io nulla risposi, ma andava pensando nell' anima mia alle molte e triste

Pagina 348

' erano raccontati a vicenda que' riposti segreti che apprezza e serba la sola amicizia. Intanto Arnoldo tenne gran ventura che il vicecurato, per alcune

Pagina 83

Lesse questo canto con voce grave e commossa il giovin prete; poi sollevando gli occhi, li tenne lungamente fissi nella faccia china e pensosa dei

Pagina 94

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

età ancor giovine tenne con molta fama la cattedra dei Mazzolari, dei Cunich e d’altri gesuiti celebri; e uscirono della sua scuola il Castellani

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca