Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prima

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Angiola Maria

207423
Carcano, Giulio 50 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dolori, e piangere la prima volta! O nostra patria! - Ecco il sole che, nella pienezza della sua luce suscita l' allegrezza nel cielo, sparge la

Paraletteratura - Ragazzi

' opinione, del costume, crea nell' uomo, per dir così, una seconda natura; e questa, il più delle volte, soggioga la prima. Onde i meglio fortunati son

Paraletteratura - Ragazzi

. » - « Dicesi che lord*** voglia dare la sua dimissione. Jeri mattina, Sua Grazia s' è recato dal Re; e si pretende che quanto prima il nobile lord deporrà

Paraletteratura - Ragazzi

inutili quelle quotidiane cure che prima erano per esse abitudine e necessità. Intanto credevano che anche Arnoldo le avesse dimenticate, non vedendolo più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

povero parroco.... Adesso, sentite questa! - Non è la prima volta, conchiuse lui infine nel congedarmi, che date serii motivi di censure - sue precise

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

' inverno a Milano. Esse speravano, in segreto, di persuaderla poi a venir con loro in Inghilterra. Avrei dovuto dirvi prima, che il vecchio lord, al cader

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

prima volta abbandona l'aria pura della campagna, la solitudine d'una terra ignota, non può trovare nella città quel soggiorno di delizie e di fortuna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

le damigelle non potevano mai indurre Maria ad accompagnarle. Maria temeva di farsi vedere con loro in mezzo a tanta gente; e s'ella da prima non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

che tornar più povera di prima, e infelice, dove prima non era infelice, alla deserta casa del suo villaggio. Pure Vittorina ed Elisa non pensavano che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

prima.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

lui faceva, per un istante, più ardita la sua timida fiamma, allora il sorriso di prima le rasserenava ancora il volto, e un sospiro di segreta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

, il nostro vicecurato. Per la prima volta egli si trovava in faccia al padre dell' amico suo; quell' aspetto immobile e superbo pareva l' im- pacciasse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

che la cosa non sia vera, o non sia com' egli dice. Bisogna che mio figlio mi scopra.... Si cerchi subito di lui: intanto è meglio partire prima che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

, dando fiato alle rauche cornette. Nell' interno della prima di quelle vetture sedevano un uomo vecchio e grave, e un bel giovane; sul sedile di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

vicecurato; conghietturarono, ripeterono dieci volte le stesse ragioni; ma non sapevano che ben fare. Alla fine, fu stabilito fra di loro, che prima di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

, fu per molti anni professore, prima nel collegio Longone di Milano, poi nel ginnasio pubblico di Brera. Non pochi de' nostri giovani, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 2

. « Oggi non potrei; » rispondeva « domani, mamma, domani saprai tutto! ma dimmi prima che mi perdonerai! » Pure, venuta la sera, e rimaste sole, in tempo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

mercede prima contata con avara brama, si getta la notte sul suo stramazzo, forse più tranquillo e pago che non si giaccia il milionario in letto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

aveva ripetuto, doveva esser buona e pietosa; e rammentava la prima sua benefattrice, la contessa Anna; ma tanto Maria aveva sofferto, che non confidava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

faccia a loro. « Niente del tutto! E poi, che ne vuole saper lei, signora pretendente?... » rispose la prima, indispettita. « Oh! oh! come la ti fuma

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 232

mantenne a Maria il silenzio promesso. Alla fine, venuta la sera, le fanciulle, prima del rintocco delle sospirate ott' ore, svolazzarono fuor della bottega

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

fatto tragittare senza indugio al paesello di Maria. La prima gioia che gustasse, dopo tanto tempo, fu al salutare la bella riva, e quella conosciuta e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

ridente nostro cielo lombardo, alcuni mesi di salutare riposo dalle fatiche dell'aristocrazia. Avevano lasciato per la prima volta il cielo nebbioso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

come prima.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

della donna, ch' e' soleva chiamare la più spallata mercanzia del mondo. Ma, poco tempo prima, s'era fatta venire in casa la signora Barbara, sua sorella

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

senso guardava Michele, aspettando da lui una parola, un' ispirazione. Poi, vinta dal dolore: - « Oh! perchè mai » disse « non m'avete parlato prima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

quale, come gli eroi d'Omero, aveva costume di parlare col suo cavallo: « uh! uh!... pare che sia la prima volta che batti questa strada, e sì che, per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

modo la mia colpa, oh! salvatemi voi da questa memoria che mi perseguita, datemi il mio cuore di prima!... Io perdono a tutti quelli che mi hanno fatto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

castello del buon zio, la combattuta sua giovinezza; tutta la prima, la vera poesia dell'anima vergine e ardente. Ma poi succedevano de' giorni, ne

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

stessa, era esausto; ella tornava una stanca affralita creatura com' era prima. Fece per parlare, e non potè; si senti venir meno, vide appannarsi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

tutti gli altri monti all' intorno, portava un candido cappuccio di neve. io dubitai d' aver fallito il cammino: ero solo, né sapendo se, prima di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 326

cuore non era più il cuore del fanciullo; Arnoldo non era più quel di prima. Educato dall'esperienza de' viaggi, dallo spettacolo di tanti e variati

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

ad ora così tarda su quella via. E guardandomi prima un poco, con cert'aria diffidente, ch' era forse un resto della sperienza di fresco imparata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

, nessuna lo seppe mai. Pietro il mio figliuolo, che allora era ancora qui con noi, mi raccontò d'averlo veduto passare il giorno seguente, prima che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

immagini della prima età potevano consolarmi delle traversie sopravvenute. Allora io scriveva:

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

. Dacchè incominciai, senz'alcuna pretensione di sapienza antiquaria, queste utili e studiose ricerche, la mia vita ben più occupata e operosa che prima

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

' fogli, scritte con mano quasi illeggibile, spiegazzate e lacere, siccicè vedevasi che prima di finirle il vicecurato s' era pentito e le aveva gittate a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

' è caduto da un' alta speranza. Elisa fu la prima che, avvicinandosi a sua sorella e abbracciandola con gran dolcezza d' affetto, le propose di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

lo stesso sciagurato reo di sangue, spesso prima di salire il patibolo, lascia scritto il proprio nome sulle luride pareti della sua prigione. Poichè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

vecchio padre sta molto male, e che desidera vedermi ancora una volta prima di morire. O Signore! fa ch'io arrivi in tempo fa ch'io possa, compiere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

indietro arrovesciata, non senza mettere un poco in compromesso la sua gravità di prima. Lo ringraziai meglio che seppi della bontà colla quale m'avea

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 376

- IV. Nella casetta. . . . . . . . . . » 45 - V. Una prima conoscenza . . . . . » 57 - VI. Dallo speziale . . . . . . . . . . » 65 - VII. Scena di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 380

, che poco prima Vittorina studiavasi invano d'insegnarle.

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

la doveva al conte Francesco, il quale alcuni anni prima aveva fondato apposta un piccolo beneficio per il giovine abate. La signora contessa poi

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

voluto così, che stiamo quaggiù per soffrire, e rassegnarci. Quando ci tocca il male, ricordiamoci del bene che prima il Signore ci ha fatto. Così

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

saprei davvero.... » « Ma prima, mi permetta che mi faccia conoscere a lei quantunque ciò forse poco le importi. Io sono inglese, e mi chiamo Arnoldo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

pensiero d'innocente orgoglio nasceva nel suo cuore forse per la prima volta! Continuava a contemplarla; sentiva un piacere mite, segreto, che non aveva

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

forza di rinunziar per lui a ogni speranza, a ogni volere. Oh! nulla avrebbe osato negare a quel vecchio, che per la prima volta vedeva giacere oppresso

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

compagnevole e intima. Il giovine inglese non ebbe a male quella prima peritosa accoglienza del vicecurato: il giorno dopo il loro incontro, come gli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

famiglia; i suoi pensieri, prima agitati da un gran tumulto di cose, i dubbi cocenti che sempre lo travagliavano, le speranze incerte, le visioni che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca