Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bianco

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Angiola Maria

206996
Carcano, Giulio 13 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nacquero, la fanno rifabbricare più alta d' un piano, poi intonacare di bianco, e ivi riposano il resto della vita, facendosi dar del signore, e

Paraletteratura - Ragazzi

pur bene, avete il collo così sottile e bianco! » « Tu se' proprio uno spiritello! » disse Arnoldo, mentre Maria, alle parole della giovinetta, chinava

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 108

lunga canna dal bianco porne d'osso, « la tosa d'Andrea, ch'è divenuta damigella delle due milordine, eh! cosa ve ne pare? » « Quella giovine sa il suo

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 117

d'una collina, sulla costa d'un monte, o a fior dell'acqua; spicca solamente fra essi qualche casa più alta dell' altre, dipinta di bianco, circondata da

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 17

capire.... il prete impallidì, diventò bianco come il camice che aveva posto giù, rosso come bragia, guardò intorno, sospirò, e rispose chiaro: - Sono

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 197

gratitudine, che già v'era spuntata. Ella cercava invano sul volto bianco e arcigno della severa dama un ricordo della simpatia e del sorriso della

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 225

bel pannolino bianco orlato d'azzurro che le si allacciava sotto al mento, i capegli scompartiti e lucidi, gli occhi grandi e modesti, quella faccia

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 266

medesimo momento in cuor dell'uno e dell'altra, appena Maria apparve loro innanzi. Il suo bianco volto, gli occhi grandi e intenti, l'andar faticato

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 289

di vita. Erane il viso bianco e smunto; solo a' contorni degli occhi infossati e delle labbra sottili appariva dipinto d' un rossor livido, cupo e

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 302

bisaccia, un resto di pollanca fredda, e un bel pane bianco, messi in serbo la mattina: perocchè l'ospite mio, come poi seppi, era uno di quelli che nel

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 337

semplice abito bianco, e cinte d'un nero grembiale di seta, a busto bipartito; entrambe portavano una ciarpetta di velo color di rosa, ripiegata

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 36

religione degli estinti. Colui che sente la possa e il fremito che inspira una negra croce, sulla quale leggiamo il. bianco nome d'un nostro caro, è forse

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 373

Non era finita la canzone, che le due sorelle discernevano, al basso della costiera, un giovine agitare un fazzoletto bianco; quel giovine sùbito fu

Paraletteratura - Ragazzi

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca