Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deviazione

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515150
Schiaparelli, Giovanni Virginio 28 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

deviazione da un perfetto circolo massimo. Ogni traccia di curvatura è scomparsa. La coda s’allarga in principio, e la sua direzione iniziale nell’asse della

Pagina 12

deviazione a sinistra fosse maggiore che il giorno 21.

Pagina 20

deviazione appare fosse assai sensibile, circa 40° o 45°.

Pagina 20

Il 20 agosto «lo zampillo è bello a vedersi, e declina dal parallelo forse 10° nella direzione precedente australe» . Ciò indicherebbe una deviazione

Pagina 20

Il 21 agosto «lo zampillo fa angolo di circa 30° coll'asse della coda; è curvo, e lungo forse 90" o 100"» . Il disegno mostra che la deviazione dell

Pagina 20

circa 150"» . Il suo asse nel disegno originale segue quasi esattamente il parallelo, ed è rivolto ad ovest: ciò che indica una deviazione a sinistra

Pagina 20

: se la coda secondaria fosse stata nel piano dell’orbita, in quel giorno la deviazione della direzione del Sole avrebbe dovuto esser nulla. E nei

Pagina 21

assai cospicua (relativamente): il 4 agosto era appena visibile e la misura dell’angolo di posizione è designata come dubbia assai. La deviazione della

Pagina 21

attrazione di Marte. Nell’un caso e nell'altro però la deviazione dalla direzione del Sole non oltrepasserebbe 50°, mentre la deviazione osservata fu in

Pagina 22

periodo, e la sua deviazione dal circolo massimo opposto al Sole, sono debitore al mio collega ing. Giovanni Celoria.

Pagina 28

posizione delle code rispetto alla direzione del Sole; e la deviazione loro non solo presso la radice, ma in qualsiasi parte delle code stesse: il

Pagina 28

lasciati dalle nuvole che invadevano il cielo da ogni parte. Nella Tabella seguente è data la deviazione iniziale della coda dal circolo massimo che

Pagina 29

Se noi supponiamo, che la deviazione reale del principio della coda dal raggio vettore avesse luogo nel piano dell’orbita della Cometa, siamo

Pagina 30

probabile), che la deviazione vera abbia luogo nel piano dell'orbita della Cometa, ossia che la direzione iniziale della coda della Cometa giaccia in quel

Pagina 30

anche dalla figura fuori dell’ordinario, che la coda in quel giorno mostrò presso la sua radice), mostra un valore della deviazione quasi costante e

Pagina 30

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

Pagina 31

luglio al 6 agosto. Questa forza non fu certamente la resistenza di un mezzo: infatti, riducendo la deviazione osservata il 6 agosto (cioè 71°, 4) al

Pagina 31

Sole non più in alcuna maniera produrre alcuna deviazione iniziale né nel piano dell’orbita, né in alcun altro piano. Sotto l’attrazione o repulsione

Pagina 31

deviazione avrà luogo nel piano dell’orbita. In questa supposizione la resistenza del mezzo avrebbe dovuto piegare la coda della nostra Cometa per un

Pagina 31

altresì nella direzione iniziale della coda una deviazione sensibile dal circolo opposto al Sole, della quale i valori apparenti vanno continuamente

Pagina 32

La deviazione iniziale della coda essendo stata sempre verso settentrione, e la concavità della medesima essendo verso il mezzodì, ne segue che la

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

Pagina 32

Noi abbiamo detto che questa concavità anormale fu osservata anche il 7 e il 10 agosto. Se ne conchiude subito, che la deviazione iniziale della coda

Pagina 33

sufficientemente, deve finire coll’incurvarsi addietro a guisa di pennacchio, qualunque del resto sia stata la deviazione iniziale. Ciò sembra siasi verificato

Pagina 33

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

Pagina 34

della precedente delle code) si diparte dalla testa con deviazione all’indietro, poi diventa parallelo al circolo opposto al Sole, e finisce col

Pagina 34

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

Pagina 35

deviazione anteriore dell’ultima estremità della prima coda provenga dall’influenza repellente delle due code posteriori. E se questo è vero, saremo condotti a

Pagina 35

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549234
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, si sentì come a coro deplorare questa supposta deviazione dall'indirizzo politico segnato dal grande iniziatore della nostra politica nazionale

Pagina 6361

Cerca

Modifica ricerca