Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: arte

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura antica e moderna

252731
Farabulini, David 37 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tra tutte le glorie che ci fiorirono sì nell’antica come nella novella Italia, quelle dell’arte sono certamente delle maggiori e più splendide

critica d'arte

ad ognuna il nome del proprio autore, volle sottoporle al giudicio de’ buoni maestri e intenditori dell’arte, affinchè gliene dessero ogni certezza o

critica d'arte

Pagina 10

solo artista, ma da parecchi, e particolarmente da que’ grandi che furono di sopra menzionati. Il possessore è eruditissimo della storia dell’arte, ben

critica d'arte

Pagina 14

arte nelle diverse forme che i pennelli italiani impressero per ciascuna età allo stile, ovvero ci diano il vero e compiuto ritratto della pittura in

critica d'arte

Pagina 18

dell’un pittore coll’altro, e non torni a ogni modo in profitto e piacere degl’intendenti, e massime dello storico dell’arte. Il che mostra vie più l

critica d'arte

Pagina 19

La storia dell’arte, come avverte un grande scrittore, sta principalmente nelle opere; e queste paragonate tra loro in ragione di tempi e di merito

critica d'arte

Pagina 21

d rappresenti i più sinceri e sicuri testimonii dell’istoria di questa nobilissima arte. Vedrà tesori del più felice tempo, e vedrà nobili avanzi

critica d'arte

Pagina 21

piuttosto tintori che dipintori: checchè ne dicano alcuni, credendo di far onore all’Italia col volerle attribuire un’arte di cui dovrebbe vergognarsi.

critica d'arte

Pagina 23

di considerazione, cioè si veggono in esse gli sforzi continui che l’arte fece dal fine dell’undecimo e dal principio del dodicesimo secolo fino

critica d'arte

Pagina 23

e pregevole una tavola di Apollonio Greco, il primo che insegnò l’arte ai Toscani, rappresentante Maria che ha sulle ginocchia il figlio morto; la

critica d'arte

Pagina 25

son però supremamente giovevoli alla storia dell’arte. La quale veramente in questa sola galleria si può con sommo diletto e maraviglia considerare

critica d'arte

Pagina 26

contemporaneo Guido da Siena, furono i primi a mostrare che l’arte non potea volgersi al buono ed al vero, seguendo le orme de’ vecchi greci, e tosto

critica d'arte

Pagina 27

arte a maggior eccellenza nell’opera de’ colori; dacchè egli li maneggiò con tale unione e morbidezza, che nè il suo maestro Masolino, nè altri era

critica d'arte

Pagina 29

Fiesole, vo’dire una sua tavoletta col fondo d’oro, lavorata con estrema finezza d’arte, dentrovi la Nostra Donna salutata dall’arcangelo Gabriello: due

critica d'arte

Pagina 30

l'usò, non l'usò sempre, e corse quasi un secolo innanzi che l'arte si abbellisse di questa invenzione perfettamente. Il che deve fare un poco di

critica d'arte

Pagina 34

quintodecimo; e ci riman desiderio de’ più gloriosi principi i quali dopo Lionardo, essendo per lui dischiuso all’arte il sentiero della massima

critica d'arte

Pagina 35

, che ben potrebbe sol’essa a lai confermare il soprannome di Garbo, e la stima che godea a’ suoi dì di primo giovine dell’arte; del Sedoma infine una

critica d'arte

Pagina 37

arte; che qui veramente ella si può tutta contemplare qual fu nella sua mirabil primavera, vo’dire negli anni splendidi della sua gioventù; qui in tanta

critica d'arte

Pagina 39

nome dell’autore; ove il singolarissimo fiandrese mostrò al solito tutte le difficoltà dell’arte colla ricchezza e varietà dell’invenzione, con le vaghe

critica d'arte

Pagina 39

De’ primi e più benemeriti maestri, che in diversi tempi e in più regioni d’Italia sursero con gran vigoria d’animo e di mente a sostener l’arte

critica d'arte

Pagina 41

spazio di storia, a considerare le vicende dall’arte moderna, ed a conoscer come d'ogni tempo ed in ogni parte della bella contrada, quanto più l’arte

critica d'arte

Pagina 42

giudicio dell’arte di tutti i tempi, e delle qualità delle diverse scuole, massime più antiche, gli conveniva uscire ad altre città, e recarsi colla

critica d'arte

Pagina 43

bellezze e pregi delle diverse scuole, che sono direi quasi tutte le bellezze dell’arte sì antica, come moderna, dai sublimi cominciamenti di Giunta

critica d'arte

Pagina 43

Chi togliesse a scrivere una nuova storia dell’arte della pittura, per vederne a tutto agio e come in breve specchio il suo variato muovere e

critica d'arte

Pagina 45

(e noi possiamo ben recare al caso nostro i suoi detti) quali, aiuti e quali impedimenti avesse di mano in mano l’arte, dai regnanti e dai ricchi

critica d'arte

Pagina 46

Per le accennate cose a me par veramente che in questa galleria trionfi l’arte della pittura, e che ella possa ravvivare nella mente i più bei

critica d'arte

Pagina 47

In essa la mente nostra si rallegra nella luce dei grandi secoli, e l’animo innamorato in mezzo a cotante opere va colla filosofia dell’arte

critica d'arte

Pagina 47

Chi al presente si piacesse ancor ridere, come fecero nell’addietro molti, del nome di arte cristiana, senza poterlo forse o volerlo intendere

critica d'arte

Pagina 49

animo non punto diverso dalla nobiltà de’ nostri avi, van da molti anni adunando da qualsiasi luogo opere d’arte nelle lor case, o per formare nuove

critica d'arte

Pagina 5

fonte dell’ispirazione cristiana, l’arte abbandonò le sue tradizioni e cercò follemente le straniere, dimenticò il sublime ufficio che ebbe tra gli uomini

critica d'arte

Pagina 50

, e vedremo che il genio ha sempre una qualche sembianza dell’angelo. Senza religione non può essere arte, e nella fede sta riposta la scintilla del

critica d'arte

Pagina 51

All’età nostra, dai derisori dell’arte cristiana fu, con più altre, messa fuori questa strana opinione, che non solo di quegli avanzi della primitiva

critica d'arte

Pagina 52

, perchè è il fondamento d’ogni arte. Ma esiste eziandio un’altra specie di bello che dipende dalla volubilità de’ costumi e delle opinioni, dalle forme

critica d'arte

Pagina 53

e compiuta dell’arte cristiana.

critica d'arte

Pagina 54

arte italiana. La quale infatti in tante preziose tavole, distribuite in quelle stanze secondo l'ordine dell’età, co’ nomi certi e indubitati dei loro

critica d'arte

Pagina 6

fecero fiorir l’arte, ed apportarono somma gloria alla nazione.

critica d'arte

Pagina 6

arte. Ed avendo ottenuto dal Pontefice non pur licenza, ma favore e protezione, mise tosto mano alla bella impresa. Mandò attorno per le città d’Italia

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca