Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: code

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515264
Schiaparelli, Giovanni Virginio 19 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di tutte le altre code, che la Cometa svilupperà nei suoi successivi ritorni. Ciò porta a pensare, che nel centro di tutte le svariate apparizioni di

Pagina 19

delle code ordinarie rispetto al Sole. Ma la difficoltà più grande che si oppone all’ipotesi dell’azione di un pianeta sta in questo: che se le

Pagina 22

angolo molto sensibile colla direzione normale delle code. L’effetto di questa forza espansiva però non durava che fino a poca distanza dal nucleo, e

Pagina 23

sembrano nettamente divisi: il 25 e il 26 sono invece confusi in una nebulosità che loro forma inviluppo comune. Questi due rami sono due code

Pagina 25

La prima conseguenza che si ricava dalla considerazione dello avvicendarsi dei rami è questa: che questi rami erano code essenzialmente diverse, e

Pagina 26

anche in realtà. Fenomeno contrario a quello che mostrarono tante code di comete e specialmente la coda principale della Cometa di Donati; le quali

Pagina 26

Le due colonne quarta e quinta contengono la lunghezza vera delle varie code, espressa sia prendendo per unità il semigrandasse dell’orbe terrestre

Pagina 27

, con V quelle fatte all’occhio nudo e ricavate direttamente dai disegni originali della coda. Con I, II, III s’indicheranno le 3 code di cui sopra s’è

Pagina 27

posizione delle code rispetto alla direzione del Sole; e la deviazione loro non solo presso la radice, ma in qualsiasi parte delle code stesse: il

Pagina 28

, dove la separazione delle code non è ancora sensibile. Questa direzione iniziale fu segnata sulle carte originali dietro l’indicazione fornita dal

Pagina 29

; combinazione questa, che non sembra molto probabile. Ma pure ammettendola come possibile, è manifesto dalla teoria delle code data da Bessel, e dall

Pagina 30

esercitare sulle particelle che si distaccano per formare la coda: è la quantità che Bessel nella sua teoria delle code chiama , e che nelle mie

Pagina 31

della precedente delle code) si diparte dalla testa con deviazione all’indietro, poi diventa parallelo al circolo opposto al Sole, e finisce col

Pagina 34

Io non ignoro che Bessel nella sua teoria spiega la dilatazione delle code ammettendo che le particelle nello staccarsi dal nucleo abbiano una certa

Pagina 35

deviazione anteriore dell’ultima estremità della prima coda provenga dall’influenza repellente delle due code posteriori. E se questo è vero, saremo condotti a

Pagina 35

5.° Finalmente l’azione repellente si manifesta non solo fra il Sole e le code, ma anche fra le particelle di cui le code sono composte, come poc

Pagina 37

1.° Il fatto medesimo della formazione delle code, che senza di una forza diversa dalla gravitazione non potrebbero neppure incominciare il loro

Pagina 37

repellente sulle code non domanda più, per esser dimostrata, alcun calcolo, ma una semplice ed evidentissima considerazione.

Pagina 37

2.° L’andamento che prendono le code nello spazio. Sotto questo riguardo basterà riferirsi alla teoria di Bessel, a cui spesso si suol dare il nome

Pagina 37

Eva

683338
Verga, Giovanni 1 occorrenze

; uscii barcollando, urtando nel vestibolo tante belle signore, e calpestando tante code, rischiando venti volte di gettarmi sotto i piedi dei cavalli

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca