Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fanciulla

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

207208
Carcano, Giulio 36 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, fatto un passo, domandai di veder l'ammalato; e la fanciulla: - Oh gli è impossibile, disse trattenendomi; mio padre non vuoi vedere nessuno, nessuno fuor

Paraletteratura - Ragazzi

, indifferente quasi, a guardare il fratello che partiva. Se non che, quand' egli si staccò da Ioro, la fanciulla se gli avvicinò, e appoggiate le mani alla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

fantasie s'acquietavano; credeva all' amore, credeva al suo cuore e a Dio. E la fanciulla? - povera innocente, oh tu non sai che cosa sia l' amore

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

sola la madre per tutto l' inverno, non dovesse a lui parer bene. Tremava la povera fanciulla nello scrivere e suggellar quella lettera, tremava, nè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

elegante, il dandy di quarant' anni. Costui sedeva, una sera, in mezzo al piccolo circolo delle due damigelle, d'Arnoldo e della nostra fanciulla. Fosse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

dipingeva dinanzi a lei così serena e bella, spogliavasi di tutta la sua magia; anch' essa la timida fanciulla provava in cuore una pena ignota, muta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 154

!... Oh non mi respingere, Maria! Il mio amore ha bisogno del tuo! » « Deh! non parli così! » rispose la fanciulla. « Non ho nulla a questo mondo, e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

tutto il nostro bel cielo lombardo. Erano dunque quattr'ore, e una fanciulla ravvolta in una mantellina di seta oscura, e chiusa nel velo nero di che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

fratello, violò la santità d' una povera famiglia; ingannò la madre semplice e buona, ingannò la credula fanciulla, la sedusse promettendo di farla sua

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 171

della fanciulla. Ma in ogni modo, il miglior partito è ch'essa vada subito al suo malanno, e che noi torniamo in patria.... Sì, sì, è tempo, e sia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

torbido e travagliato. Non poteva spiegare a sè stesso la causa di quell'improvvisa fuga della fanciulla, dopo tutto ciò ch'era stato; nè comprendere

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

lavato?...» La fanciulla taceva, pensava che sua madre non le aveva mai detto parole così amare: l'inutile conforto le parve più duro di qualunque

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

Maria, secondo lei, colpa di tutto, e la promessa data di tacere, trovò appena la strada di casa sua. Quando entrò, la fanciulla le venne incontro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

che la vedova era discesa dalla portinaia di casa a pescar le novità, s' intende, sempre le solite, la fanciulla non potè resistere più alla materna

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

La fanciulla lasciò cadere una calda lagrima su que' caratteri da lei amati e venerati, i quali, mentre leggeva, le si offuscavano, le si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

un requiem. Così, benchè sola nel mondo, la povera fanciulla ritrovava ancora la pace nel sentimento religioso dell'innocenza, e nella memoria de

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

soffitte di legno di noce a cassettoni dell' antica galleria. Benchè il passo della fanciulla fosse tremante, e più tremante il suo cuore, nell

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

preso ad amarla; cosicchè, sentitane appena la voce, la fece venire a sè, e le dimandò che volesse, dandole animo a parlare. La fanciulla rispose aver

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

più che quest' ultima illusione. La buona fanciulla, l'unica ch' io abbia amato coll'anima mia, l'unica che non abbia ardito confidare il suo al mio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

, che almeno io la ritrovi quella virtuosa fanciulla! Essa non mi respingerà più; ora, non sono il giovine ricco e potente, sono il figliuolo diseredato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

nostra fanciulla, in qualità di cameriera della signora Barbara; la quale, incapricciata che la sua Savina diventasse una damigella e facesse un bel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

' ingenuità della fanciulla parevano aver fatto breccia perfino nello scabro cuore dell'avaro. Maria non se n'era accorta, ma il vecchio Arpagone non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

, pur non desiderava di più: la sorella e la nipote non ci vedevan dentro chiaro. Il giorno dopo fu lo stesso: cosicche la fanciulla cominciò a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

, con questo vento che taglia la faccia, e que- sta neve che seguita allegramente; brr! brr!... » « Vi ringrazio della vostra carità; » disse la fanciulla

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

' aria, che prima, s' era mitigata, si fece a poco a poco più cruda e tagliente. La fanciulla rivolgeva attorno per la campagna gli occhi attoniti e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

intorno alla tramortita fanciulla, con una sollecitudine e un'umanità degne veramente del secol nostro; e mettevano alle prove la dottrina e l' arte per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

disperato, vuoi ch' io maledica al mondo e a Dio?... A questa imprecazione la fanciulla non resse; il coraggio, che fin allora l'aveva fatta maggiore di sè

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

gran mondo, non per vivere nel cuore d'un uomo. Arnoldo sentì subito che non avrebbe potuto amarla mai; vide che, insieme alla fanciulla, gli era

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

non mandava d'una lucciola estiva. « Oh Madonna santissima!» disse la vecchia, « siete voi?» « O caro il mio nonno! » soggiunse la fanciulla, che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 335

profferte, accettai di preferenza dalle mani della giovane montanina una colma scodella di fresco latte. L'Assunta era una fanciulla di sedici anni

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

: quella buona fanciulla sperava che forse le sarebbe accaduto di vedere di lontano il suo Arnoldo, e di mandargli un saluto; in questa fiducia si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

lei chiamata sua perla, sua ricchezza. Quando la fanciulla si fe' più grandicella, la contessa se la teneva più spesso in compagnia, talvolta per le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

posto, che pareva dormisse. La fanciulla s' avvicinò, quietamente sedette presso di lui, e temendo di risvegliarlo, se ne stava a contemplarlo in

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

oggetto che gli appariva, era l'amorosa fanciulla sedutagli accanto, era quella sembianza angelica e pura, che la faceva parere cosa non mortale. Il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

, accompagnandolo fino alla porta, gli disse ch' erano sua madre e sua sorella. La prima, al suo passare, aveva fatta una riverenza; la fanciulla non sollevò

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

accompagnato con la sua preghiera quella che allora fece l'anima travagliata della fanciulla. Poi si ricordava che il giorno appresso, quando andò a

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca