Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dello

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514974
Schiaparelli, Giovanni Virginio 11 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il lume della testa ad occhio nudo uguaglia ε e η dell’Orsa maggiore (secondo Argelander ε = η = 2m, 0: tale è dunque la stima dello splendore

astronomia

Pagina 11

replicato esame mi sono convinto esser totalmente identica. Anche la direzione dello zampillo ha poco cangiato (vedi Tav. V): ma esso è più lucente e

astronomia

Pagina 11

Il signor Celoria volle anche dedurre da queste osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la quantità dello splendore intrinseco della

astronomia

Pagina 15

Con questa formola fu calcolata la serie dei valori dello splendore intrinseco, che è data nella quinta colonna. Si vede dalla sua ispezione, che

astronomia

Pagina 16

osservazioni. La curva dello splendore intrinseco nel suo moto generale ascendente presenta due onde principali, ciascuna delle quali si estende per una

astronomia

Pagina 17

Il 23 agosto «la direzione dello zampillo ha poco cangiato; ma esso è più lucente, più diritto e più sottile.» Dal disegno fatto sembra che la

astronomia

Pagina 20

. Dembowski, che stimò la direzione media dello zampillo in 230°: egli vide inoltre lo zampillo curvato verso il lato destro della Cometa La destra e la

astronomia

Pagina 20

La prima conseguenza che si ricava dalla considerazione dello avvicendarsi dei rami è questa: che questi rami erano code essenzialmente diverse, e

astronomia

Pagina 26

costantemente curvata in modo da rivolgere la sua parte concava verso le regioni dello spazio a cui si dirigeva nel moto susseguente. Questo fatto è

astronomia

Pagina 32

la parte dello spazio a cui tende nel suo ulteriore movimento.

astronomia

Pagina 33

(Nella figura speciale dello zampillo la linea punteggiata verticale rappresenta l’asse della coda).

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca