Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cielo

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

206955
Carcano, Giulio 46 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è creatura così piccola e vile che non rappresenti la divina bontà. Il cuor puro trapassa il cielo e l'inferno. TOMMASO DA KEMPIS

Paraletteratura - Ragazzi

Chi vede un' alba di primavera nella nostra bella Italia, in questo cielo così quieto e trasparente della Lombardia, e non sente aprirsi libero il

Paraletteratura - Ragazzi

celeste! Ma anch' essa, questa virtù tutta sorriso e fiducia, è fuggitiva e pellegrina nel mondo. Dapprima il cielo, il sole, la bella natura, la

Paraletteratura - Ragazzi

preparavano, sa il cielo, quali nuove misture! Il signor Samuele si piantò gli occhiali sulla gobba del naso, e si mise a studiarle. « Ora viene il buono

Paraletteratura - Ragazzi

! Perchè, sai, adesso noi possiamo goderlo in pace questo tempo così allegro, questo cielo così bello! Adesso non tremiamo più per la vita di nostro

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

poteva dirsi se il canto fosse venuto dalla terra o dal cielo. Avresti pensato che ciascuna delle due sorelle volesse all'accento confidare il segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 114

eran più quelli d'una volta; trovava in essi una quiete insolita; diceva che una stella nova e più pura era comparsa nel suo cielo. Arnoldo amava la

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 115

spiegarsi e regnare, come le nubi nel cielo. La Malizia passeggia sotto le dipinte volte delle case de' grandi, vestita d'una giubba trapunta di frastagli d

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

tua povera casa, sotto il cielo che il Signore t'ha dato, quegli stessi pensieri e quella stessa vita che ora vi lasci. E se mai temi che non sia per

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 129

dell'inverno poi quando il cielo non ha sole e la terra non ha altro che nebbie e fumo, è una scena a cui l'anima immalinconisce e si fa grave e noiosa. Le

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 140

d'inferno gli attraversò, come un fulmine, la mente. - No! no! disse: credo che se osassi toccarle un dito, la maledizione del cielo cadrebbe sul mio capo! Ah

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 145

un altro cielo bello e beato, come il cielo del tuo lago! e tua madre, la buona tua madre ci benedirà.... Essa verrà e starà sempre con noi. Dimmi una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

cesoine, e la mano tremante le cadeva spesso sul grembo. Traevasi lenta presso alla finestra, stava talvolta per diverse ore a guardare il cielo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 161

fino a' vertici più alti, vedi disegnarsi nell'azzurro del cielo i contorni di un' antica chiesa votiva, solitaria custode delle valli sottoposte

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

che il cielo, un giorno, ne terrà conto! » « Orsù, le vostre parole mi stancano.... Nulla m'è noto di ciò che aveste l' ardimento di raccontare; che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 177

padre e il figlio tacevano, assorti in profondi e contrarli pensieri; le due fanciulle, malcontente d'abbandonare così presto il nostro bel cielo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 183

subitamente: «siete voi una volta?... Oh sia ringraziato il cielo!» Nessuno rispose. Ma, poco stante, un bussar forte e strano all'uscio risonò nelle

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 193

entrambe, in que' momenti, sollevavano al cielo gli occhi e il cuore, con un pensiero più santo d'ogni preghiera, del pari benedetto. Ma ora che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

occhi al cielo, un giugner le mani inquietamente, scoprivano il tormento del suo cuore. Invano la madre la stimolava a confidarle quel segreto

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 209

lasciò cadere il capo oppresso e stanco. Allora la pietà del cielo diffuse nelle gracili sue membra quel profondo sopore che somiglia al sonno, e che

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 213

ripetere una di quelle orazioni, delle quali non è parola che non salga in cielo. Era là, in ginocchio, con la persona abbandonata mollemente, come

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 214

cielo! dica, signor canonico, si spieghi, ch' io mi sento venir fredda!... » E la marchesa, sbarrando con ispavento i piccoli occhi, scoteva la cuffia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

sera, quando si ritirò nella sua camera abbandonata, Maria benedisse il cielo di potere finalmente lasciar libero sfogo a' suoi sospiri. Sentivasi più

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 241

confini. Tenebre dappertutto, nel dì e nella notte, su la terra e nel cielo, tenebre il passato e l' avvenire, la vita e la morte.... O Signora, questa è

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 245

ridente nostro cielo lombardo, alcuni mesi di salutare riposo dalle fatiche dell'aristocrazia. Avevano lasciato per la prima volta il cielo nebbioso di

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 25

mutai nome e cielo. Poi, qui speravo di trovare quel riposo che sempre fugge dinanzi a me, e qui mi richiamavano una promessa, un affetto.... Ah! si

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 257

toccare il cielo col dito, allorchè, sdraiato su d'una panchetta accanto al fuoco, col fido suo fiaschetto di vin d' Ossona al fianco, ruminava, tra

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 259

, domandava al cielo d'essere liberata da quell' affanno, che le pareva effetto d' una visione spaventosa. A poco a poco tornata in pace, s'avvicinò al suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

a dirvi, e in tutt' oggi non ho potuto mai trovar momento... » « Cosa e' è mai? per amor del cielo, parlate! » e la giovine si fece pallida pallida

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 273

Era un giorno freddo, oscuro, nel cuor di gennaio. Stendevasi per tutto il cielo un immenso, uniforme padiglione di nuvole cenericce e cupe, non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 279

quest' ora, in una stagione così fatta? » « No! mi son messa alla volontà del cielo; e pregatelo anche, voi per me.... » « Oh pensate! anzi, se non

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

' venti. Quelle corse selvagge lungo i margini dell'acque, e sopra i fianchi de' dirupi, gli ricordavano la sua patria, il suo cielo, le nebbie del mare, il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 305

.... Senta dunque; se lei torna nella sua patria, l'aspetterò per un anno.... e poi.... quando veramente fosse la volontà del cielo.... » « È una

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 321

delizia di quel mare e di quel cielo veramente, italiani, per ritornarsene, ignaro della domestica fortuna che l' aspettava, nel seno della superba

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 33

- Ecco, dicevo tra me, dove va a nascondersi la semplice poesia, amica del sole e del cielo sereno. Le rimembranze della passata età, le schiette

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 331

, dispogliarmi degli affetti e de' voleri che fin qui mi trascinarono d' uno in altro peggior disinganno, sollevar gli occhi al cielo, a quell' unica

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 344

contentezza tosi salutare, così vera. E se vuole il cielo che almeno passino per me pochi mesi di raccoglimento e di pacifica meditazione, senza che si risvegli

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 348

quello che voi faceste, e che mai poteva il giusto? » Il Signore nel suo tempio santo, il Signore ha la sua sede nel cielo. » Gli occhi suoi vedono il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 353

scendere nella piccola barca, e d' andarsene così sole a diporto lungo le rive del lago, che lucido e trasparente, al par del cielo, pareva le invitasse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

contento in quel fidato ricovero, in faccia ai monti e al cielo che aveva amato sempre come cosa sua. I suoi settant' anni erano corsi in tanta

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

breviario socchiuso. Egli alzava a quando a quando la testa, e volgendo gli sguardi fuor della piccola finestra, perchè solo il cielo fosse testimonio

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 49

di nuova incerta bellezza le rive deliziose. E quel velo trasparente, aereo, dilatavasi a poco a poco in tutto il cielo, conciliando una pensierosa

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 56

figlia sentì allargarsi il cuore, levò al cielo gli occhi, domandò una benedizione all'anima di sua madre, affinchè le desse forza di compiere il

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 74

lord non disse parola; il suo volto non fu rischiarato dal sorriso, il suo sguardo non si levò al cielo. Fu una pace gelida, incerta. Pareva che un

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 81

lieta aspettativa, al cielo schietto e azzurro; e nell'alterna vicenda del remigare, vedevano fuggirsi a fianco le rive, i palazzi, le ville; poi, quando

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 83

pietose e cristiane creature! » E più sotto, a caratteri rapidi, intralciati, che mostra vane la foga dello scrivere: «....Perchè il cielo è così sereno

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca