Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252716
Farabulini, David 38 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; cotalchè per tanti monumenti che in ogni luogo ci rimangono testimonii solenni della nostra civiltà e magnificenza, niuna moderna nazione può venire in

critica d'arte

. Imperocchè egli era conservatore del Camposanto di Pisa, gloriosissima culla e sede dell’arte; era scrittor sommo ed incomparabile della storia dell’arte

critica d'arte

Pagina 10

solo artista, ma da parecchi, e particolarmente da que’ grandi che furono di sopra menzionati. Il possessore è eruditissimo della storia dell’arte, ben

critica d'arte

Pagina 14

, prendendosi grandissime cure della magnifica galleria. Egli, giudice non minoro del Lasinio, e non men di lui versato nell’istoria e dotto per lunga

critica d'arte

Pagina 15

pregio dalla sua collezione, ed un estimator sagace della sua importanza, così storica, come artistica. Di che noi tuttavia diremo appresso alcuna cosa

critica d'arte

Pagina 17

’arte nelle diverse forme che i pennelli italiani impressero per ciascuna età allo stile, ovvero ci diano il vero e compiuto ritratto della pittura in

critica d'arte

Pagina 18

punto sopra i tanti suoi pregi. Vedrà com’ella d porga i più fedeli ritratti dell’indole e della varia eccellenza della pittura in tutti i tempi, e come

critica d'arte

Pagina 21

artefici che apersero a quelli il sentiero della gloria. Raffaello medesimo contemplò con ammirazione e studiò con affetto le opere benchè imperfette

critica d'arte

Pagina 21

che erano morte, perchè nè pur un’ombra aveano più della bellezza degli antichi esempii, nè un minimo che ci rappresentavano della gentilezza degli avi

critica d'arte

Pagina 23

Crisostomo col Salvatore e la Vergine ai lati, finissima tavola della medesima scuola; una Trasfigurazione, in tavoletta di sottilissimo artificio, con

critica d'arte

Pagina 25

suo divin fanciullo, di Cimabue; un san Giovanni di Galizia, di Giotto; e varie storie della vita del Battista, dipinte vaghissimamente in più

critica d'arte

Pagina 28

vero innalzamento della pittura.»

critica d'arte

Pagina 29

In questa galleria pertanto, come i più illustri maestri della decimaquarta età, cosi i più incliti della decimaquinta, che fiorirono nelle scuole

critica d'arte

Pagina 30

Fra tante opere, nelle quali rifulgono tante e sì varie bellezze della pittura del quattrocento, secondo il diverso stile de’ maestri e i modi

critica d'arte

Pagina 33

Chi visita in cotesta galleria, tra si gran ricchezza di nomi e di opere, specialmente quella gentilissima schiera di dipinti della decimaquinta età

critica d'arte

Pagina 34

non solo grandi virtù d’ingegno e d’ogni bella novità ed invenzione, ma tutte le vaghezze e leggiadrie de’ colori, e tutte le altre parti della

critica d'arte

Pagina 35

. Giovanni, in mezza figura, leggiadrissimo e pieno di tutte le grazie, tenuto della prima maniera del Sanzio; ed un ritratto bellissimo di donna, attribuito

critica d'arte

Pagina 36

sentimento, nel quale si ammira tutta la leggiadria e grazia di Giambellino, e tutta la finezza della scuola fiamminga; ma non sapresti tuttavia

critica d'arte

Pagina 38

In somma anche in questa parte della nobil galleria abbiamo parecchi ed elettissimi fiori, i quali riuniti coi tanti e si rari della decimaquinta età

critica d'arte

Pagina 39

mirabile magisterio delle ombre e della luce.

critica d'arte

Pagina 39

tante e sì cospicue parti di questa patria ricchezza. Troppo è vero che «ogni animo generoso si rattrista o anche si sdegna della vile avarizia che

critica d'arte

Pagina 4

spazio di storia, a considerare le vicende dall’arte moderna, ed a conoscer come d'ogni tempo ed in ogni parte della bella contrada, quanto più l’arte

critica d'arte

Pagina 42

coreo della pittura, gli bisognava trascorrere d’una in altra pinacoteca, e con fatica lunga e grave ricercare per tutto e ravvicinar col pensiero e

critica d'arte

Pagina 43

Chi togliesse a scrivere una nuova storia dell’arte della pittura, per vederne a tutto agio e come in breve specchio il suo variato muovere e

critica d'arte

Pagina 45

interrogando il senno della veneranda antichità. In essa ci sembra quasi che s’apra dinnanzi agli occhi nostri un magnifico santuario della pittura, tutto

critica d'arte

Pagina 47

Per le accennate cose a me par veramente che in questa galleria trionfi l’arte della pittura, e che ella possa ravvivare nella mente i più bei

critica d'arte

Pagina 47

Angelico perfezionatore della grande scuola che di quel nome si abbella; venga qua, consideri in questa galleria le opere di quella scuola, e dica se

critica d'arte

Pagina 49

sollevato sopra molti della sua condizione, essendosi innamorato di quelle fortemente sin dalla sua prima giovinezza, nello spazio di parecchi anni ha

critica d'arte

Pagina 5

dei vizii, o facendole schernitrici della religione. Ma in antico le arti aveano altri protettori; e il palazzo pubblico, la cattedrale, il cimitero

critica d'arte

Pagina 50

vero bello. Per essa si rinvenne il tipo della bellezza nell’uomo Dio, e dietro questa suprema bellezza l’arte stabili le sue nonne e tracciossi il

critica d'arte

Pagina 51

All’età nostra, dai derisori dell’arte cristiana fu, con più altre, messa fuori questa strana opinione, che non solo di quegli avanzi della primitiva

critica d'arte

Pagina 52

scuola.» — Quella che appelliamo cristiana, cercò i tipi di sue bellezze nel cielo, e le storie da rappresentare tra gli uomini più santi della terra

critica d'arte

Pagina 53

questo nuovo e si bel tesoro ha arricchito la patria, porgendosi degno veramente della grandezza romana. Egli serba con ogni cura e con incredibile

critica d'arte

Pagina 55

cercherò di congiungere colla brevità la diligenza. Il proposto della mia intenzione è, non solo di dar notizia de’ tanti pregevoli dipinti di questa

critica d'arte

Pagina 6

specchio un’istoria manifesta, continua e compiuta della pittura, e per distinguere le differenti qualità e virtù di tanti ingegni che fiorirono ne’ più

critica d'arte

Pagina 6

della collezione di pitture onde adornò la Biblioteca vaticana quel dotto prelato romano, che fu mons. Gabriele Laureani, il cui nome onorando e caro

critica d'arte

Pagina 7

Il Laureani è annoverato a ragione tra i più solenni professori che in Roma mantennero perpetuamente l’onore della greca o latina eloquenza. Egli in

critica d'arte

Pagina 8

della splendida biblioteca dei Papi, che ivi co’ monumenti delle lettere e delle scienze, avessero pubblico domicilio i monumenti delle arti. Apri fin

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca