Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suo

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Angiola Maria

207052
Carcano, Giulio 50 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Non c' è poesia senza verità e senza virtù. Se la Musa non veste il semplice manto della verità, se la virtù non le insegna il suo casto e tranquillo

Paraletteratura - Ragazzi

fuori qualche sillaba; come diceva, geloso dell'ufficio suo, il loro collega. Una sera, la settimana susseguente al giorno che abbiamo descritto

Paraletteratura - Ragazzi

' era fatto amico del suo don Carlo, e appunto per questo doveva essere un po' diverso dagli altri; poi, nessuno gli aveva cercato che venisse da loro; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

eran più quelli d'una volta; trovava in essi una quiete insolita; diceva che una stella nova e più pura era comparsa nel suo cielo. Arnoldo amava la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

aerei; trotta per le vie, sotto l'abito modesto del cittadino; studia, medita, scrivacchia anch' essa, come il più serio filosofo; ha il suo scanno nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

O terra solitaria e ridente, che il lago da ambo i lati abbraccia col suo limpido specchio, o paesello che siedi su la china del promontorio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

sospetto: lord Leslie stesso, anzi che a codesto affetto d' Arnoldo, avrebbe creduto all' imminente rovina della, superba aristocrazia del suo paese. Era in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

che tornar più povera di prima, e infelice, dove prima non era infelice, alla deserta casa del suo villaggio. Pure Vittorina ed Elisa non pensavano che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

Passò quel giorno, e il di appresso e l' altro ancora. Maria non voleva abbandonare la sua solitaria cameretta; e una muta malinconia occupava il suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

' graziosi vestiti: e mentr' essa gli ammirava, nascondendo il suo turbamento sotto un menzognero sorriso, Arnoldo fissò in lei uno sguardo ardente, uno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

perenni; più in su, la meschina casupola dei montanaro e l' angusto suo campicello; poi la costiera si fa più ripida; spesseggiano gli arboscelli; e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

Il cameriere di lord Leslie apriva con cauto riguardo l'uscio della sala, ove al consueto se ne stava ritirato il suo signore; e, facendo una gran

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

vedrò il figliuol vostro; ma solamente vi chiedo ch' egli sappia, per vostra bocca, e a mio nome, che il suo è più che un delitto, è un' infamia!... e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

suo, e Vittorina non sognò neppure la causa di tutti que' guai essere l' amore; ignara, qual era ancora, che per amore si pianga e si soffra. Ma ben

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

, inchiodati gli occhi sul suo scartafaccio. Maria, tutta piena di spavento, non osava quasi respirare; essa aveva indovinato che il suo povero Carlo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

qualcheduno, mise sossopra la casa, il vicinato, e raccontò a tutti il suo gran caso. A crederle, si trattava di cose straordinarie; ma, com' ella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

occhi al cielo, un giugner le mani inquietamente, scoprivano il tormento del suo cuore. Invano la madre la stimolava a confidarle quel segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

tema assidua, indefinita, uno stringimento al cuore, strano, non provato mai, eran più forti del suo coraggio. Fece pochi passi per accostarsi al letto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

appena sappia il suo nome, di padre in figlio; se quando battè, stanco del cammino, alla porta altrui, nessuno gli aperse, se nessuno sa che egli era vivo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

complimento, a contemplare a suo grado i seggioloni d' alta spalliera che fiancheggiavan le pareti, le facce torve e barbute di que' quadri neri, e le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

la coda dell' occhio abbia veduto passare lungo la via il suo giovine innamorato, o sentito il picchiar del suo bastone su lo scalino della bottega, o

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

d'Almaviva, nel suo mantello; un'altra andar sola sola, rasente la muraglia, e via dilungarsi in mezzo della gente; un' altra poi, giunta a capo della via

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

la povera mia madre mi fu tolta così presto! avrei vissuto dell' amor suo, dell' amor suo, unica virtù di tutta la mia vita! E conce mai mio padre fu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

che, in casa sua, tesse tranquillamente la politica delle cinque parti del mondo; e fuori, sen va a centellare con eguale costanza il suo tè sui ghiacci

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

' Italia, ov'io lo seguitava poco di poi. Ma qui, l' amore per Maria, e l' amicizia di suo fratello, come già v' ho narrato, mi ricondussero a' più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

toccare il cielo col dito, allorchè, sdraiato su d'una panchetta accanto al fuoco, col fido suo fiaschetto di vin d' Ossona al fianco, ruminava, tra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

Ma nel dolce suo rapimento veniva a turbarla, l' acuta voce della piccola Savina, la quale era inquieta, caparbia, un vero demonietto; nè poteva star

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

rassicurarsi, a pensare che il suo timore fosse giuoco d'un sogno cattivo: si persuase perfino, che il sospetto ond' era stata presa fosse un reo pensiero

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

quale, come gli eroi d'Omero, aveva costume di parlare col suo cavallo: « uh! uh!... pare che sia la prima volta che batti questa strada, e sì che, per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

notte fatale in cui era fuggita dalla casa del suo ultimo padrone, appese quel povero dono accanto all'altare, come un' offerta della cosa più cara

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

suo ardore politico; e, ceduto il diritto della lettura al signor Gaspero, si era rassegnato alla parte dell' ascoltatore, accontentandosi, durante

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

condizione troppo dura, Maria; nè so come potrò obbedire.... » « Ah! è necessario che s' allontani per qualche tempo, che torni in pace con suo padre! Consoli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

tornarsene a casa, e ingannava il tempo e il cammino ricantando alcuna delle vecchie canzoni del suo paese. Così parevami dicesse, press' a poco, quella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

, strinse illustri amicizie, e molto profuse della sua ricchezza. Alla fine, lord Giorgio era morto nel suo feudale castello dell'Hampshire; e per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

quella testa che pareva inspirata veramente dal Signore! Così giovane e così sapiente! E il suo cuore, chi non l'ha conosciuto e benedetto?... Egli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

che più non si trovano se non là dove si respiri l'aria libera e pura, mi fece sedere sotto la capanna del suo camino, dinanzi un' allegra vampa di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

quello che voi faceste, e che mai poteva il giusto? » Il Signore nel suo tempio santo, il Signore ha la sua sede nel cielo. » Gli occhi suoi vedono il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

: quella buona fanciulla sperava che forse le sarebbe accaduto di vedere di lontano il suo Arnoldo, e di mandargli un saluto; in questa fiducia si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

vita mortale. Questo è l'unico tesoro che non perda il suo aureo colore sulle sponde del letto dell'agonia, e nelle stesse tenebre del sepolcro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

' era chetamente addormentato nel suo seggiolone a canto del camino, dopo aver veduto il fondo della sua antica e fedele galéda. Erano forse passate

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

Così cantava, ma la voce della giovinetta era malinconica e lenta: il suo canto mori sull' acque del lago, come il gemito d' una colomba. « Che buona

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 42

gioia nelle care sembianze delle fanciulle; e avresti detto ch' Elisa fosse in un momento divenuta esperta a tuffare il suo remo con quella destrezza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

aveva saputo avanzare nulla per sè. E per ciò quando, morto il suo antico signore e venduta la villa, egli venne lasciato in libertà, fu abbastanza

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

buon Andrea aveva cominciato a sentire il peso della vecchiezza. Già da tre o quattr' anni aveva appesa sopra il suo capezzale il fedele archibugio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

del suo avvenire e di quello di due creature tanto amate, e per lui sacre allora più che mai. Alla svolta del sentiero, mentre il prete affrettava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

giorni il lord era là, inchiodato nel suo letto dall'improvviso malore che l'aveva colto; era là, con la sola compagnia de' suoi foschi pensieri e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

volte volle tornare, gettarsi dinanzi a voi, stringervi le ginocchia, giurare di sacrificar tutto al menomo volere di suo padre!... » « Che sento? Lui

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

, accompagnandolo fino alla porta, gli disse ch' erano sua madre e sua sorella. La prima, al suo passare, aveva fatta una riverenza; la fanciulla non sollevò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

suo ascoltatore: Ma su la corrugata fronte di lui, nell'obliqua e muta guardatura, vide balenare un ascoso pensiero; su quella fisonomia indovinò una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 94

gloria o la scienza, sia l' avvenire o la fede che lo commuova, è forza che il suo entusiasmo si nutra e viva. Guai a chi a vent' anni ha il fiele

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca