Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Angiola Maria

207423
Carcano, Giulio 50 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

A chi di noi non accadde più d' una volta, alla campagna, ne' bei giorni dei nostri autunni, di sedere in compagnia al circolo che sovente si

Paraletteratura - Ragazzi

la vita della più umile creatura, anche la storia segreta dell'anima più modesta, sono una lezione sublime, quant' è il meditare sulla sorte d'un uomo

Paraletteratura - Ragazzi

; è l'intimo affetto della bellezza di natura, è vera poesia. Se tu hai contemplata qualche volta una di queste aurore, là sulle rive beate del lago

Paraletteratura - Ragazzi

della riva, o facevano una corsa su la montagna, e Arnoldo veniva con esse in compagnia. Era un alternar di risa schiette e d'allegri modi, un dolce

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 113

Fra l'una e l'altra canzone facevano pausa; e le ultime voci s'andavano perdendo a poco a poco nell'aria silenziosa della notte, si che quasi non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

dal silenzio perenne della natura, le tre fanciulle gustavano una contentezza così serena, che non avrebbero cercato di più. Quando la gioia è vera

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

giorno, una parola, cambiano tante cose quaggiù; bastò un giorno per sedurre i pensieri della giovinetta con le lusinghe d' una vita più bella, d' una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

Ecco Milano, la bella e ricca Milano! i larghi viali suburbani, che ornati d' una doppia fila d'alti platani, la circondano, come delle verdi ombre d

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

acconsentito a seguire una famiglia che non era la sua, e come si potesse abbandonar così, anima e cuore, a quella vita tutta nuota per lei, e a che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

, un giovenile capriccio. Tra l'una e l'altre c'era troppa distanza, perchè vivessero insieme nella concordia de' pen- sieri e del costume, ralle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

sempre; temi anche un mio sguardo, eviti di rispondermi una parola. Ma la tua timidezza, la tua angustia ti fanno più cara, più celeste al mio cuore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

Passò quel giorno, e il di appresso e l' altro ancora. Maria non voleva abbandonare la sua solitaria cameretta; e una muta malinconia occupava il suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

di più. Il giovine ha bisogno della gloria e della felicità, o ne vuole almeno la sembianza! Quel giorno era una domenica. - Dalle sponde, e per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Il cameriere di lord Leslie apriva con cauto riguardo l'uscio della sala, ove al consueto se ne stava ritirato il suo signore; e, facendo una gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

Dio! risparmiatemi almeno l' insulto.... È una menzogna, uno scherno atroce! So pur troppo che non si conta per nulla la vita d'una povera creatura

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

Una settimana appresso, due grandi e pesanti carrozze da viaggio, con un ampio stemma dipinto su gli sportelli, e tirata ciascuna da quattro cavalli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

, una cosa che m'opprime.... » «Oibò, non mi fate smorfie; in questi dì, non avete mangiato mai più che non mangi un piccione.... e poi, non dormite

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

come va il mondo tutti i salmi finiscono in gloria, e una donna come voi.... non so se mi spieghi.... Basta, avete fatto male a impicciarvi con certa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

La fanciulla lasciò cadere una calda lagrima su que' caratteri da lei amati e venerati, i quali, mentre leggeva, le si offuscavano, le si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

sprimacciato, su' gonfi guanciali, protetto dal baldacchino di velo frangiato, dopo avere aperta una scuola, o fondato un ospedale, pensando già di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

una gran scampanellata destò gli echi di que' cameroni, e fece batter più forte i cuori delle nostre donne, avvertendole che il buon momento era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

scherzosi buffi di fumo del sigaro, vi soffermaste presso la porta invetriata della bottega d' una crestaia; se mai vi piacque di sbirciare, con un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

farfalline, n'avrebbe veduta una, appena fuor dell'uscio, pigliarsi al braccio del bel giovinotto lì fermo ad aspettarla, avvolto, come il conte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

misurava co' passi; e, tutto in pensieri, lasciavasi sfuggir di bocca ora un lamento, ora una parola di dispetto, secondo che lo vincesse impazienza o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

' architettura del secolo passato, ha un bel terrazzo, che su d' una roccia stagliata stendesi alquanto nell' acqua, e lascia allo sguardo abbracciare la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

Una casa di gretta apparenza, con le muraglie dipinte del color del tempo e scalcinate, con un ballatoio alla lunga a ciascuno de suoi due piani, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

allora le balzava al collo, le dava baci, le diceva ch' era tutta bella, e che quando fosse divenuta una gran signora, l'avrebbe tenuta sempre con lei

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

dell'anima sua, una colpa di più. Intanto la festa del Natale era passata, e nella casa del vecchio avaro tutto camminava col solito andare. La mattina

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

tutta la campagna fu ricoperta d'una nuova veste biancastra, che lasciava appena indovinare giù per le avvallate costiere la pesta del cammino. Già da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

borgo, allora taciturno e quasi deserto, si mise per la vecchia strada di Como, lungo una bella costiera orlata dell' ultime cascine del paese, e con

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

intorno alla tramortita fanciulla, con una sollecitudine e un'umanità degne veramente del secol nostro; e mettevano alle prove la dottrina e l' arte per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

come fosse adesso; egli, il mio buono e santo fratello, mi disse una volta.... qui, qui appunto dove siamo noi: - Abita sempre nel luogo in che il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

Cadeva l' autunno del 184*. Sull' imbrunire d una di quelle care e malinconiche giornate, in cui le memorie dell' amore e dell'amicizia risvegliano

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

, vedeva avverarsi una dopo l' altra le sue speranze già da lungo tempo mature. Richiamò allora dal continente il suo Arnoldo, impaziente d'aprirgli un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

Dopo un' ora buona di cammino (poichè su per la via de' monti, quando vi dicono una piccola mezz' ora s'intenda un'ora grossa al manco) cominciammo a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

profferte, accettai di preferenza dalle mani della giovane montanina una colma scodella di fresco latte. L'Assunta era una fanciulla di sedici anni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

, anzichè diventare l' agente di nobile e ricco signore, non avesse avuto al mondo che un navicello e una rete, forse io pure non sarei stato che un umile

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

s'apriva, come una grotta silenziosa, appiè del terrazzo. Qui Vittorina, con un grido di gioia, balzò in una delle due barchette assicurate a grossi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

hanno altro merito che quello di strisciarsi dietro una gran toga che copre la loro mendicità; stanno nel breve cerchio del loro zero, coll importanza di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

7 d'aprile 18.... Eterno Iddio! abbi compassione della mia vita!... Ho ricevuto or ora una lettera di mia sorella. M' annunzia che il mio povero e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11 LIBRO PRIMO. I. Una domenica . . . . . . » 15 - II. Sul terrazzo . . . . . . . . . . . .» 27 - III. A diporto sul lago . . . . . . .» 37

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 380

Così cantava, ma la voce della giovinetta era malinconica e lenta: il suo canto mori sull' acque del lago, come il gemito d' una colomba. « Che buona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

Intanto che la barca leggiera delle due giovinette solca a dilungo le placide acque del lago, entriamo in una piccola casa del paesello, la quale

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

, una o due volte l'anno, egli veniva nel seno de' suoi cari, veniva a spargere di letizia le tranquille abitudini di quella domestica esistenza. Ma il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

Il giorno se n' andava, e il sole declinando al più sereno tramonto che mai rallegrasse la primavera, spargeva una luce d' oro di fuoco nel purissimo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

la giovinetta; « qui, ne' dintorni. No, egli non era partito, come avete creduto. Son due mesi che sta in una povera casa, non lontano di noi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

solamente più fidata e più stretta, ma, grazie al costume, all' eterna stima e allo stesso giovanile entusiasmo de' cuori, era divenuta oramai una vita

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

suo ascoltatore: Ma su la corrugata fronte di lui, nell'obliqua e muta guardatura, vide balenare un ascoso pensiero; su quella fisonomia indovinò una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

dolcezza degli affetti. Nel seno d' una bella e tranquilla natura, noi siamo, o almeno ci par d' essere, più virtuosi; crediamo più facilmente all' amicizia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

, più spesso, coll' ardente entusiasmo d' una coscienza libera e persuasa del bene. Mi tornano alla mente i consigli vostri, austeri sì, ma pur temperati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina Dedica

Cerca

Modifica ricerca