Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dell

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252707
Farabulini, David 34 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra tutte le glorie che ci fiorirono sì nell’antica come nella novella Italia, quelle dell’arte sono certamente delle maggiori e più splendide

critica d'arte

ad ognuna il nome del proprio autore, volle sottoporle al giudicio de’ buoni maestri e intenditori dell’arte, affinchè gliene dessero ogni certezza o

critica d'arte

Pagina 10

solo artista, ma da parecchi, e particolarmente da que’ grandi che furono di sopra menzionati. Il possessore è eruditissimo della storia dell’arte, ben

critica d'arte

Pagina 14

, quanto è massimamente a dipinti antichi, che per una serie ordinatissima e non interrotta ci mostrino chiaramente il maraviglioso progredire dell

critica d'arte

Pagina 18

dell’un pittore coll’altro, e non torni a ogni modo in profitto e piacere degl’intendenti, e massime dello storico dell’arte. Il che mostra vie più l

critica d'arte

Pagina 19

punto sopra i tanti suoi pregi. Vedrà com’ella d porga i più fedeli ritratti dell’indole e della varia eccellenza della pittura in tutti i tempi, e come

critica d'arte

Pagina 21

La storia dell’arte, come avverte un grande scrittore, sta principalmente nelle opere; e queste paragonate tra loro in ragione di tempi e di merito

critica d'arte

Pagina 21

di considerazione, cioè si veggono in esse gli sforzi continui che l’arte fece dal fine dell’undecimo e dal principio del dodicesimo secolo fino

critica d'arte

Pagina 23

una ben lunga descrizione nel giornale romano l'Album fin dal 1855 (V. il foglio del 7 di Aprile ed altri seguenti dell’ann. XXII); ove furono anche

critica d'arte

Pagina 26

son però supremamente giovevoli alla storia dell’arte. La quale veramente in questa sola galleria si può con sommo diletto e maraviglia considerare

critica d'arte

Pagina 26

Vergine in trono col bambino, e due angioli ai lati, di Giottino. Ed ecco quattro beati dell’Orgagna; una Nostra Donna col fanciullo e due santi, di

critica d'arte

Pagina 28

beato Angelico, o del suo discepolo Benozzo Gozzoli; noi diremo che è degno dell’uno e dell’altro, e che certo lo colorirono insieme due maestri

critica d'arte

Pagina 30

seguitando Masaccio, si studiarono non men che il Fiesolano e Benozzo, d’aggrandire la sua maniera; e sono Filippo Lippi e Andrea del Castagno: dell’uno

critica d'arte

Pagina 32

particolari delle scuole toscane, e dell’umbra e della veneta, le quali con un avanzare sempre crescente e con pari gentilezza ed ardore si gareggiavano; io

critica d'arte

Pagina 33

, si innamorati dell’antico metodo, lo antiponessero assai di sovente al nuovo, indi si venissero a mano a mano invaghendo anche di questo, e si

critica d'arte

Pagina 34

, che ben potrebbe sol’essa a lai confermare il soprannome di Garbo, e la stima che godea a’ suoi dì di primo giovine dell’arte; del Sedoma infine una

critica d'arte

Pagina 37

pronunciar con certezza il nome dell’autore.

critica d'arte

Pagina 38

; ed un Enrico De Bles, con un quadretto finissimo, figurante un incendio. Si ammirano infine due grandissimi, il Poussin e il Bubens; dell’un dei quali

critica d'arte

Pagina 39

, fanno a quella il più ricco e leggiadro ornamento; onde chi s'avvolge per essa, si va proprio deliziando come nel più bello e luminoso campo dell

critica d'arte

Pagina 39

cominciamento alla riforma dell’arte) di mano di Federico Barocci, una donna che insegna la preghiera ad una fanciulla; di Lodovico Cardi, detto dalla

critica d'arte

Pagina 41

volte tornammo barbari, ma assai meno che le altre genti; che ancora tra i ludibrii della novella barbarie ci rifulse mai sempre una luce dell’antica

critica d'arte

Pagina 42

giudicio dell’arte di tutti i tempi, e delle qualità delle diverse scuole, massime più antiche, gli conveniva uscire ad altre città, e recarsi colla

critica d'arte

Pagina 43

bellezze e pregi delle diverse scuole, che sono direi quasi tutte le bellezze dell’arte sì antica, come moderna, dai sublimi cominciamenti di Giunta

critica d'arte

Pagina 43

Chi togliesse a scrivere una nuova storia dell’arte della pittura, per vederne a tutto agio e come in breve specchio il suo variato muovere e

critica d'arte

Pagina 45

In essa la mente nostra si rallegra nella luce dei grandi secoli, e l’animo innamorato in mezzo a cotante opere va colla filosofia dell’arte

critica d'arte

Pagina 47

secoli decimoquarto e decimoquinto, panni che sia l’importanza della galleria, in quanto ci mostra dell’arte cristiana la eccellenza e le glorie; onde

critica d'arte

Pagina 47

L’Italia, dagli antichi tempi infino all’età nostra, si dimostrò sempre la patria dell’arti; ma corrotte le credenze e i costumi, e inaridita la

critica d'arte

Pagina 50

, la manifestazione del primo è sempre posteriore al secondo, come deve essere dell’effetto in rapporto alla causa. Lo splendore delle arti nel

critica d'arte

Pagina 51

All’età nostra, dai derisori dell’arte cristiana fu, con più altre, messa fuori questa strana opinione, che non solo di quegli avanzi della primitiva

critica d'arte

Pagina 52

culto dell’amore nella donna redenta? —

critica d'arte

Pagina 53

essa d presenta in generale la storia dell’italiana pittura dai prischi tempi insino a questo secolo decimonono, ci porge in particolare la storia bella

critica d'arte

Pagina 54

Da parecchi artisti romani e stranieri che sono in nome di dotti, questa galleria fu giudicata nobilissima, e molto importante per la storia dell

critica d'arte

Pagina 6

, con segni di grande benevolenza, e non meno del suo predecessore giovossi dell’opera di lui nell’adornare la Biblioteca in modo che non fosse di

critica d'arte

Pagina 8

sacro argomento, che rappresentassero i varii tipi di tutte le scuole di pittura, di modo che una tal collezione dovesse formare la intera storia dell

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca