Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quali

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252721
Farabulini, David 23 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dipintura singolarmente, si ebbe poi un gran numero di eccellenti maestri, alla scuola de’ quali moltissimi altri crescendo all’eccellenza, ed altri pur da

critica d'arte

della pittura antica e primitiva; nei quali se è minor pregio, non è però minore utilità. Fu gran ventura che si conservassero e pervenissero sino a noi

critica d'arte

Pagina 21

quali son per altro delle men deformi o delle migliori che si possano vedere, e dirò anche delle più utili alla storia, trascelte con gran senno e qui

critica d'arte

Pagina 23

Così ci fossero noti gli artefici di altri quattro dipinti in forma di trittico i quali adornano questa galleria, e che sono certamente d’una rarità

critica d'arte

Pagina 26

finissimi dipinti in forma di trittico, dorati nel fondo; nell’un de’ quali è la Vergine in trono col suo figliuolo e alcuni angeli e santi; nell

critica d'arte

Pagina 30

Procedendo avanti, troviamo in questa medesima schiera due altri pittori nominatissimi (ma di cuore e di religione ben diversi ai primi), i quali

critica d'arte

Pagina 32

Fra tante opere, nelle quali rifulgono tante e sì varie bellezze della pittura del quattrocento, secondo il diverso stile de’ maestri e i modi

critica d'arte

Pagina 33

quintodecimo; e ci riman desiderio de’ più gloriosi principi i quali dopo Lionardo, essendo per lui dischiuso all’arte il sentiero della massima

critica d'arte

Pagina 35

, Raffaellin del Garbo, e Oiovan Antonio Razzi detto il Sedoma; il primo de’ quali fu discepolo al Vinci, il secondo (comechè d’animo infinitamente

critica d'arte

Pagina 36

In somma anche in questa parte della nobil galleria abbiamo parecchi ed elettissimi fiori, i quali riuniti coi tanti e si rari della decimaquinta età

critica d'arte

Pagina 39

; ed un Enrico De Bles, con un quadretto finissimo, figurante un incendio. Si ammirano infine due grandissimi, il Poussin e il Bubens; dell’un dei quali

critica d'arte

Pagina 39

Vorremmo peraltro che agli stranieri, i quali vanno continuamente per l’Italia non solo per desiderio di vagheggiare o di studiare le bellezze delle

critica d'arte

Pagina 4

nelle sue o più o men rapide discese, son pure in cotesta galleria non poche tele assai pregiate, le quali però richiamano sopra di sè l’attenta

critica d'arte

Pagina 41

civiltà; che contro l’infinita turba de’ corruttori ci sursero sempre potentissimi spiriti, i quali furono seguaci degli antichi maestri, e grandi e

critica d'arte

Pagina 42

Chi discorre nella mente i principali dipinti di cui la galleria del cavaliere Sterbini è posseditrice, e de’ quali noi non abbiamo voluto altro che

critica d'arte

Pagina 43

persona forse reiteratamente a più luoghi ricchi di siffatti monumenti, i quali per lo più richiedono lunghi paragoni, quando sono specialmente di

critica d'arte

Pagina 43

progredire, e considerare in piccolo spazio un aspetto importantissimo dell’italiano ingegno, o conoscere senza molta fatica da quali principii e per che

critica d'arte

Pagina 45

(e noi possiamo ben recare al caso nostro i suoi detti) quali, aiuti e quali impedimenti avesse di mano in mano l’arte, dai regnanti e dai ricchi

critica d'arte

Pagina 46

Nondimeno parte di tanta vergogna, e di sì gravi danni e perdite, ci ristora il munifico zelo e la provvidenza di non pochi signori, i quali con

critica d'arte

Pagina 5

, e andò lontana dal vero e grande suo fine. Ci fiorirono artisti (come ben dice un moderno) i quali furono millantatori come Benvenuto, ma senza la

critica d'arte

Pagina 50

nuovo splendore, a nuova vita: essa, un giorno regina guerriera del mondo, è ora la regina dell’arte.» Belle e vere sentenze, alle quali potremmo

critica d'arte

Pagina 51

quali segnatamente nelle tante statue del loro Giove Olimpico non vollero mai altre sembianze, se non quelle che diedegli Fidia. Chi poi muove tali accuse

critica d'arte

Pagina 52

sensi, soggiornare più in deio che in terra, e non per altro adottava quei tipi tradizionali, che per mantenere vivaci quelle credenze, dalle quali

critica d'arte

Pagina 53

Cerca

Modifica ricerca