Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252739
Farabulini, David 16 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Intanto, egli rivolgendo ogni studio alle dipinture che fino allora avea potuto raccogliere, e deliziandosi in tante e sì leggiadre invenzioni

critica d'arte

Pagina 10

avea destinato alla biblioteca vaticana, dando principio alla elettissima collezione che là si vede anche al presente, e che egli si proponea di tutta

critica d'arte

Pagina 12

sufficienza propria a saviamente giudicare. Nondimeno intorno ad ogni dipinto egli ha sempre di altri giudici e de’ più eccellenti maestri richiesto

critica d'arte

Pagina 14

, prendendosi grandissime cure della magnifica galleria. Egli, giudice non minoro del Lasinio, e non men di lui versato nell’istoria e dotto per lunga

critica d'arte

Pagina 15

sì affezionati ammiratori: chè egli veramente ne porge un ben raro ed ammirabile esempio, mostrando come un gentiluomo possa degnamente spender

critica d'arte

Pagina 17

rigore estremo che egli usò nel comporre la sua raccolta, ove non è da lamentare nè la scarsità del numero, nè la mediocrità del valore, nè vie meno la

critica d'arte

Pagina 18

. Imperocchè egli si propose di scegliere, e saggiamente scelse tra le innumerabili dipinture tal qualità, che da niuno si potesse con ragionevol disprezzo

critica d'arte

Pagina 19

quale stava già in s. Matteo di Pisa, ed è tra quelle che furono illustrate dal Lasinio; onde si raccoglie ch’egli la tenea di singolare pregio. Vuol pur

critica d'arte

Pagina 25

Del più antico di questi dipinti, che a noi pare quello dello Scupola (potendosi egli per manifesti segni recare al duodecimo secolo) fu già fatta

critica d'arte

Pagina 26

’arte a maggior eccellenza nell’opera de’ colori; dacchè egli li maneggiò con tale unione e morbidezza, che nè il suo maestro Masolino, nè altri era

critica d'arte

Pagina 29

unica scuola di Baffaello. Egli pare destino, come avverte acconciamente un moderno, che non debbano mai le arti rimaner ferme; e giunte al colmo, siano

critica d'arte

Pagina 39

spogliò l’Italia di tanti ornamenti; avarizia non vile solamente, ma iniqua, o non iscusata sempre da bisogni giusti e miserabili.» Egli sarebbe tempo

critica d'arte

Pagina 4

conservate; raccolte da lui specialmente in Soma e dalle terre di Toscana ed Umbria, con incredibili cure e con sagacissimo discernimento. Nè egli

critica d'arte

Pagina 5

questo nuovo e si bel tesoro ha arricchito la patria, porgendosi degno veramente della grandezza romana. Egli serba con ogni cura e con incredibile

critica d'arte

Pagina 55

Il Laureani è annoverato a ragione tra i più solenni professori che in Roma mantennero perpetuamente l’onore della greca o latina eloquenza. Egli in

critica d'arte

Pagina 8

in utilità è più desiderabile, fino da’ primi giorni ch’egli entrò custode di quegli immensi tesori, desiderò e gli parve esser degno di Roma, non che

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca