Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515178
Schiaparelli, Giovanni Virginio 13 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rapidamente dall’asse di questa. Il settore o getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l’asse

astronomia

Pagina 12

di luce solare operato dalla sua massa vaporosa e che non vi abbia alcuna parte una fosforescenza propria delle parti della Cometa. Questa

astronomia

Pagina 16

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

Le singolari vicende di apparizione e di disparizione delle tre parti componenti la coda della Cometa si possono compendiare nel seguente quadro che

astronomia

Pagina 26

da una massa male contornata e non sempre omogenea rispetto allo splendore delle varie sue parti. Potremo dunque dire che nello stadio telescopico la

astronomia

Pagina 28

vettore nel principio della coda; la coda poi nelle parti più distanti deve incurvarsi volgendo la convessità dal suo lato anteriore e la concavità dal

astronomia

Pagina 31

un mezzo resistente sulle parti della coda ha una proporzione sensibile colla repulsione relativa del Sole che determina la formazione della coda(2

astronomia

Pagina 31

Questa singolare configurazione mostra l’esistenza di una forza, la quale tende ad allontanare le parti della coda dal Sole. L’impeto iniziale

astronomia

Pagina 32

Quando le parti della coda sono spinte fuori con forza dai nucleo in una direzione non contenuta nel piano dell’orbita, la coda può prendere una

astronomia

Pagina 33

di esso, e nelle parti più lontane della testa lo interseca per passare dall’altra parte, cioè dalla parte anteriore.

astronomia

Pagina 35

espansiva, od anche repellente fra le parti che compongono la coda. Della coda del 18 agosto si dice nel Giornale d’osservazione, che alla sua

astronomia

Pagina 35

concludere, che tale influenza reciproca delle parti della coda, non appartiene già alle forze espansive di carattere molecolare (come quella dei gaz

astronomia

Pagina 35

dell'ordinata Y; e ciò non può essere che una forza repulsiva tra le parti della coda, operate in senso trasversale. Detta P questa forza, le equazioni

astronomia

Pagina 36

Cerca

Modifica ricerca