Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dunque

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514951
Schiaparelli, Giovanni Virginio 33 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ad 8h 10m la testa della cometa, considerata nel crepuscolo ancor forte, sembra stare esattamente in mezzo a β e γ e Ursae minoris (dunque = 2m, 5

astronomia

Pagina 10

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

La testa sembra circa 3 gradi più splendente che la Gemma (dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

(dunque 1m, 7).

astronomia

Pagina 13

supposizione non è certamente vera come consta dalle osservazioni spettroscopiche fatte delle ultime comete. Converrà dunque prendere questi risultamenti per

astronomia

Pagina 16

. Per 8 giorni dunque la Cometa non guadagnò nulla in splendore. Il 12 agosto cominciò a crescer di nuovo, press’a poco colla stessa rapidità che in

astronomia

Pagina 17

numeri danno dunque non la lunghezza della coda secondaria, ma un limite inferiore di questa lunghezza.

astronomia

Pagina 21

australe, cioè quello che precedeva nel moversi della cometa attraverso lo spazio. Si direbbe dunque che i getti non siano sempre i fattori più

astronomia

Pagina 21

Io penso dunque, che qui si debba piuttosto ravvisare l’esistenza di una forza di projezione esercitata dal nucleo, e capace di slanciare la materia

astronomia

Pagina 22

Noi concludiamo dunque da questo, che il piano dell’incurvamento fu sensibilmente diverso dal piano dell’orbita, e che quindi l’asse della coda non

astronomia

Pagina 23

maggiore, si vedrà che deve risultarne appunto una figura zoppa, come fu dappoi quella della Cometa del 13 agosto in avanti. Non è dunque improbabile

astronomia

Pagina 23

della Terra nel piano dell’orbita. Abbiamo dunque qui indizio positivo, che la curvatura della coda I giacesse fuori del piano dell’orbita. Sul che

astronomia

Pagina 26

da una massa male contornata e non sempre omogenea rispetto allo splendore delle varie sue parti. Potremo dunque dire che nello stadio telescopico la

astronomia

Pagina 28

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

astronomia

Pagina 31

al raggio vettore prolungato come asse x e alla tangente dell’orbita come asse y, è y = Ax 2, (A costante). Se dunque, come dalle osservazioni di

astronomia

Pagina 31

piano dell’orbita; generalmente dunque non sarà contenuta in questo piano. È possibile, entro limiti assai larghi, determinare una direzione tale

astronomia

Pagina 32

nucleo al Sole. In questa Cometa succede dunque l’inverso di quello che si osservò in molte altre. In essa la deviazione dalla dirittura del Sole si

astronomia

Pagina 32

’andamento crescente: e giunse ad una serie di valori quasi costanti della deviazione, di 6 a 7 gradi. Sembra dunque, che per la Cometa di Donati il

astronomia

Pagina 32

Galileo. La Cometa 1862 III ha dato dunque in favore della esistenza di una forza repulsiva (qualunque ne sia la causa e la natura) la dimostrazione più

astronomia

Pagina 33

sere dunque la coda sarebbe stata da principio convessa verso la Polare, poi concava verso la medesima stella, presentando così un punto di flesso nella

astronomia

Pagina 33

Le ordinate sono contate positivamente verso il nord, e negativamente verso il sud. I numeri qui addotti mostrano dunque nel modo più evidente, che

astronomia

Pagina 34

repulsione relativa agirà nel senso opposto al Sole. La Cometa avrà dunque la figura di un conoide parabolico, come assai volte è stato osservato.

astronomia

Pagina 36

apparente della Cometa, dedurne la figura vera. Al calcolo della forza repellente manca dunque il primo e più necessario fondamento.

astronomia

Pagina 38

Ad occhio nudo la testa della cometa è precisamente uguale a Piazzi VI 201, o forse un grado di più (dunque 4m, 7). Nel cannocchiale da teatro la

astronomia

Pagina 6

occhio nudo pare alquanto più luminosa della stella Piazzi VI 201, forse 3 gradi di più (dunque 4", 5).

astronomia

Pagina 6

14h 50m, tramontata la Luna. — Ad occhio nudo la testa della Cometa pare superi di circa mezza grandezza Piazzi VI 201 (dunque 4m, 3). Nel

astronomia

Pagina 7

Secondo Argelander γ Cephei = 3m, 3, δ Ursae Majoris 3m, 3: dunque si ha per la Cometa:

astronomia

Pagina 8

Secondo Argelander γ di Cefeo è di 3m, 3. Dunque la Cometa sarebbe della grandezza 3, 6.

astronomia

Pagina 8

Considerata ad occhio nudo la Cometa nel crepuscolo finiente parve eguale a γ Cephei (dunque della grandezza 3m, 3). Nel cannocchiale da teatro si

astronomia

Pagina 8

posizione della coda. Ad occhio nudo uguaglia γ di Cefeo (dunque 3m, 3). Quasi finito il crepuscolo e non nata ancora la Luna cercai la coda col

astronomia

Pagina 8

Lo splendore complessivo della testa parvemi esattamente = δ Ursae Majoris (dunque di 3m, 3).

astronomia

Pagina 9

Minoris 3m, 0: dunque grandezza estimata della testa della Cometa 2m, 5).

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca