Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515005
Schiaparelli, Giovanni Virginio 50 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

press’ a poco parallela al moto diurno, dopo la quale il fondo è ad un tratto molto più oscuro; ma va poi riprendendo gradatamente di luce, a mano che si

astronomia

Pagina 10

la polare, ma ciò non è affatto sicuro. L’aria è più cattiva e l’aspetto della coda variabile a cagione dei vapori che passano sovr’essa.

astronomia

Pagina 10

La figura della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da osservare, che la seconda coda non è assolutamente rettilinea, ma fino a η

astronomia

Pagina 11

replicato esame mi sono convinto esser totalmente identica. Anche la direzione dello zampillo ha poco cangiato (vedi Tav. V): ma esso è più lucente e

astronomia

Pagina 11

La coda è quasi come jeri: ma la divisione dei due rami si scorge con maggior evidenza. Al lume crepuscolare la sua luce pareva rossa: nella notte

astronomia

Pagina 12

). La direzione iniziale della coda va alla stella ϑ Draconis. La coda conserva ancora tracce della divisione, ma lo spazio compreso fra i due rami è

astronomia

Pagina 12

sferica del diametro di 4 a 5 minuti, la cui luce va digradando insensibilmente nei lembi. In questa atmosfera, ma in posizione assai eccentrica, anzi

astronomia

Pagina 12

La coda è larga, ma poco splendente; ad occhio nudo la direzione iniziale accenna a ζ Herculis (Tav. III): mentre nel cannocchiale questa direzione

astronomia

Pagina 13

nucleo. Ma ad occhio nudo la direzione iniziale va dal nucleo alla stella 10 Herculis. Essa rade col lato meridionale la stella π Herculis (erroneamente

astronomia

Pagina 13

fronte; il getto luminoso però non segue esattamente l’asse della bipartizione, ma declina verso il nord. La misura di questo settore nella direzione dell

astronomia

Pagina 13

passaggi separati. Ma d’altra parte si ha l’inconveniente, che quando si tratta d’astri molto vicini al polo, la durata dei passaggi si allunga di

astronomia

Pagina 14

Luglio 24. Splendente, ma male contornato.

astronomia

Pagina 18

diligenza, ma con strumenti meno potenti, hanno potuto vedere il corpo di cui parla qui Herschel.. Con uno specchio di 10 piedi di foco e di chiarezza non

astronomia

Pagina 19

Il 23 agosto «la direzione dello zampillo ha poco cangiato; ma esso è più lucente, più diritto e più sottile.» Dal disegno fatto sembra che la

astronomia

Pagina 20

Il 25 agosto non vi è più forma di getto luminoso, ma dal nucleo sembra uscire una nube luminosa cospersa di minutissimi punti lucenti, la direzione

astronomia

Pagina 20

200 si vede questo getto estendersi 30" o 40", ma assai male» . Questo risultato è nella parte essenziale confermato dall’osservazione del bar

astronomia

Pagina 20

Cometa di Halley, ma questo moto non è regolare; la direzione prevalente è a sinistra dell’asse della coda, e soltanto nei giorni 19 e 30 agosto vi ha

astronomia

Pagina 20

numeri danno dunque non la lunghezza della coda secondaria, ma un limite inferiore di questa lunghezza.

astronomia

Pagina 21

delle code ordinarie rispetto al Sole. Ma la difficoltà più grande che si oppone all’ipotesi dell’azione di un pianeta sta in questo: che se le

astronomia

Pagina 22

quasi invariata fino al giorno 25. Scomparve, ma non affatto intieramente, il giorno 26 agosto; e più tardi non fu riconosciuta.

astronomia

Pagina 22

si trovò in quest’ultimo piano, ma fuori di esso di una quantità non minore del semidiametro della coda (preso alla radice di essa), che fu all’incirca

astronomia

Pagina 23

giorno 11 non restavano della coda che «tracce sensibili». Il 12, sempre al lume di Luna, la coda non era bene distinguibile, ma solo pronunziata alla

astronomia

Pagina 25

grado e mezzo, era diffusa e larga 7' o 8'. Il 30 presentava nel cannocchiale lo stesso aspetto; ma considerata col binocolo da teatro si poteva

astronomia

Pagina 25

periodi diversi. Nel primo periodo (Tav. I) che comprende i giorni 17-22 agosto, la coda non oltrepassa la lunghezza di 10° a 12°; ma si mostra ramificata

astronomia

Pagina 25

Riguardo alla coda I è da notare che essa è piegata in avanti, cioè verso la parte del cielo, a cui tende la Cometa, e ciò non solo apparentemente ma

astronomia

Pagina 26

Questo elemento è soggetto ad errori gravi di stima, dipendenti non solo dallo stato dell’atmosfera, ma anche dalla qualità dell’istrumento adoperato

astronomia

Pagina 27

, tali misure non si potevano più fare con certezza, e si dovette quindi ricorrere ai disegni stessi non solo per la direzione iniziale della coda, ma

astronomia

Pagina 28

posizione delle code rispetto alla direzione del Sole; e la deviazione loro non solo presso la radice, ma in qualsiasi parte delle code stesse: il

astronomia

Pagina 28

; combinazione questa, che non sembra molto probabile. Ma pure ammettendola come possibile, è manifesto dalla teoria delle code data da Bessel, e dall

astronomia

Pagina 30

piano dell’orbita, si trova che tale deviazione ridotta importa non meno di 114°, ed ha luogo non all’indietro, ma sul davanti del prolungamento del

astronomia

Pagina 31

richiederebbe un moto quasi uniforme delle particelle lungo la coda. Ora questo moto non è uniforme, ma a causa della repulsione solare è fortemente

astronomia

Pagina 33

Giornale delle osservazioni) e il 20 agosto, in cui la stessa cosa parve osservabile nel secondo ramo della coda, ma con molta incertezza. In queste due

astronomia

Pagina 33

direzione del raggio vettore, quando essa azione diventasse infinitamente grande. Ma un incurvamento ulteriore sul davanti del raggio vettore non può in

astronomia

Pagina 35

), ma è una forza che agisce a distanza, ed è quindi affatto analoga a quella esercitata sulla coda dal Sole.

astronomia

Pagina 35

questa supposizione può bastare, almeno prossimamente, a spiegare la dilatazione di quelle code, che sono foggiate a guisa di conoide parabolico. Ma io

astronomia

Pagina 35

Ma quando la Cometa si allarga rapidamente in forma di tromba, o anche soltanto di cono, è necessario ammettere una forza operante nel senso

astronomia

Pagina 36

5.° Finalmente l’azione repellente si manifesta non solo fra il Sole e le code, ma anche fra le particelle di cui le code sono composte, come poc

astronomia

Pagina 37

repellente sulle code non domanda più, per esser dimostrata, alcun calcolo, ma una semplice ed evidentissima considerazione.

astronomia

Pagina 37

. Gottingae, 1822. tentò di derivare la formazione delle code nel medesimo modo che si generano le maree. Ma all’obbiezione derivante dall’assenza di una coda

astronomia

Pagina 37

: il nucleo splendente, ma male contornato, non facile ad osservare con precisione al micrometro annulare. Coll'ingrandimento 200 del cannochiale di

astronomia

Pagina 4

Nella tavola IV la figura relativa al 30 luglio rappresenta bene l’aspetto della Cometa, ma si deve immaginare che la coda secondaria sia molto più

astronomia

Pagina 5

; ma con un cannocchiale da teatro piuttosto forte si può seguirla per 4 gradi o 5; pare indicata una leggera curvatura, però molto dubbia, colla

astronomia

Pagina 5

La coda secondaria c’è ancora, ma debolissima: si può seguire per circa mezzo grado. Ho stimato che il suo angolo di posizione fosse 260° circa, ma

astronomia

Pagina 6

teatro si può seguire la coda per circa 4°, ma è estremamente debole. La condensazione nel centro è assai progredita, di modo che il nucleo ha già

astronomia

Pagina 6

10h tempo medio. — La Cometa si vede benissimo ad occhio nudo. L’ho osservata al rifrattore, ma l’agitazione delle immagini non lascia vedere nulla

astronomia

Pagina 7

nella Cometa grande del 1861), il cui vertice è opposto al Sole, ma i cui lati sono poco netti.

astronomia

Pagina 7

anche colla Luna piena. Nel cannocchiale il nucleo sembra irregolare, ma non si vede coda. Col cannocchiale da teatro però si può seguire la coda per tre

astronomia

Pagina 7

La Cometa presenta l’aspetto di jeri: ma l’atmosfera intorno al capo è più splendida. Del resto è sempre zoppa, e non si può misurare l’angolo di

astronomia

Pagina 8

può seguire la coda per circa 2°. Nel Plössl si vede un nucleo deciso, la coda è larga, rosseggiante e mal definita. Essa non è simmetrica, ma ha una

astronomia

Pagina 8

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca