Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservazioni

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514795
Schiaparelli, Giovanni Virginio 31 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Cielo molto chiaro e poco favorevole alle osservazioni.

astronomia

Pagina 13

indistinto: non mi riuscì di fare altre osservazioni, che quella della posizione.

astronomia

Pagina 13

osservazioni.

astronomia

Pagina 13

giungere fin presso a μ Herculis, l’altro giunge fino a ζ Herculis (Queste osservazioni sono fatte a 10h 50m). Una barba molto luminosa e sensibile

astronomia

Pagina 13

Nella tavola seguente sono dati i risultati delle osservazioni, ridotte con ogni cura dal mio collega ing. Celoria, tenendo conto del moto della

astronomia

Pagina 14

, perché, combinando in una medesima osservazione passaggi al nord e al sud del centro, si eliminano molti errori inevitabili nelle osservazioni dei

astronomia

Pagina 14

Le osservazioni furono in tutti i giorni simmetricamente disposte rispetto al centro dell'anello micrometrico, colla sola eccezione delle

astronomia

Pagina 15

Il signor Celoria volle anche dedurre da queste osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la quantità dello splendore intrinseco della

astronomia

Pagina 15

supposizione non è certamente vera come consta dalle osservazioni spettroscopiche fatte delle ultime comete. Converrà dunque prendere questi risultamenti per

astronomia

Pagina 16

osservazioni. La curva dello splendore intrinseco nel suo moto generale ascendente presenta due onde principali, ciascuna delle quali si estende per una

astronomia

Pagina 17

dipendere dalle osservazioni, non sempre fatte in atmosfera ugualmente favorevole: in parte però dipendono dalle rivoluzioni interne della Cometa. Così

astronomia

Pagina 18

Dietro queste osservazioni, la cui importanza facilmente sarà riconosciuta sembra si possa concludere, che le masse principali o fondamentali delle

astronomia

Pagina 19

Il 31 agosto «il nucleo è confuso» e quindi il getto è scomparso: né più se ne fa menzione nelle due osservazioni di Settembre.

astronomia

Pagina 20

dire quale fosse l’aspetto della Cometa nei giorni 8-12 agosto, durante i quali la Luna impedì affatto le osservazioni di questo genere. È tuttavia

astronomia

Pagina 22

o rispetto allo spazio assoluto. Forse qualche cosa di più certo sapremmo su questo punto, se non veniva la Luna a disturbare le osservazioni fra l’8

astronomia

Pagina 23

osservazioni e anche dal disegno.

astronomia

Pagina 26

alla visione. Nelle osservazioni seguenti s’indicano con P le stime fatte nel cannocchiale di Plössl, con T quelle fatte nel cannocchiale da teatro

astronomia

Pagina 27

anche per il suo corso ulteriore nello spazio. Pei calcoli della Tavola seguente che comprende le osservazioni della direzione della coda nel primo

astronomia

Pagina 28

Giornale delle osservazioni. Quando nel giornale tale indicazione mancava, fu desunta alla meglio che si poteva dal disegno stesso della coda. Non si è

astronomia

Pagina 29

Premetto, che tanto il lavoro di riproduzione, quanto la redazione delle osservazioni furono fatti senza prender notizia di altri simili disegni o

astronomia

Pagina 3

Le osservazioni sulla grande Cometa del 1862, che qui si rendono di pubblica ragione, hanno ormai dieci e più anni di data. A questa tardanza già non

astronomia

Pagina 3

al raggio vettore prolungato come asse x e alla tangente dell’orbita come asse y, è y = Ax 2, (A costante). Se dunque, come dalle osservazioni di

astronomia

Pagina 31

risulta dalle osservazioni. Avremmo dunque qui un altro effetto dell’orientamento quasi costante del nucleo per quell’intervallo. Tale orientamento

astronomia

Pagina 32

Giornale delle osservazioni) e il 20 agosto, in cui la stessa cosa parve osservabile nel secondo ramo della coda, ma con molta incertezza. In queste due

astronomia

Pagina 33

Intorno alla figura del 21 agosto il Giornale delle osservazioni nota, che in essa il ramo anteriore è troppo più divergente del vero dal ramo di

astronomia

Pagina 34

verificazione colle osservazioni, e che sembra in qualche modo indicata dai disegni che della Cometa di Donati fece Pape nei giorni 1, 5, 9 e 12 ottobre

astronomia

Pagina 36

grado e mezzo Tutte queste osservazioni, quando altrimenti non si dica, si devono intendere fatte con un in grandimento di circa 50 al cannocchiale di

astronomia

Pagina 4

Il 5 agosto non fu possibile fare osservazioni, la notte essendo stata temporalesca ed annuvolata.

astronomia

Pagina 6

Sotto il 3 di Agosto non trovo osservazioni: il tempo fu annuvolato nelle ore che a ciò sarebbero state opportune.

astronomia

Pagina 6

Il cattivo tempo impedisce le osservazioni da parecchi giorni. Oggi a 14h 1/2 la testa ad occhio nudo appare di 4.a grandezza, ed è visibilissima

astronomia

Pagina 7

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

astronomia

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca