Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252707
Farabulini, David 43 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dicea già un nostro scrittore, come sin da’ tempi di Giotto moltiplicandosi in Italia, e divenendo più acceso l’amore delle belle arti, e della

critica d'arte

, incisore de’ più dotti e giudiziosi che fiorissero al suo tempo, e pratico eziandio della pittura, quanto può e deve un buono incisore: e però

critica d'arte

Pagina 10

un cavaliere romano ottimamente animato, e per amor vero alle lettere ed alle arti da tutti ammirato fin dalla sua età più giovanile, non potea

critica d'arte

Pagina 12

illustrare, come in fatto avea con grande animo cominciato. E par certo ch’egli volesse e fosse già sicuro di poter raunare colà un altro buon numero di

critica d'arte

Pagina 12

Lasiniani, sia con ugual peso di ragioni o d’autorità raffermato autenticamente il pregio, e determinato l’autore. Noi rispondiamo che sì, e non già da un

critica d'arte

Pagina 14

pratica dello stile di tutti gli antichi maestri, rivide col debito rispetto i quadri Lasiniani, e li approvò; fece a mano a mano un lungo esame di tutti

critica d'arte

Pagina 15

possessore possa con giusta compiacenza nominare que’ due benemeriti personaggi, e vantarsi d’aver avuto dopo loro un tanto giudice ed approvatore del

critica d'arte

Pagina 17

un privilegio di prescrizione o un comun diritto ai medesimi onori. È un deforme spettacolo che ci offende gravemente, e ci turba fin la gioconda

critica d'arte

Pagina 18

rifatta o imbrattata, ovvero fabbricata fintamente, per far gabbi e truffe, con una cotal tinta d’antichità da pennelli moderni. In una parte v’ha bensì un

critica d'arte

Pagina 19

chiunque ne sa un po’addentro, meritamente si tiene gran conto, e non potrebbero parer vili se non a persone di povero intendimento.

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell’arte, come avverte un grande scrittore, sta principalmente nelle opere; e queste paragonate tra loro in ragione di tempi e di merito

critica d'arte

Pagina 21

quella tanto rozza e detestata che si nominò da Bisanzio. Certo, come nota un moderno critico, le Madonne o altre figure che ci rimangono di quella

critica d'arte

Pagina 23

che erano morte, perchè nè pur un’ombra aveano più della bellezza degli antichi esempii, nè un minimo che ci rappresentavano della gentilezza degli avi

critica d'arte

Pagina 23

Di que’ secoli ricordiamo qui tutte insieme le pitture più notabili di mano o italiana o straniera, che sono le seguenti: Un santo Vescovo, dipinto

critica d'arte

Pagina 25

pubblicate in intaglio le tre istorie del trittico, e insieme un magnifico stemma gentilizio che vedesi pinto sopra la prima tavoletta, sotto al quale è

critica d'arte

Pagina 26

Infatti, ecco un Salvatore con sette beati, di Giunta pisano; un santo Pontefice, a cui sta sopra il Padre Eterno, di Guido senese; una Vergine col

critica d'arte

Pagina 28

, d’onde (come dice un moderno) essa doveva aprirsi una, più ampia e sicara via di perfezione. Ma ci volle un altro ingegno (tanto son lente e difficili

critica d'arte

Pagina 29

vede qui un suo quadro stupendo, rappresentante un principe italiano, che fu splendidissimo protettore delle lettere e delle arti, il duca Borso d’Este

critica d'arte

Pagina 30

è un quadro colla Madonna, il piccolo Gesù, ed una testa di santa; dell’altro due tavole con un sant’Antonio e un Cristo ignudo, di cui tengono le

critica d'arte

Pagina 32

particolari delle scuole toscane, e dell’umbra e della veneta, le quali con un avanzare sempre crescente e con pari gentilezza ed ardore si gareggiavano; io

critica d'arte

Pagina 33

Certo fanno stupire in questa collezione tanti bei dipinti di quella età fatti a tempera; ed io qui veggo esser verissimo ciò che scrive un elegante

critica d'arte

Pagina 34

Del resto, chiunque si fa delizia o delle opere condotte a tempera, o di quelle lavorate a olio, qui ne ha bene e delle une e delle altre un bel

critica d'arte

Pagina 35

Facciamo in prima degni di esser menzionati una Vergine col Bambino in trono, e due santi ai lati, magnifico quadro riputato di Lionardo; un s

critica d'arte

Pagina 36

, un Gesù bambino sostenuto da un angelo con la Madre che lo adora: di Baldassarre, l’adorazione de’ Magi con molte figure, ed un paese; composizione

critica d'arte

Pagina 37

A questi possiamo aggiungere un quadro nobilissimo di Daniele da Volterra, rappresentante la Natività di Maria, del quale il possessore tiene anche

critica d'arte

Pagina 38

Crescono poi onore a questo nobilissimo stuolo alquanti stranieri; e specialmente un Rembrandt, con un suo Cristo fra i dottori; uno Swarz, con un

critica d'arte

Pagina 39

unica scuola di Baffaello. Egli pare destino, come avverte acconciamente un moderno, che non debbano mai le arti rimaner ferme; e giunte al colmo, siano

critica d'arte

Pagina 39

oggimai che un governo, il quale si vanta di esser amantissimo conservatore delle nostre arti, e sollecito custode del nazionale decoro, adempiesse a

critica d'arte

Pagina 4

sua terra natale il Cigoli, una deposizione di Croce; di Annibale Caracci, il suggetto medesimo, ed inoltre un ritratto del Lanzoni celebre personaggio

critica d'arte

Pagina 41

Altre pitture io potrei ricordare, che sarebbero di menzione degnissime; ma intendo che queste bastino. Per esse noi siamo condotti, per un lungo

critica d'arte

Pagina 42

cui una siffatta collezione era veramente desiderabile, se ne può bene gloriare come di un nuovo ed utile decoro che le ha aggiunto un suo degno

critica d'arte

Pagina 43

riscontrar tra loro lontanamente le dovizie sparse, spesso con incerte prove e con poca speranza di buon successo. Dacchè a formar in tutto un probabil

critica d'arte

Pagina 43

progredire, e considerare in piccolo spazio un aspetto importantissimo dell’italiano ingegno, o conoscere senza molta fatica da quali principii e per che

critica d'arte

Pagina 45

La mente del filosofo, siccome sentenziò un’altro egregio scrittore, non meno nelle arti che nella politica si studia oltre i fatti di conoscere le

critica d'arte

Pagina 46

pensieri d’antica nobiltà e grandezza, e raccendere nell’animo i più forti e generosi affetti, e specialmente un fecondo amore di religione c di patria

critica d'arte

Pagina 47

interrogando il senno della veneranda antichità. In essa ci sembra quasi che s’apra dinnanzi agli occhi nostri un magnifico santuario della pittura, tutto

critica d'arte

Pagina 47

tramandata. Tra questi generosi amici delle arti è degno di esser nominato un gentiluomo romano, nato in una famiglia d’antica virtù e onorata di

critica d'arte

Pagina 5

, e andò lontana dal vero e grande suo fine. Ci fiorirono artisti (come ben dice un moderno) i quali furono millantatori come Benvenuto, ma senza la

critica d'arte

Pagina 50

altezza. Sui difetti dei pochi grandi, che per vita non savia offuscarono la gloria del loro nome, tiriamo un velo, solleviamoci in regione più eccelsa

critica d'arte

Pagina 51

, perchè è il fondamento d’ogni arte. Ma esiste eziandio un’altra specie di bello che dipende dalla volubilità de’ costumi e delle opinioni, dalle forme

critica d'arte

Pagina 53

leggende che si raccontano in quei semplici tempi, o i martiri crociati dai primi tiranni, o una spelonca dove prega un anacoreta, o l’anima d’un santo

critica d'arte

Pagina 54

Dopo la lode d’un Minardi, d’un Cochetti, d’un Chierici, d’un Owerbech, d’un Seitz, d'uno Steinle, e di altri cotali, quegli antichi dipinti possono

critica d'arte

Pagina 6

specchio un’istoria manifesta, continua e compiuta della pittura, e per distinguere le differenti qualità e virtù di tanti ingegni che fiorirono ne’ più

critica d'arte

Pagina 6

Cerca

Modifica ricerca