Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: saluto

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

206988
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

?.... Bene, era la più grande, la più smorta delle due; essa mi salutò con grazia e, tutta affannosa, mi pregò di non parlare con anima viva; che l'ammalato

Paraletteratura - Ragazzi

vicecurato aveva scritta in risposta a quella di Maria. Quando, preso commiato e salito in sella, il giovine ripetè un saluto, il prete gli s'avvicinò, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

nell'inverno, dopo che un breve saluto di sole, apparso a consolar la fredda mattina, è già fuggito, e quando la nebbia bassa, densa, umidiccia, nasconde

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

alternando parole e lagrime, Maria fece un involto del poco ch' era suo; benchè le fosse amaro di partire, senza dar un ultimo saluto alle due buone

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

tramontato: ma si nascondeva innanzi tempo dietro una gran fascia cenerognola di nuvole; e pareva negare il mesto e poetico saluto dell'ultimo suo raggio alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

un mese. Passato il quale, essa non ebbe cuore di far la ritrosa, chè se n'era accorta: un giorno, rispose al saluto del suo bel vicino; il giorno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

severo; il quale salutò d' un cenno della mano le due giovinette, poi si mise a sedere. Vittorina gli corse al fianco, e lo baciò in fronte, con una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

, contraffatto dal ghignar di quella sua strana giovialità, i suoi sguardi di fuoco, gli atti schifi, e il maligno saluto. Quelle parole, quell'aspetto le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

all'orecchio l'abbajar d'un cane; le parve quasi il saluto d'un amico. Allora, ripigliata un po' di lena, strascinò a stento i passi fino alla casupoia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

un saluto; e il giovine, fattosi a sederle d' accanto, si rimase lungo tempo a guardarla, incerto, pensieroso. Ed essa, inchinate le pupille a terra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

ultimo saluto; poi, quasi oppresso da forza prepotente, s'abbandonò di nuovo su la prora della barca: la quale fuggendo via via si dilungò rapidamente

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

: quella buona fanciulla sperava che forse le sarebbe accaduto di vedere di lontano il suo Arnoldo, e di mandargli un saluto; in questa fiducia si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

, s'avanzò incontro al vicecurato, e si tolse, con atto cortese di saluto, il berretto: quest' era un dire: mi preme di far la vostra conoscenza. Era il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

Cerca

Modifica ricerca