Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: si

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252696
Farabulini, David 43 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra tutte le glorie che ci fiorirono nell’antica come nella novella Italia, quelle dell’arte sono certamente delle maggiori e più splendide

critica d'arte

Intanto, egli rivolgendo ogni studio alle dipinture che fino allora avea potuto raccogliere, e deliziandosi in tante e leggiadre invenzioni

critica d'arte

Pagina 10

Il Laureani di gran beneficio che ricevuto avea dal suo dotto amico, si mostrò non indegno, nè ingrato, e se ne chiamò contento e satisfattissimo

critica d'arte

Pagina 12

lasciarsi passare buona occasione di far un nobile e glorioso acquisto, conservando alla patria i preziosi dipinti che per la patria erano stati

critica d'arte

Pagina 12

Lasiniani, sia con ugual peso di ragioni o d’autorità raffermato autenticamente il pregio, e determinato l’autore. Noi rispondiamo che , e non già da un

critica d'arte

Pagina 14

quanto più si potesse probabile. È anche da osservare che molti dipinti erano giudicati accertatamente da gran tempo e molto ben noti, dacchè passarono

critica d'arte

Pagina 15

altri cospicui personaggi che la visitarono, la fama di lei siasi assai largamente distesa. Nè è da stupire che il romano cavaliere abbia grandi e

critica d'arte

Pagina 17

riputare indegno di visitarla; anzi ne prenderebbe somma maraviglia e contentezza, e non si sazierebbe di mirare specialmente alcune gemme che sono nel

critica d'arte

Pagina 18

. Imperocchè egli si propose di scegliere, e saggiamente scelse tra le innumerabili dipinture tal qualità, che da niuno si potesse con ragionevol disprezzo

critica d'arte

Pagina 19

, mostrano verissimamente il procedere dell’arte, che talora corre verso il perfetto, talora si ferma, e talvolta è che torni addietro. Come ne

critica d'arte

Pagina 21

della pittura antica e primitiva; nei quali se è minor pregio, non è però minore utilità. Fu gran ventura che si conservassero e pervenissero sino a noi

critica d'arte

Pagina 21

essere italiane, ed i nostri eran fattamente ammorbati di quella bisantina barbarie, che in nulla più si riconoscevano dai lor maestri e dominatori

critica d'arte

Pagina 23

, ed anche a riferire non più che i nomi de’ loro autori, che valgono essi soli, grandi e gloriosi, il più ampio e splendido elogio. A fin di

critica d'arte

Pagina 23

quale stava già in s. Matteo di Pisa, ed è tra quelle che furono illustrate dal Lasinio; onde si raccoglie ch’egli la tenea di singolare pregio. Vuol pur

critica d'arte

Pagina 25

in silenzio. Dappoichè ci tarda di dare il novero di quelli che han nomi certi e famosi, e che si succedono l’uno all’altro con bellissimo ordine, e

critica d'arte

Pagina 26

È noto per lo istorie che, se dalla Toscana partirono le faville onde per ogni dove si raccese il lume delle nobili arti, in Pisa particolarmente

critica d'arte

Pagina 27

Coll’ultimo di questi artefici noi siamo condotti nel tempo che, per opera di lui e di alcuni altri, la pittura si avvicinò a quella felice altezza

critica d'arte

Pagina 29

toscane e nelle altre più insigni d’Italia, si possono succedevolmente ammirare in una ben lunga schiera, della quale appunto Masaccio è principe. Si

critica d'arte

Pagina 30

seguitando Masaccio, si studiarono non men che il Fiesolano e Benozzo, d’aggrandire la sua maniera; e sono Filippo Lippi e Andrea del Castagno: dell’uno

critica d'arte

Pagina 32

Fra tante opere, nelle quali rifulgono tante e varie bellezze della pittura del quattrocento, secondo il diverso stile de’ maestri e i modi

critica d'arte

Pagina 33

Chi visita in cotesta galleria, tra si gran ricchezza di nomi e di opere, specialmente quella gentilissima schiera di dipinti della decimaquinta età

critica d'arte

Pagina 34

isterico delle nostre arti, che il trovato del colorire a olio, comecchè si conoscesse per tutta Italia, pure non fu allora usato da tutti; e chi

critica d'arte

Pagina 34

Del resto, chiunque si fa delizia o delle opere condotte a tempera, o di quelle lavorate a olio, qui ne ha bene e delle une e delle altre un bel

critica d'arte

Pagina 35

sacra Famiglia avvenentissima, e degna veramente di peculiar laude e ammirazione; di Raffaellino una Madonna col putto, condotta con mirabil diligenza

critica d'arte

Pagina 37

sentimento, nel quale si ammira tutta la leggiadria e grazia di Giambellino, e tutta la finezza della scuola fiamminga; ma non sapresti tuttavia

critica d'arte

Pagina 38

In somma anche in questa parte della nobil galleria abbiamo parecchi ed elettissimi fiori, i quali riuniti coi tanti e si rari della decimaquinta età

critica d'arte

Pagina 39

immanissimi sgherri; un Luca di Leyda, di man del quale si veggono l’uno accanto all’altro, due grandi e maestosi ritratti di personaggi non conosciuti

critica d'arte

Pagina 39

nostre arti, ma eziandio con intendimento di farne sempre più belli e più pregiabili acquisti, non fosse conceduto di frequente di privarci di

critica d'arte

Pagina 4

volgeva in basso, con tanto maggior forza d’ingegno e di mano alcuni maestri si travagliavano di rialzarla verso le antiche cime, cioè alla vera gloria

critica d'arte

Pagina 42

accennare, trapassando tutti quelli, non pochi nè ignobili, che non ci sono ben chiari e fuor d’ogni forse quanto all’autore, nè si saprebbero se non

critica d'arte

Pagina 43

soggetto curiosissimi e di natura disparatissimi. Or a soddisfare abbondantemente a si giusto desiderio, cioè a porger contezza sicura, se non in tutto

critica d'arte

Pagina 43

risorgendo, e si reggesse pur sempre in vite con diverse apparenze di valore e di gloria; certo potrebbe avere gran profitto da questa ricca collezione

critica d'arte

Pagina 45

La mente del filosofo, siccome sentenziò un’altro egregio scrittore, non meno nelle arti che nella politica si studia oltre i fatti di conoscere le

critica d'arte

Pagina 46

In essa la mente nostra si rallegra nella luce dei grandi secoli, e l’animo innamorato in mezzo a cotante opere va colla filosofia dell’arte

critica d'arte

Pagina 47

Chi al presente si piacesse ancor ridere, come fecero nell’addietro molti, del nome di arte cristiana, senza poterlo forse o volerlo intendere

critica d'arte

Pagina 49

Nondimeno parte di tanta vergogna, e di gravi danni e perdite, ci ristora il munifico zelo e la provvidenza di non pochi signori, i quali con

critica d'arte

Pagina 5

L’Italia, dagli antichi tempi infino all’età nostra, si dimostrò sempre la patria dell’arti; ma corrotte le credenze e i costumi, e inaridita la

critica d'arte

Pagina 50

vero bello. Per essa si rinvenne il tipo della bellezza nell’uomo Dio, e dietro questa suprema bellezza l’arte stabili le sue nonne e tracciossi il

critica d'arte

Pagina 51

pittura, che si trovano in parecchie gallerie, ed in molto più bel numero in quella del cavaliere Sterbini; ma eziandio di tante opere Giottesche

critica d'arte

Pagina 52

ripeteva la vita. Non odiava il disegnare corretto, come alcuni si credono; poichè nel disegnare chi più puro di Raffaello? Ma scagliavasi contro quelli

critica d'arte

Pagina 53

noverando per difendere contro ingiustissime accuse quella scuola, si veggono in fatto e si possono ad uno ad uno riscontrare nella galleria romana su

critica d'arte

Pagina 54

questo nuovo e si bel tesoro ha arricchito la patria, porgendosi degno veramente della grandezza romana. Egli serba con ogni cura e con incredibile

critica d'arte

Pagina 55

sapienza nutrito. Avendo pertanto posto tutto il suo amore nella Biblioteca vaticana, e volendo che ella si venisse accrescendo di quanto o in vaghezza o

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca